Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
7489 In lode del Signor Cardinal Antonio Barberino protettore della religione domenicana. Lupi d’Averno a cui le fibre insane
I-Rn 204.3.B.12.25
7490 Raccomanda le sue poche fortune alla protettione dell’Eminentissimo Antonio Barberini suo Signore all’hora giovanetto e che componeva egregiamente in poesia. Fior de le rose e del purpureo coro
I-Rn 204.3.B.12.26
7491 In lode d’un p. Francesco Gesuita portoghese ammirabile per il disprezzo del mondo e carità; mandato all’Indie Orientali a predicarvi la fede, fatto Vescovo di Cranganor. A premiar la virtù ch’in te s’aduna
I-Rn 204.3.B.12.27
7492 Alle glorie di Urbano Ottavo il quale ritrovò il corpo di Santa Martina e di Santa Bibiana, Demetria e Dafrosa con molti altri Santi Martiri compagni delle medesime Sante. Non sazia di metalli e non feconda
I-Rn 204.3.B.12.28
7493 Alle glorie del medesimo Pontefice nell’invenzione del corpo di S. Martina nel recinto del Carcere di Mamertino, dove furono prigionieri S. Pietro e S. Paolo. Apre a piè del Tarpeo li fianchi a Roma
I-Rn 204.3.B.12.29
7494 Alle glorie del medesimo Pontefice nell’inventione di Santa Martina con altri suoi compagni martiri. Chini nel suol più cupo, Urbano, il ciglio
I-Rn 204.3.B.12.30
7495 Santa Tecla fu posta alle fiamme
I-Rn 204.3.B.12.31
7496 La Santa Teresa Vergine nella celebrazione dell’anno centesimo dal giorno del suo passaggio all’eterna gloria. Dunque un immenso e sì felice appieno
I-Rn 204.3.B.12.32
7497 Nella morte d’un lacché dell’Eminentiss. Signor Cardinale Antonio ch’era velocissimo nel corso. Improviso. Garzon fedel, ch’ogni corsiero alato
I-Rn 204.3.B.12.33
7498 Per una cagnolina bianca chiamata Navetta in braccio a B. D. chiamata Maria, qual’era in educazione in un monastero. Improviso. Cagnoletta gentil, ch’in braccio stai
I-Rn 204.3.B.12.34
7499 Si lamenta di Zingaretta cagnola, che minaccia di morderlo a tavola dell’Eminentiss. Signor Card. Antonio Barberino suo signore. Improviso. Dunque irata tra vezzi a me t’avventi
I-Rn 204.3.B.12.35
7500 Alle glorie d’Urbano Ottavo quando risanato da una infermità mortale, si fece rivedere in publico ed il popolo gridava viva viva. Improviso. Vinto il rischio mortal d’irata stella
I-Rn 204.3.B.12.36
7501 In lode del Pompeo tragedia composta da N. Signore Alessandro Settimo nella sua gioventù. Su piaggia inospital d’Egittio mare
I-Rn 204.3.B.12.37
7502 La S. Agnese drama per musica. I atto. II atto.
I-Rv S. Borr. Q.IV.223.46
7503 Contemplazione al cielo. Non è chi ci miri
I-Rn 204.3.B.12.39
7504 Arietta morale. Avvertite che si more
I-Rn 204.3.B.12.40
7505 Ringraziamento a Dio de’ benefizii ricevuti tanto per la creatione, quanto per la redentione. S’avvien ch’io ripensi
I-Rn 204.3.B.12.41
7506 Aria. Parlano l’anime del Purgatorio. Siamo in porto ma quell’onda
I-Rn 204.3.B.12.42
7507 Cesti, Antonio [Pietro]. [T]u m’aspettasti al mare / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.2
7508 Cesti, Antonio [Pietro]. [I]ntorno all’idol mio / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.3
7509 Stradella, Alessandro. [D]isperata rimembranza / [Alessandro Stradella]
I-PEu Cass. 23.4
7510 Stradella, Alessandro. [U]n mongibello ardente / [Alessandro Stradella]
I-PEu Cass. 23.5
7511 Carissimi, Giacomo. [H]avea la notte oscura / [Giacomo Carissimi]
I-PEu Cass. 23.6
7512 Cesti, Antonio [Pietro]. [A]lpi nevose e dure / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.7
7513 Cesti, Antonio [Pietro]. [R]imbombava d’intorno / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.8
7543 Cesti, Antonio [Pietro]. [F]erma Lachesi, ohimè / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.9
7544 Liberati, Antimo. [D’]un’erma spiaggia in solitario lido / [Antimo Liberati]
I-PEu Cass. 23.10
7545 Melani, Atto. [S]crivete occhi dolenti / [Atto Melani]
I-PEu Cass. 23.11
7546 Cesti, Antonio [Pietro]. [Q]uanto sete per me pigri, o momenti / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.12
7547 Melani, Atto. [S]ola tra le sue pene / [Atto Melani]
I-PEu Cass. 23.13
7548 Lonati Carlo Ambrogio. S:re Carlo Ambrogio Lonati
I-PEu Cass. 23.14
7549 Lonati Carlo Ambrogio. Della notte cadente / [Carlo Ambrogio Lonati]
I-PEu Cass. 23.15
7550 Lulier, Giovanni Lorenzo. S:re Giovannino dal Violone
I-PEu Cass. 23.16
7551 Bani, Cosimo. Del S:re Abb:e Bani
I-PEu Cass. 23.17
7552 [S]u la spiaggia fiorita
I-PEu Cass. 23.18
7553 [R]isolvetevi, o martiri
I-PEu Cass. 23.19
7554 [N]ave ardita il mar non teme
I-PEu Cass. 23.20
7555 Cappellini, Pietro Paolo. [O] che destin crudele / [Pietro Paolo Cappellini]
I-PEu Cass. 23.21
7556 Stradella, Alessandro. [S]telle sorde al mio pianto / [Alessandro Stradella]
I-PEu Cass. 23.22
7557 Carissimi, Giacomo. [V]aghi rai, pupille ardenti / [Giacomo Carissimi]
I-PEu Cass. 23.23
7558 [...] M’ancida il fato / [Giacomo Carissimi]
I-PEu Cass. 23.24
7559 Melani, Alessandro; Vignati, Giuseppe. Melani | Cantate diverse
I-Nc Cantate 42 [olim 34.6.2]
7573 Agostini, Pietro Simone. Canta[ta] del [… S]imon Augustini
I-Rc Ms. 2471.1
7574 Marcolini, Giuseppe. Crocifisso mio Signor
I-Af 186-1.2
7575 Marcolini, Giuseppe. Perdono mio Dio
I-Af 186-1.3
7576 Marcolini, Giuseppe. Santa Madre Deh Voi fate
I-Af 186-1.4
7577 Marcolini, Giuseppe. Ascolta o figlio da questa bara
I-Af 186-1.5
7578 Marcolini, Giuseppe. Peccatori se bramate
I-Af 186-1.6
7581 Al medesimo Sig. Principe. Invito agli studi poetici. Nell’età più giovanile d S. Eccellenza
I-Rv S. Borr. Q.IV.223.3
7582 A San Gregorio Magno per essersi preservata Roma dalla peste che afflisse molte città d’Italia sotto il pontificato d’Urbano VIII. Fra lo stuolo de’ Numi
I-Rv S. Borr. Q.IV.223.4