Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
8902 Per l’elettione del nuovo imperatore. Orfane su tornate aquile al nido
I-Rn 204.3.B.12.161
8903 Nella morte dell’Eccellentissima Signora D. Isabella Colonna Gioieni Duchessa di Tagliacozzo di Santissima vita. Versi musicali. Veggio un volto luminoso
I-Rn 204.3.B.12.162
643 Bassani, Giovanni Battista. Cantata del Bassani | Mortal che pensi
I-URBc VI.2.3.9
8904 In lode dell’altezze reali di Savoia protettrici di tutte le virtù. Di Parnaso e d’Ippocrene
I-Rn 204.3.B.12.163
8905 Il Signor N. sospira l’arrivo della Signora N. destinata sua Sposa. Parla il guardo al pensiero. Ignoto volante
I-Rn 204.3.B.12.164
8906 Loda il navigare quando è bonaccia. Su l’ali del vento
I-Rn 204.3.B.12.165
8907 Disperatione. Chino la fronte e taccio
I-Rn 204.3.B.12.166
8908 Infelicità d’amanti. Il mio core è un mar di pianti
I-Rn 204.3.B.12.167
8909 Una gran signora una sera incognita al sereno cantò un’arietta divinamente. Di loda questa nobilissima cantatrice. Una notte la più bella
I-Rn 204.3.B.12.168
8910 Pazzia d’amante. Piangetemi per morto
I-Rn 204.3.B.12.169
8911 Documento per disamare. Si divida la pena e viverò
I-Rn 204.3.B.12.170
8912 Si loda B. D. che cantava benissimo e negava di saper cantare. L’armonia che fan le stelle
I-Rn 204.3.B.12.171
8913 Rimedio per liberarsi dell’amor terreno. Dove vai pensier volante
I-Rn 204.3.B.12.172
644 Bassani, Giovanni Battista. Canzonetta novella del Bassani
I-URBc VI.2.3.10
8914 Non si devono dolere gl’amanti se penano, perché non vogliono, né dire, né sentire, se non arie amorose. O che sempre si parli di foco?
I-Rn 204.3.B.12.173
8915 La troppa felicità in amore è una grande infelicità. Io trionfo d’un tesoro
I-Rn 204.3.B.12.174
8916 Aria morale per serenate. Esempio di fuggito amore. Il tuo sonno è mio letargo
I-Rn 204.3.B.12.175
8917 Lamento di Portia moglie di Bruto prima d’udire la morte del marito. Apprestate il destriero
I-Rn 204.3.B.12.176
8918 Zenobia Regina de Palmieri, per vendicare la morte del suo marito Odenato in venir a battaglia con Aureliano Imperatore, da cui fu vinta e menata in trionfo, fa questo lamento. Or vadane l’impero
I-Rn 204.3.B.12.177
8919 Lamento di Giunone con Giove. Tra quante piangono
I-Rn 204.3.B.12.178
8920 Aria in presenza di molte Dame nella Reggia di Parigi. Cercava due pupille
I-Rn 204.3.B.12.179
8921 Un carro nel Carnevale, In Cima del quale era un Cupido, che teneva legati molti Amanti, che si lagnano così. Or che del Tebro a le festive arene
I-Rn 204.3.B.12.180
8922 Pazzia di D. Amante. Ahi che folle stravaganza?
I-Rn 204.3.B.12.181
8923 Forza di bella donna chiamata Rosa. O quante punture
I-Rn 204.3.B.12.182
645 Pasquini, Bernardo. [Cantate] / [Bernardo Pasquini]
I-FAN Mss 90
8925 Rimedio contro amore. Armi se stesso d’un pensier di morte
I-Rn 204.3.B.12.184
8926 Forza della virtù. Aria a 2 voci. E mirate che portenti
I-Rn 204.3.B.12.185
8927 Due amanti che piangono insieme di notte. O di due cori
I-Rn 204.3.B.12.186
8928 In lode della fedeltà. La mia fede o quant’è bella
I-Rn 204.3.B.12.187
8929 Incostanza di bella donna. Le frodi d’Amore io tutte le so
I-Rn 204.3.B.12.188
8930 Passeggio di notte con musica. Una notte la più bella
I-Rn 204.3.B.12.189
8931 In lode della fedeltà d’un amante. La mia fede o quant’è bella
I-Rn 204.3.B.12.190
8932 Amante che piange sempre. Non ho più lagrime
I-Rn 204.3.B.12.191
8933 Crudeltà di bella donna. Mirate che core?
I-Rn 204.3.B.12.192
8934 Serenata. Ora ch’in fosco velo
I-Rn 204.3.B.12.193
8935 Amante che lontano prega la sua dama destinatagli per sposa a ricordarsi di lui. Almeno un pensiero
I-Rn 204.3.B.12.194
8964 Per amor dolce è il soffrire
B-Bc 15321/2.2
8965 Bellezza infinita
B-Bc 15321/2.3
8966 Bononcini, Giovanni. Di tue luci il bel fulgor
B-Bc 15321/2.4
8967 Scarlatti, Alessandro. No no non piangere
B-Bc 15321/2.5
8968 Pallavicino, Carlo. Per servirti ho l’alma forte
B-Bc 15321/2.6
8969 Scarlatti, Alessandro. Margarita. [Splenda un astro in ciel vagante]
B-Bc 15321/2.7
8970 Scarlatti, Alessandro. Bolognese. [Vieni o bella e tra le piante]
B-Bc 15321/2.8
8971 Scarlatti, Alessandro. Nicolino. [Chi vanta lieto il core]
B-Bc 15321/2.9
8972 Scarlatti, Alessandro. Bombace. [Vorrei pur farmi intendere]
B-Bc 15321/2.10
8973 Bononcini, Giovanni. Amami quanto vuoi
B-Bc 15321/2.11
8974 Bononcini, Giovanni. Vado inventando
B-Bc 15321/2.12
8975 Bononcini, Giovanni. Il vedermi tradita così
B-Bc 15321/2.13
8976 Bononcini, Giovanni. Benché in speranza
B-Bc 15321/2.14
8977 Bononcini, Giovanni. Quanto è mai cara la libertà
B-Bc 15321/2.15