Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

  • Trovati 9733 risultati
scheda autore, titolo e collocazione
8129 Savioni, Mario. Speranza ingannatrice
I-Bc V.289.19
8130 Savioni, Mario. La vita che sola
I-Bc V.289.20
8131 Savioni, Mario. Pensieri fuggite
I-Bc V.289.21
8132 Savioni, Mario. Amanti venite
I-Bc V.289.22
8133 Savioni, Mario. Armatevi pensieri
I-Bc V.289.25
566 Marcello, Benedetto Giacomo. N° 12. Cantata
I-Rama A.Ms.3710.11
8134 Savioni, Mario. Sognava mio core
I-Bc V.289.24
8135 Savioni, Mario. Su cangisi loco
I-Bc V.289.26
8136 Savioni, Mario. Arme a la mano
I-Bc V.289.27
8137 Savioni, Mario. Son morto begl’occhi
I-Bc V.289.36
8138 Savioni, Mario. Da qual arco uscì lo strale
I-Bc V.289.37
8139 Savioni, Mario. Chi non mi conosce
I-Bc V.289.49
8143 Scarlatti, Alessandro; Bononcini, Giovanni; Cesarini, Carlo Francesco; Gasparini, Francesco; De Luca, Severo. Cantate da Camera
B-Bc 15325
567 Porsile, Giuseppe. Cantata. N° 13 / Dell: Sigr. Porsile
I-Rama A.Ms.3710.12
8144 Scarlatti, Alessandro. Del Sig:r Scarlatti [Chiusa tra fosche bende]
B-Bc 15325.1
8145 Scarlatti, Alessandro. Del Sig:r Scarlatti [Aure io son di voi geloso]
B-Bc 15325.2
8146 Scarlatti, Alessandro. Del Sig:r Scarlatti [Mi nasce un sospetto]
B-Bc 15325.3
8147 Bononcini, Giovanni. Del Sig:r Bononcini [Di ogni puro candore]
B-Bc 15325.4
8148 Bononcini, Giovanni. Del Sig:r Bononcini [Fra catene aver il piede]
B-Bc 15325.5
8149 Gasparini, Francesco. Del Sig:r Gasparini [Alfin cessò lo sdegno]
B-Bc 15325.6
8150 Scarlatti, Alessandro. Del Sig:r Scarlatti [Quanti affanni ad un core]
B-Bc 15325.7
8151 Cesarini, Carlo Francesco. Del Sig:r Carlo Cesarini [Già con sferza di raggi]
B-Bc 15325.8
8152 Scarlatti, Alessandro. Del Sig:r Scarlatti [Amore o mi togli le fiamme]
B-Bc 15325.9
8153 De Luca, Severo. Del Sig:r Severo De Luca [Mio Tiranno adorato]
B-Bc 15325.10
568 Carissimi, Giacomo; Savioni, Mario; Caproli, Carlo; Rossi, Luigi. [Cantate]
I-Rsc G Ms 885
8154 Bononcini, Giovanni. Del Sig:r Bononcini [Sconsigliato consiglio]
B-Bc 15325.11
8155 Bononcini, Giovanni. Del Sig:r Bononcini [Amo ma poco io spero]
B-Bc 15325.12
8156 De Luca, Severo. Del Sig:r Severo De Luca [Son chimere del volto]
B-Bc 15325.13
8157 Bononcini, Giovanni. Del Sig:r Bononcini [Lidia tu sai che io ti amo]
B-Bc 15325.14
8158 Caldara, Antonio. Cantate a voce sola con Violini, e senza. Dedicate All’Altezza Reale di Carlo Federico Principe Elettorale di Sassonia da Antonio Caldara Vice Maestro di Cappella di S[ua] M[aes].tà e Catt[oli].ca
D-Dl Mus.2170-J-1
8159 Caldara, Antonio. Cantata Prima a Soprano Solo
D-Dl Mus.2170-J-1.1
8160 Caldara, Antonio. Cantata con violini unisoni con Soprano
D-Dl Mus.2170-J-1.2
8161 Caldara, Antonio. Cantata terza a Contralto solo
D-Dl Mus.2170-J-1.3
8162 Caldara, Antonio. Cantata quarta con violini unissoni a Contralto
D-Dl Mus.2170-J-1.4
8163 Caldara, Antonio. Cantata Quinta a Soprano Solo
D-Dl Mus.2170-J-1.5
569 Titij, Tommaso. Stanco di pianger più volsi dormire un poco
I-Ria Ms 1.11
8164 Caldara, Antonio. Cantata Sesta con violini unissoni a Soprano
D-Dl Mus.2170-J-1.6
8165 Cantata / Academia habita coram illustrissimo, ac reverendissimo D. D. Alexandro Zondadario archiepiscopo Senensi
I-Rc VOL. MISC. 1945 3
8166 Canzonette musicali per l’Accademia intitolata De Gustibus recitata da Cavalieri nel Clementino Studenti della Retorica In tempo di Carnovale l’anno MDCCV
I-Rc VOL. MISC. 177 1
8167 Privatio generat appetitum. Canzonetta prima
I-Rc VOL. MISC. 177 1.1
8168 Diversis diversa placent. Canzonetta seconda

I-Rc VOL. MISC. 177 1.2
8169 De gustibus non est disputandum. Canzonetta terza

I-Rc VOL. MISC. 177 1.3
8170 Padoano, Gaetano; Legnani, Angelo Domenico; Pollarolo, Antonio; Lotti, Antonio; Mancini, Francesco; Bononcini, Giovanni; Keiser, Reinhard [Cesare, Rinardo]; Schürmann [Schurmann, Scheuermann], Georg Caspar; Stricker, Augustin Reinhard; Torelli, Giuseppe. Cantate e arie
D-Bsb Mus.ms. 30212
8171 Keiser, Reinhard [Cesare, Rinardo]. Cantata a voce sola / Keiser
D-Bsb Mus.ms. 30212.1
8172 Keiser, Reinhard [Cesare, Rinardo]. Cantata di R. Kayser / [Qual nova crudeltade]
D-Bsb Mus.ms. 30212.2
8173 Keiser, Reinhard [Cesare, Rinardo]. Cantata voce sola di R. K. / [Che dici amor]
D-Bsb Mus.ms. 30212.3
570 [Poss’io]...l’havea mai sempre
I-Ria Ms 1.12
8174 Cantata à soprano
D-Bsb Mus.ms. 30212.4
8175 Keiser, Reinhard [Cesare, Rinardo]. La bella Cantatrice. Poesia di Coviello. Compose. di Keiser
D-Bsb Mus.ms. 30212.5
8176 Keiser, Reinhard [Cesare, Rinardo]. Cantata con Stromenti pour Mad.elle Koppen del R.do Cesare