Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
7491 In lode d’un p. Francesco Gesuita portoghese ammirabile per il disprezzo del mondo e carità; mandato all’Indie Orientali a predicarvi la fede, fatto Vescovo di Cranganor. A premiar la virtù ch’in te s’aduna
I-Rn 204.3.B.12.27
7492 Alle glorie di Urbano Ottavo il quale ritrovò il corpo di Santa Martina e di Santa Bibiana, Demetria e Dafrosa con molti altri Santi Martiri compagni delle medesime Sante. Non sazia di metalli e non feconda
I-Rn 204.3.B.12.28
7493 Alle glorie del medesimo Pontefice nell’invenzione del corpo di S. Martina nel recinto del Carcere di Mamertino, dove furono prigionieri S. Pietro e S. Paolo. Apre a piè del Tarpeo li fianchi a Roma
I-Rn 204.3.B.12.29
7494 Alle glorie del medesimo Pontefice nell’inventione di Santa Martina con altri suoi compagni martiri. Chini nel suol più cupo, Urbano, il ciglio
I-Rn 204.3.B.12.30
7495 Santa Tecla fu posta alle fiamme
I-Rn 204.3.B.12.31
7496 La Santa Teresa Vergine nella celebrazione dell’anno centesimo dal giorno del suo passaggio all’eterna gloria. Dunque un immenso e sì felice appieno
I-Rn 204.3.B.12.32
7497 Nella morte d’un lacché dell’Eminentiss. Signor Cardinale Antonio ch’era velocissimo nel corso. Improviso. Garzon fedel, ch’ogni corsiero alato
I-Rn 204.3.B.12.33
7498 Per una cagnolina bianca chiamata Navetta in braccio a B. D. chiamata Maria, qual’era in educazione in un monastero. Improviso. Cagnoletta gentil, ch’in braccio stai
I-Rn 204.3.B.12.34
7499 Si lamenta di Zingaretta cagnola, che minaccia di morderlo a tavola dell’Eminentiss. Signor Card. Antonio Barberino suo signore. Improviso. Dunque irata tra vezzi a me t’avventi
I-Rn 204.3.B.12.35
7500 Alle glorie d’Urbano Ottavo quando risanato da una infermità mortale, si fece rivedere in publico ed il popolo gridava viva viva. Improviso. Vinto il rischio mortal d’irata stella
I-Rn 204.3.B.12.36
7501 In lode del Pompeo tragedia composta da N. Signore Alessandro Settimo nella sua gioventù. Su piaggia inospital d’Egittio mare
I-Rn 204.3.B.12.37
7502 La S. Agnese drama per musica. I atto. II atto.
I-Rv S. Borr. Q.IV.223.46
7503 Contemplazione al cielo. Non è chi ci miri
I-Rn 204.3.B.12.39
7504 Arietta morale. Avvertite che si more
I-Rn 204.3.B.12.40
7505 Ringraziamento a Dio de’ benefizii ricevuti tanto per la creatione, quanto per la redentione. S’avvien ch’io ripensi
I-Rn 204.3.B.12.41
7506 Aria. Parlano l’anime del Purgatorio. Siamo in porto ma quell’onda
I-Rn 204.3.B.12.42
7507 Cesti, Antonio [Pietro]. [T]u m’aspettasti al mare / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.2
7508 Cesti, Antonio [Pietro]. [I]ntorno all’idol mio / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.3
7509 Stradella, Alessandro. [D]isperata rimembranza / [Alessandro Stradella]
I-PEu Cass. 23.4
7510 Stradella, Alessandro. [U]n mongibello ardente / [Alessandro Stradella]
I-PEu Cass. 23.5
7511 Carissimi, Giacomo. [H]avea la notte oscura / [Giacomo Carissimi]
I-PEu Cass. 23.6
7512 Cesti, Antonio [Pietro]. [A]lpi nevose e dure / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.7
7513 Cesti, Antonio [Pietro]. [R]imbombava d’intorno / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.8
7522 Pacieri, Giuseppe; Cesarini, Carlo Francesco; Scarlatti, Alessandro; Legrenzi, Giovanni. Composizioni vocali
B-Bc 12899
7523 Pacieri, Giuseppe. Serenata a due voci con Stromenti del Signore Prior Pacieri
B-Bc 12899.1
7524 Cesarini, Carlo Francesco. Cor prigioniero
B-Bc 12899.2
7525 Pensa bene mi dicesti
B-Bc 12899.3
7526 Ingrata non sarò
B-Bc 12899.4
7527 Per esser più vezzose
B-Bc 12899.5
7528 Arresti, Floriano Maria. Se amor ti compose
B-Bc 12899.6
7529 Scarlatti, Alessandro. Non mi tradir mai più
B-Bc 12899.7
7530 Bendato pargoletto
B-Bc 12899.8
7531 Bononcini, Giovanni. È pur ver che a soffrir viene
B-Bc 12899.9
7532 Bononcini, Giovanni. Vanne a seguire
B-Bc 12899.10
7533 Bononcini, Giovanni. Quanto basta a far morire
B-Bc 12899.11
7534 Amerò finché il mio core
B-Bc 12899.12
7535 Cara tu riedi
B-Bc 12899.13
7536 Bononcini, Giovanni. Se per te viva io sono
B-Bc 12899.14
7537 Vorrei poter almeno
B-Bc 12899.14
7538 Piangerò tanto
B-Bc 12899.15
7539 Legrenzi, Giovanni. Un ciglio che sa piangere
B-Bc 12899.17
7540 Legrenzi, Giovanni. Quanti inganni insegna il core
B-Bc 12899.18
7542 Aria con strumenti [Chi tentò rapirmi il core]
B-Bc 12899.19
7543 Cesti, Antonio [Pietro]. [F]erma Lachesi, ohimè / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.9
7544 Liberati, Antimo. [D’]un’erma spiaggia in solitario lido / [Antimo Liberati]
I-PEu Cass. 23.10
7545 Melani, Atto. [S]crivete occhi dolenti / [Atto Melani]
I-PEu Cass. 23.11
7546 Cesti, Antonio [Pietro]. [Q]uanto sete per me pigri, o momenti / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.12
7547 Melani, Atto. [S]ola tra le sue pene / [Atto Melani]
I-PEu Cass. 23.13
7548 Lonati Carlo Ambrogio. S:re Carlo Ambrogio Lonati
I-PEu Cass. 23.14
7549 Lonati Carlo Ambrogio. Della notte cadente / [Carlo Ambrogio Lonati]
I-PEu Cass. 23.15