Tipo record
Monografia superiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, tra il 1910 e il 1940
Titolo
Composizioni vocali
Legami a persone
compositore: Pacieri, Giuseppe (morto dopo il 1700)
compositore: Cesarini, Carlo Francesco (c1665- dopo il 2.9.1741)
compositore: Scarlatti, Alessandro (1660-1725)
compositore: Legrenzi, Giovanni (1626-1690)
copista: Wotquenne, Alfred (1867-1939)
Comprende
1. Io mi rido di Cupido (n. 7523)
2. Cor prigioniero che vaneggiando (n. 7524)
3. Pensa bene mi dicesti (n. 7525)
4. Ingrata non sarò (n. 7526)
5. Per esser più vezzose (n. 7527)
6. Di un bel rio alla sponde. Se amor ti compose (n. 7528)
7. La donna ancora è fedele. Non mi tradir mai più (n. 7529)
8. Bendato pargoletto (n. 7530)
12. Amerò finché il mio core (n. 7534)
13. Cara tu riedi (n. 7535)
14. Vorrei poter almeno (n. 7537)
15. Piangerò tanto che forse il pianto (n. 7538)
17. Giustino. Un ciglio che sa piangere (n. 7539)
18. Giustino. Quanti inganni insegna amore (n. 7540)
19. Chi tentò rapirmi il core (n. 7542)
Pubblicazione
copia
Descrizione fisica
1 partitura (84 p.) ; 270x355 mm
Filigrana
Non rilevata
Note generali
Sul recto di ciascuna pagina è presente un timbro con la scritta "B. & H. No. 6. C.". Si tratta di una copia, realizzata da Alfred Wotquenne, del manoscritto 686 del Royal College of Music. Cfr. Bibliografia. La linea vocale per tutti i brani è notata in chiave di violino. - Allegata lettera dattiloscritta di Frank Walker a Suzanne Clercx datata 1949 in cui si discute sulla reale attribuzione del primo pezzo (non di Pergolesi ma di Pacieri).
Titolo uniforme
Bibliografia
Walker 1949: pp. 302-303
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Localizzazione
B-Bc - Bruxelles - Conservatoire Royal, Bibliothèque
Segnatura
12899
Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni