Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
2119 Brevi, Giovanni Battista. Alme liete su correte
I-Bc X.155.9
2166 Bassani, Giovanni Battista. Eco armonica delle muse cantate amorose a voce sola di Gio. Battista Bassani Maestro di Capella della Cattedrale, e dell’Illustrissima Accademia della Morte di Ferrara. Opera Settima.
I-Rli Musica B3
2167 Bassani, Giovanni Battista. S’io v’amo bei lumi
I-Rli Musica B3.1
2168 Bassani, Giovanni Battista. In amor ciascun non gode
I-Rli Musica B3.2
2169 Bassani, Giovanni Battista. Amor sdegno e ragione
I-Rli Musica B3.3
2170 Bassani, Giovanni Battista. Amor se vuoi ch’io viva
I-Rli Musica B3.4
2171 Bassani, Giovanni Battista. Ti lascio Eurilla or che diverso il fato
I-Rli Musica B3.5
2172 Bassani, Giovanni Battista. Invito amoroso
I-Rli Musica B3.6
2173 Bassani, Giovanni Battista. Amor più non sperar
I-Rli Musica B3.7
2174 Bassani, Giovanni Battista. Amante alla moda
I-Rli Musica B3.8
2175 Bassani, Giovanni Battista. Cinta di foschi orrori
I-Rli Musica B3.9
2176 Bassani, Giovanni Battista. Amante sdegnato
I-Rli Musica B3.10
2177 Bassani, Giovanni Battista. Amore maestro di scuola
I-Rli Musica B3.11
2178 Bassani, Giovanni Battista. Amor ciarlatano
I-Rli Musica B3.12
2198 Cazzati, Maurizio. Lamento di S. Francesco Saverio per la perdita del suo Crocifisso in mare, e ricuperato da un granchio marino, dedicato a gl’Illustrissimi Signori consorti li Signori Alessandro Banzi e Giulia Orsi / da Mauritio Cazzati Maestro di Capella in S. Petronio
I-Bc Y.44
2224 Bellinzani, Paolo Benedetto. Duetti da camera dedicati all’Eminentissimo, e Reverendissimo Principe il Signor Cardinale Cornelio Bentivoglio d’Aragona Legato degnissimo della Romagna / da Paolo Benedetto Bellinzani Maestro di Cappella della Cattedrale d Pesaro. Opera Quinta.
I-Bc DD.131
2225 Bellinzani, Paolo Benedetto. Pria che tu parta
I-Bc DD.131.1
2227 Bellinzani, Paolo Benedetto. Fuggi l’orrido mostro
I-Bc DD.131.3
2228 Bellinzani, Paolo Benedetto. Dà la vita all’erbe ai fiori
I-Bc DD.131.4
2229 Bellinzani, Paolo Benedetto. Se gira irato
I-Bc DD.131.5
2230 Bellinzani, Paolo Benedetto. A voce che spira
I-Bc DD.131.6
2231 Bellinzani, Paolo Benedetto. Se pietà ti move dei
I-Bc DD.131.7
2232 Bellinzani, Paolo Benedetto. Bella taci e più non piangere
I-Bc DD.131.8
2233 Bellinzani, Paolo Benedetto. Dietro l’orme del mio affanno
I-Bc DD.131.9
2234 Bellinzani, Paolo Benedetto. Se per me pietade avete
I-Bc DD.131.10
2235 Bellinzani, Paolo Benedetto. Vieni pur che ’l tuo ritorno
I-Bc DD.131.11
2236 Bellinzani, Paolo Benedetto. Quel tuo pianto che in rivi discende
I-Bc DD.131.12
2237 Negri, Francesco. Arie musicali di Francesco Negri Canonico di S. Pietro della Città di Guastalla Commode da Cantarsi nel Clavecembalo Chitarone o altro simile Istromento a una e doi voci con alcune cantate in stille recitativo. Opera prima
I-Bc BB.35
2238 Negri, Francesco. Il mio lauro che piega ad ogni vento
I-Bc BB.35.1
2239 Negri, Francesco. Tradito errante
I-Bc BB.35.2
2240 Negri, Francesco. Picco il mio Picco è morto
I-Bc BB.35.3
2241 Negri, Francesco. Meraviglia d’amore
I-Bc BB.35.4
2242 Negri, Francesco. Tutto pronto al piacere d’amor
I-Bc BB.35.5
2243 Negri, Francesco. S’io son privo del cor mio
I-Bc BB.35.6
2244 Negri, Francesco. Ire sdegni furori
I-Bc BB.35.7
2245 Negri, Francesco. Mostra pur quanto sai
I-Bc BB.35.8
2246 Negri, Francesco. La pastorella mia spietat’ e rigida
I-Bc BB.35.9
2247 Negri, Francesco. Amor strana folia
I-Bc BB.35.10
2248 Negri, Francesco. Ecco del mio dolore
I-Bc BB.35.11
2249 Negri, Francesco. Misera non credea ch’agl’occhi miei. Aria per Ottave / Parte prima d’Incerto. seconda terza & quarta dell’Autore
I-Bc BB.35.12
2250 Negri, Francesco. Ginevra ah no più mia ridir potrai. Sonetto sopra l’Aria della Ciaccona
I-Bc BB.35.13
2270 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. In su la piaggia aprica
I-Bc BB.158.1
2271 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Se m’impiaga pupilla vaga
I-Bc BB.158.2
2272 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Amorosa violetta
I-Bc BB.158.3
2273 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Dolorosa partenza oh Dio che l’alma
I-Bc BB.158.4
2274 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Quanto è dolce a questo core
I-Bc BB.158.5
2275 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Su la riva del mar tutto dolente
I-Bc BB.158.6
2276 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Non si chiama penar
I-Bc BB.158.7
2277 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Frena Amor gli sdegni tuoi
I-Bc BB.158.8
2278 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Je me fais un plaisir
I-Bc BB.158.9