| 8805
|
Giovanni
Lotti
|
Per la Beatissima Vergine. Aria. A tuono che strali |
|
| 8806
|
Giovanni
Lotti
|
Per la Natività del Signore. Spunta omai Sole immortale |
|
| 8807
|
Giovanni
Lotti
|
Una cagione morale, perché le sfere celesti siano immutabili e le cose qua giù tanto variabili e caduche. Per mover il zelo |
|
| 8808
|
Giovanni
Lotti
|
La fede invita i Cristiani a riverire Giesù nato nel presepio di Betlem. Fidatevi sol della fede |
|
| 8809
|
Giovanni
Lotti
|
Aria morale. Non mi conosco ancora? |
|
| 8810
|
Giovanni
Lotti
|
Aria morale. Sempre a te parla la morte |
|
| 8811
|
Giovanni
Lotti
|
Per il Natale. Questi ch’ignudo piange è il gran Tonante |
|
| 8813
|
Giovanni
Lotti
|
Aria a gloria di San Gaetano che liberò Napoli dalla peste. Quella città regnante |
|
| 8814
|
Giovanni
Lotti
|
Aria morale. Datemi lagrime |
|
| 8815
|
Giovanni
Lotti
|
Contro l’amante mondano. Vieni amante e a noi rimembra |
|
| 8816
|
Giovanni
Lotti
|
Nella festa di San Filippo Neri. Alla santità di Nostro Sig. Alessandro Settimo assunto poco prima al pontificato. Filippo ancorché algente |
|
| 8817
|
Giovanni
Lotti
|
Amor celeste. Non mi chiamo sventurato |
|
| 8818
|
Giovanni
Lotti
|
Nella natività della Madonna Santissima. Ecco in luce |
|
| 8819
|
Giovanni
Lotti
|
Peccatore a pie’ della croce. Colpe mie venite a piangere |
|
| 8820
|
Giovanni
Lotti
|
Componimento musicale nel felicissimo sponsalitio degl’Eccellentissimi Signori Don Maffeo Barberini, e D. Olimpia Giustiniani. Cessa il verno e vien festivo |
|
| 8822
|
Giovanni
Lotti
|
Canzonetta morale. Udite mortali |
|
| 8823
|
Giovanni
Lotti
|
Tre strofette morali. Di primavera, d’estate e di autunno. Quest’auretta messaggiera |
|
| 8824
|
Giovanni
Lotti
|
Lamento di Giuda. Rapitemi dal mondo |
|
| 8825
|
Giovanni
Lotti
|
Del Delfino Reale di Francia. Prestatemi le lingue d’oro |
|
| 8826
|
Giovanni
Lotti
|
Aria morale. Grand’inganno è l’apparenza |
|