Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
5918 Hasse, Johann Adolf. Del Sig. Adolfo Hasse d.o il Sassone
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).2
5931 Hasse, Johann Adolf. Del Sig.r Hasse detto il Sassone
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).3
5934 Hasse, Johann Adolf. Sassone
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).6
5935 Più infelice e sventurato
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).7
5938 Hasse, Johann Adolf. Gaetano Cafarelli Sig: Gaetano
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).10
5942 Hasse, Johann Adolf. Cantata a voce sola di contralto / del Sig. Giov. Adolfo Hasse detto il Sasso[n]e
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).14
5943 Hasse, Johann Adolf. Duetto / Del Sig:r Adolfo Asse detto il Sassone
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).15
5944 Hasse, Johann Adolf. Sassone
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).16
5945 Hasse, Johann Adolf. Duetto La destra ti chiedo / del Sig.r Sassone
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).17
5946 Hasse, Johann Adolf. Aria / del Sig.r Sassone
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).18
5947 Hasse, Johann Adolf. Del Sig. Sassone
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).19
5950 Hasse, Johann Adolf. Sassone
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).22
5951 Hasse, Johann Adolf. Misero pargoletto
I-Nc Cantate 156 (=33.2.21).23
5955 Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di. Del Sig.r Leo
I-Nc Cantate 173 (=33.3.23).1
5956 Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di. Del Sig.r Leo
I-Nc Cantate 173 (=33.3.23).2
5965 Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di. Aria di Milano / Leo
I-Nc Cantate 173 (=33.3.23).11
5966 Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di. Aria con V.V. Viol.ta / Leo
I-Nc Cantate 173 (=33.3.23).12
5967 Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di. Domizia sola / Leo
I-Nc Cantate 173 (=33.3.23).13
5968 Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di. Aria con V.V. e V.ta / Leo
I-Nc Cantate 173 (=33.3.23).14
5969 Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di. Aria co V.V. Violetta / Leo
I-Nc Cantate 173 (=33.3.23).15
5973 Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di. Duetto / del Sig.r Leonardo Leo. Cantato in Venezia da Giziello, e la Schieri nell’op. Achille
I-Nc Cantate 173 (=33.3.23).19
5979 Leo, Leonardo Ortensio Salvatore : di. Del Sig.r Leonardo Leo
I-Nc Cantate 173 (=33.3.23).25
6048 Conforto, Nicola. Il sogno di Scipione serenata posta in musica / dal Sig.r Nicola Conforto
I-Nc Cantate 351 (=21.3.4)
6356 Scarlatti, Giuseppe. Aria / del Sig.r D Giuseppe Scarlatti scritta per uso di S.a Ecc.za la Sig. Vincenza Capece Scondito di Simone Se viver non poss’io
I-Nc Cantate 261 (=34.5.10).30
6539 Scarlatti, Giuseppe. I lamenti di Orfeo / Cantata / a due voci, soprano, e contralto / Del Sig.r Giuseppe Scarlatti / Interlocutori / Calliope, ed Orfeo
B-Bc 678
6560 Ristori,Giovanni Alberto. I Lamenti d’Orfeo | Festa di Camera consagrata alle Glorie Auguste | di | Ermelinda Talea. | Patrocinio, e Decoro d’Arcadia | Poesia del Sigre Abte Gio. Claudio Pasquini dto Trigenio Migonitidio | Pastore Arcade. | Musica di Gio. Alberto Ristori 1749
D-Dl Mus.2455-L-3
6592 Ristori,Giovanni Alberto. Didone abbandonata | Componimento Dramatico di Ermelinda Talea | Pastorella Arcade. | la Musica è di Giovanni Alberto Ristori | Dresda 1748.
D-Dl Mus.2455-I-2
6593 Ristori,Giovanni Alberto. Lavinia a Turno. | Cantata a voce sola con strum:ti | di Ermelinda Talea Pastorella Arcade. | [in basso a destra:] posta in Musica | da Gio. Alberto Ristori, | 1748.
D-Dl Mus.2455-I-1
7066 Pergolesi, Giovanni Battista. Orfeo, | Cantata. | Pergolese | Cantata pour Soprano Solo | acct de quatuor | partition | del Sigr Pergolesi
B-Bc 649
7072 Sarro, Domenico Natale. Cantata a voce sola
I-Nc cantate 251.3
7098 Sammartini, Giuseppe. Cantata a voce Sola / in Lode della Altezza Reale della Principessa / di Gales, Sigr Sempre Clementissima / Musica del Sig de San Martino / Poesia del Borosini
B-Bc 15154.1
7099 Sammartini, Giovanni Battista. Naufraggio vicino / Cantata a voce sola con violini / Di Giuseppe S.t Martini
B-Bc 15154.2
7100 Porpora, Nicola. Cantata del S.r Porpora
B-Bc 15154.3
7101 Sammartini, Giovanni Battista. Cantata con Istrom. / Di G.e S. M.
B-Bc 15154.4
7102 Gasparini, Francesco. Cantata del S.r Fran. Gasparini
B-Bc 15154.5
7103 Porpora, Nicola. Cantata del Sig.r Nicolò Porpora
B-Bc 15154.6
7104 Sammartini, Giovanni Battista. La Rosa Cantata Di Giu. S.T. Martini
B-Bc 15154.7
7105 Sammartini, Giovanni Battista. L’olmo Cantata / N. 12 Di Gius.e S.t Martini
B-Bc 15154.8
483 Graun, Carl Heinrich. Cantata T. Solo con VV. del Sig. Graun
I-Bc FF.171.1
492 Graun, Carl Heinrich. Poiché fra’l numero de’ congiurati | Cantata | per tenore| del Sig:r | Graun
I-Bc FF.171.2
7360 Rolle, Johann Heinrich. Quando un cor vive lontano
B-Bc 661
501 Graun, Carl Heinrich. Qual cruccio qual pena | Cantata | per tenore | del Sig:r | Graun
I-Bc FF.171.3
7589 Valentini, Giovanni Andrea. Giuditta - Cantata a voce sola del Molto R.do P.re M.ro Giov. Andrea Valentini
I-Af 470-2
7697 Valentini, Giovanni Andrea. (n. 38) Daliso ed Alceste. Cantata a Due in onore dell’Immacolata Concezione del P.re M.ro Gio. Andrea Valentini
I-Af 470-1
532 Graun, Carl Heinrich. Hector e sua moglie Cantata di Graun
I-Bc FF.171.4
7838 Valentini, Giovanni Andrea. Cantata a due: S. Giovanni e S.M. Maddalena a piè della croce/di F. Gio. And.a Valentini/1748/N.38
I-Af 471-1
7839 Valentini, Giovanni Andrea. La Maddalena al Sepolcro di F.G.A. Valentini
I-Af 471-2
7840 Valentini, Giovanni Andrea. Il Peccator contrito. Cantata di F. Valentini / 6 marzo 1748
I-Af 470-3
7841 Valentini, Giovanni Andrea. Cantata a 2: Per L’Immacolata Concezione di Maria/ Angelo, ed Adamo con Stromenti/di F. Giov. Andrea Valentini Min.r Con.le/1747
I-Af 471-5
7842 Valentini, Giovanni Andrea. Cantata per la Passione di Gesù Cristo, Interlocutori: Gesù dalla Croce/Tenore, Maria Vergine a piè della med.a/Alto. Per le 40 ore nel Duomo d’Assisi.Fra.Gio. And.a Valentini Min.r Con.le/Compose 1747.
I-Af 470-4