Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
7116 Bononcini, Giovanni. Celinda anima mia
I-PLcon Arm. I Pis. 2.4
7117 Bononcini, Giovanni. Sospirato ben mio
I-PLcon Arm. I Pis. 2.5
7118 Scarlatti, Alessandro. Lontan dall’idol mio
I-PLcon Arm. I Pis. 2.6
7141 Al medemo Sig. Principe che ritiratosi dagli affari pubblici per causa della salute dimorava a Nettuno
I-Rv S. Borr. Q.IV.223.2
7143 Mancini, Francesco. Venga chi veder vuol stupori immensi
I-PLcon Arm. I Pis. 2.7
7144 Scarlatti, Alessandro. Dove in grembo a la pace
I-PLcon Arm. I Pis. 2.8
7155 Bononcini, Giovanni. Ferma l’ardita prora
I-PLcon Arm. I Pis. 2.9
7156 Bononcini, Giovanni. Pende dal sen di Fille
I-PLcon Arm. I Pis. 2.10
7157 Bononcini, Giovanni. Tra i raggi d’un bel volto
I-PLcon Arm. I Pis. 2.11
7158 Bononcini, Giovanni. Oh quanto omai diverso
I-PLcon Arm. I Pis. 2.12
7159 Mancini, Francesco. Non fur già mai vedute
I-PLcon Arm. I Pis. 2.13
7160 Mancini, Francesco. Alma che un tempo sciolta
I-PLcon Arm. I Pis. 2.14
7161 Scarlatti, Alessandro. Da che Tirsi mirai
I-PLcon Arm. I Pis. 2.15
7162 Bononcini, Giovanni. Amo e ridir non posso
I-PLcon Arm. I Pis. 2.16
7163 Bononcini, Giovanni. Del Tebro antico in su la verde sponda
I-PLcon Arm. I Pis. 2.17
7164 Scarlatti, Alessandro. Cerco né so trovar beltà fedel
I-PLcon Arm. I Pis. 2.18
7165 O lasciatemi morir
I-PLcon Arm. I Pis. 2.19
7166 Bononcini, Giovanni. Lungi della mia Filli
I-PLcon Arm. I Pis. 2.20
7167 Bononcini, Giovanni. Se ferir mi sapesti
I-PLcon Arm. I Pis. 2.21
7168 Con chi lagnarmi devo
I-PLcon Arm. I Pis. 2.22
7169 Filli per tormentarmi
I-PLcon Arm. I Pis. 2.23
7171 Mancini, Francesco. Mentre in dolce riposo
I-PLcon Arm. I Pis. 2.25
7172 Lontananza crudel quanto mi affliggi
I-PLcon Arm. I Pis. 2.26
481 Bononcini, Antonio Maria; Cesarini, Carlo Francesco; Scarlatti, Alessandro; Perti, Giacomo Antonio; Bencini, Pietro Paolo; Mancini, Francesco. [17 Cantate per voce sola e basso continuo]
I-CBp Manoscritti Musicali 2
7305 Poesie latine e toscane del Sig. Giovanni Lotti date in luce da Ambrogio Lancellotti suo nipote e secondo la mente dell’autore divise in tre parti
I-Rn 204.3.B.12
7306 Componimento musicale per la felicissima promotione dell’eminentiss. Sig. Card. Carlo Barberino. Colomba amorosa
I-Rn 204.3.B.12.1
7307 All’Eminentissimo Card. Astalli, che sempre diceva che le grandezze umane sono fallaci. S’allude al Palazzo d’Atlante dell’Ariosto, dove i Paladini incantati gioivano. Magica verga è il regio scettro e crea
I-Rn 204.3.B.12.2
7308 Alle glorie del Santiss. Pontefice Innocenzo XI. Si parla alla sua aquila gentilizia. Aquila sempre augusta o come erede
I-Rn 204.3.B.12.3
7309 Agli Eminentissimi cardinali Rospigliosi nipoti di papa Clemente IX. Azzolini segretario di Stato nella loro brevissima villeggiatura a castello. Giacomo, quel d’Atlante alto nipote
I-Rn 204.3.B.12.4
7310 A gloria de’ guerrieri cristiani morti in Candia contro i Turchi, implorando la loro intercessione contro i medesimi nemici. O gloriosi eroi, che in Creta aveste
I-Rn 204.3.B.12.5
7311 Augura il pontificato al sig. cardinale De Bagni
I-Rn 204.3.B.12.6
7312 Alle glorie del Signor Cavalier Bernino per la catedra di S. Pietro illustrata da lui di più sublime sito e ornamento e per l’ammirabil teatro di colonne nella piazza del gran tempio vaticano. Di Pier la mole, che stancato avea
I-Rn 204.3.B.12.7
7345 Pasquini, Bernardo. Del sig.r Bernardo Pasquini. Dialogo. Mandane, Arpago
D-Dl Mus. 1.I.2,1.3
7348 Stradella, Alessandro. Cantata a voce sola. Del Sig.r Alessandro Stradella
D-Dl Mus. 1.I.2,1.6
7350 Scarlatti, Alessandro. Beltà Bruna. Cantata a voce sola. Del Sig.r Aless.o Scarlatti
D-Dl Mus. 1.I.2,1.8
7354 Lonati Carlo Ambrogio. È pena maggiore
D-Dl Mus. 1.I.2,1.12
7358 Legrenzi, Giovanni; Farina, Antonio; Cesti, Antonio [Pietro]; Scarlatti, Alessandro; Ziani, Marc’Antonio; Pallavicino, Carlo; Sartorio, Antonio; Freschi, Domenico; Tomasi, Giovanni Battista; Franceschini, Petronio; Giannettini, Antonio; Pasquini, Bernardo. Composizioni vocali da camera
I-Nc 33.5.32 [olim Cantate 37]
7359 Del Sig.r Legrenzi
I-Nc 33.5.32 [olim Cantate 37].1
7374 Cantata a due voci con strumenti
B-Bc 12884
7399 Farina, Antonio. Sinfonia / Di Pausilippo Serenata a Voce sola con VV. del S.r Antonio Farina
I-Nc 33.5.32 [olim Cantate 37].2
7403 Carissimi, Giacomo; Liberati, Antimo; Cesti, Antonio [Pietro]; Melani, Atto; Stradella, Alessandro; Lonati Carlo Ambrogio; Lulier, Giovanni Lorenzo; Bani, Cosimo; Cappellini, Pietro Paolo. Composizioni vocali da camera
I-PEu Cass. 23
7404 [...] O perfide stelle
I-PEu Cass. 23.1
7406 Farina, Antonio. Sovra carro stellato del Sig.r Antonio Farina Serenata a voce sola con VV.
I-Nc 33.5.32 [olim Cantate 37].3
7470 Marcolini, Giuseppe. (n. 13/1) Canzoncine spirituali [aggiunto a matita]: MARCOLINI / 1795 / N. 1 Mss. 186/1
I-Af 186-1
7472 Al medesimo. Per le statue di bronzo, che sostengono la Catedra di San Pietro. Pupilla de’ mortal la Chisia stella
I-Rn 204.3.B.12.8
7473 Al Signor Cardinal Spada, che fu legato di Bologna, il quale lodò in una accademia i componimenti dell’autore allora giovinetto. Signor, se le tre Spade a voi già foro
I-Rn 204.3.B.12.9
7474 Per la navigatione di Francia in Polonia della regina allora sposata al re polacco. Già la sposa real solca fugace
I-Rn 204.3.B.12.10
7475 Nella venuta di papa Alessandro VII alla visita della Basilica e clero di Santa Maria Maggiore. L’Ave sorge a Maria novel Carmelo
I-Rn 204.3.B.12.11
7476 All’Eminentissimo Brancacci creatura di Urbano VIII il quale fa per insegna quattro zampe di leone. Di qual fera real reliquie sono
I-Rn 204.3.B.12.12
7477 All’anime sante del purgatorio, per suffragio delle quali la Confraternita di Sant’Andrea di Pesaro andò in pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto. Si parla all’anime medesime. Stuolo d’eroi ch’in fervidi steccati
I-Rn 204.3.B.12.13