Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1831
  
    Titolo
    Cerco né so trovar beltà fedel
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Scarlatti, Alessandro(1660-1725)
  
    
    possessore: Pisani, Pietro(1761-1837; Barone)
  
    Fa parte di
CANTAT / DI DIVER / AUTORE (n. 6642/18)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1831]
  
    Descrizione fisica
    P. 209-214
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
A p. 209 in alto è indicato il nome "Scarlatti" (vedi immagine).
Titolo uniforme
    Cerco né so trovar beltà fedel. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, si minore, c)
S, Cerco né so trovar beltà fedel
%C-1$xFC@c =2/2-''4F'4B/2-8-''8G8F8E/8D8C'8B''8C'4F4-/
    S, Cerco né so trovar beltà fedel
%C-1$xFC@c =2/2-''4F'4B/2-8-''8G8F8E/8D8C'8B''8C'4F4-/
    2.1: (recitativo, c)
S, Portava il cor di sasso
  
    S, Portava il cor di sasso
    3.1: (aria, si minore, c)
S, Chi non ama non ha core
  
    S, Chi non ama non ha core
Trascrizione del testo poetico
Cerco né so trovar beltà fedel.
Ah, dove son quei rai
Di Filli che lasciai
Per vedermi a penar sotto altro ciel? 
Portava il cor di sasso,
Ma sul labro sinciero
Ogn’avvento fu vero,
Solo per me fu crudo.
Il fianco, il seno, il crine e diè la fede
Con legge del suo cenno il moto al piede. 
Chi non ama non ha core
Son le sfere ancora amanti
E pur sento i guizzanti
Dentro il mar fiamma d’amore.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-PLcon - Palermo  - Biblioteca del Conservatorio di Musica "Vincenzo Bellini"
fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 2/18
    fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 2/18
Scheda a cura di Irene Scalia