Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1831
  
    Titolo
    Tra i raggi d’un bel volto
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Bononcini, Giovanni(1670-1747)
  
    
    possessore: Pisani, Pietro(1761-1837; Barone)
  
    Fa parte di
CANTAT / DI DIVER / AUTORE (n. 6642/11)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1831]
  
    Descrizione fisica
    P. 134-143
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
In alto a p. 134 si trova il nome "Bononcini" (vedi immagine).
Titolo uniforme
    Tra i raggi d'un bel volto. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Maccavino 1990: p. 35
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
S, Tra i raggi d'un bel volto
%C-1$xFC@c 4-8-'8E!8A!ff8B/!''8C!f8-!'6A!f''4C8C8D/!4E!f8F8D4-/
    S, Tra i raggi d'un bel volto
%C-1$xFC@c 4-8-'8E!8A!ff8B/!''8C!f8-!'6A!f''4C8C8D/!4E!f8F8D4-/
    2.1: (aria, mi maggiore, 3/4)
S, Luci belle voi siete
  
    S, Luci belle voi siete
    3.1: (recitativo, c)
S, Dunque che far poss'io
  
    S, Dunque che far poss'io
    4.1: (aria, la maggiore, 12/8)
S, Ardire mio core
  
    S, Ardire mio core
Trascrizione del testo poetico
Tra i raggi d’un bel volto,
Fra le nevi d’un seno,
Ardo, gelo, languisco
E son contento.
E il penoso tormento
Che mi dà morte ogn’ora,
Benché trafigge il cor
L’alma innamora. 
Luci belle voi siete
Due stelle che vibrate,
Fiamme rigide e spietate
Di vendetta e di furor.
Ma quest’anima chi [!] [che] è amante
Farfalletta idola tante,
Scherza e gode tra l’ardor. 
Dunque che far poss’io
Fra tante pene e tante
Miserabile amante?
Ma sento ch’al cor mio
Amor favella e dice:
Se costanza haverà sarai felice. 
Ardire mio core
Nel regno d’Amore
Trionfa chi sa.
E’ grave il martire
Ma dolce è il soffrire
Per vaga beltà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-PLcon - Palermo  - Biblioteca del Conservatorio di Musica "Vincenzo Bellini"
fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 2/11
    fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 2/11
Scheda a cura di Irene Scalia