Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data certa, 1831
  
    Titolo
    Filli per tormentarmi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    possessore: Pisani, Pietro(1761-1837; Barone)
  
    Fa parte di
CANTAT / DI DIVER / AUTORE (n. 6642/23)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1831]
  
    Descrizione fisica
    P. 258-265
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Diversi segni d’altra mano alle pp. 262-265.
Titolo uniforme
    Filli per tormentarmi. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Maccavino 1990: p. 41
  
    Descrizione analitica
    1.1: (recitativo, c)
S, Filli per tormentarmi
%C-1$xFC@c '8A!6A!f8A8B!''4C!f/8C!6C!f8C6D6E!'4B!f/8-8B''8D8C!'4A!f/
    S, Filli per tormentarmi
%C-1$xFC@c '8A!6A!f8A8B!''4C!f/8C!6C!f8C6D6E!'4B!f/8-8B''8D8C!'4A!f/
    2.1: (aria, fa♯ minore, 3/4)
S, Non darmi gelosia
  
    S, Non darmi gelosia
    3.1: (recitativo, c)
S, Sai tu s'io son fedele
  
    S, Sai tu s'io son fedele
    4.1: All[egr]o(aria, la maggiore, c)
S, Care pupille belle
  
    S, Care pupille belle
Trascrizione del testo poetico
Filli per tormentarmi
Volge tal’ora i lumi ad altro oggetto
Me n’avedo e nel petto
Sento una fiamma e non so dir che sia
Non è amor, non è sdegno, è gelosia. 
Non darmi gelosia
Alma dell’alma mia, cor del mio cor.
E se morto mi vuoi,
Solo degl’occhi tuoi basta il rigor. 
Sai tu s’io son fedele,
Sai tu s’io t’amo, oh Dio,
Deve se non è ingiusto
Rendere un nobil core
Per fede e per amor, fede ed amore.
Care pupille belle,
Se v’amo amatemi,
Fedele io vi sarò,
E se no eccovi il petto imbelle:
L’anima strappatemi.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-PLcon - Palermo  - Biblioteca del Conservatorio di Musica "Vincenzo Bellini"
fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 2/23
    fondo Pisani
collocazione Arm. I Pis. 2/23
Scheda a cura di Irene Scalia