Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
6847 A bionde chiome che troppo tenacemente lo stringono
I-Rv ARCA VII 24.211
6848 Ama donna brutta per averne maggior corrispondenza e la trova più superba e ingrata d’ogni altra
I-Rv ARCA VII 24.212
6849 Non vuol penar’ in amore senza speranza di premio
I-Rv ARCA VII 24.213
6850 Non sa distinguere la sua passione
I-Rv ARCA VII 24.214
6851 Si lamenta di dover’amar sempre donna infedele
I-Rv ARCA VII 24.215
6852 Si scusa di non poter’amar donna vecchia
I-Rv ARCA VII 24.216
6853 Espressioni d’affetto immenso
I-Rv ARCA VII 24.217
6854 Rigore insuperabile di bella donna
I-Rv ARCA VII 24.218
6855 Innamoramento impensato
I-Rv ARCA VII 24.219
6856 Affetto di bella donna tolto a lui e dato ad altri
I-Rv ARCA VII 24.220
6857 Loda la finzione di due begl’occhi e gode del loro inganno
I-Rv ARCA VII 24.221
6858 Poeta infastidito dalle importune richieste degli amanti di dover lodare le loro donne amate
I-Rv ARCA VII 24.222
6864 Date all’armi scherniti pensieri
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).35
6865 Legrenzi, Giovanni. Al Marte di Roma
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).36
6866 Legrenzi, Giovanni. La voglio vincere col dio d’amore
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).37
6867 Legrenzi, Giovanni. Sempre o mio nume t’adorerò
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).38
6930 Farina, Antonio. Cantata à Voce sola co V.V. del Sig.r Farina
B-Bc 15322.1
6954 Farina, Antonio. Di Pausillipo del Sig.r Farina
B-Bc 15322.2
6975 Vatio, Ludovico. Fregio della mia Clori / Ludovico Vatio
B-Bc 690.1
6976 Vatio, Ludovico. Mentre a Filen convenne / Ludovico Vatio
B-Bc 690.2
6977 Vatio, Ludovico. Aria separata / Ludovico Vatio
B-Bc 690.3
6978 Vatio, Ludovico. Non mi parlar d’amor / Ludovico Vatio
B-Bc 690.4
6979 Vatio, Ludovico. Aria separata / Ludovico Vatio
B-Bc 690.5
6980 Vatio, Ludovico. Ove in campagna aprica / Ludovico Vatio
B-Bc 690.6
6981 Vatio, Ludovico. Aria separata / Ludovico Vatio
B-Bc 690.7
6982 Vatio, Ludovico. Pace, pace mia Clori anima mia / Ludovico Vatio
B-Bc 690.8
6983 Vatio, Ludovico. L’uscio dell’Oriente / Ludovico Vatio
B-Bc 690.9
6984 Vatio, Ludovico. Là dove all’Adria in seno / Ludovico Vatio
B-Bc 690.10
6985 Vatio, Ludovico. Entro un Etna d’ardori / Ludovico Vatio
B-Bc 690.11
6986 Vatio, Ludovico. Nave che le tempeste / Ludovico Vatio
B-Bc 690.12
6987 Vatio, Ludovico. Addio Clori mio ben, addio mia vita / Ludovico Vatio
B-Bc 690.13
6988 Vatio, Ludovico. Occhi quando vi miro / Ludovico Vatio
B-Bc 690.14
6989 Vatio, Ludovico. Incauto cor / Ludovico Vatio
B-Bc 690.15
6990 Vatio, Ludovico. Prendi quest’alma in braccio / Ludovico Vatio
B-Bc 690.16
6991 Vatio, Ludovico. Lontananza omicida / Ludovico Vatio
B-Bc 690.17
6997 Cesti, Antonio [Pietro]. Cantata à voce sola con vv.del Sig.re Ab:te cesti
B-Bc 15322.3
7002 Farina, Antonio. Dialogo a 2 voci con violini / Venere e Marte / d’Antonio Farina
B-Bc 15322.5
7003 Viviani, Giovanni Bonaventura. Eccomi o Lilla

B-Bc 15322.6
7008 Caro fonte del pianto
B-Bc 15322.8
7009 Tricarico, Giuseppe. Cinta di lieto coro
B-Bc 15322.9
7013 Cesti, Antonio [Pietro]. Sopr’una eccelsa torre
B-Bc 15322.10
7018 Farina, Antonio. Amor ci fui colto

B-Bc 15322.11
7019 Vagabondo mio pensiero

B-Bc 15322.12
7020 Io lo dico a chi lo sa
B-Bc 15322.13
7021 Quando Florindo il bello
B-Bc 15322.14
7023 Cara mia ti lascio il core

B-Bc 15322.17
7024 Sotto l’ombra d’un faggio
B-Bc 15322.16
7141 Al medemo Sig. Principe che ritiratosi dagli affari pubblici per causa della salute dimorava a Nettuno
I-Rv S. Borr. Q.IV.223.2
7306 Componimento musicale per la felicissima promotione dell’eminentiss. Sig. Card. Carlo Barberino. Colomba amorosa
I-Rn 204.3.B.12.1
7307 All’Eminentissimo Card. Astalli, che sempre diceva che le grandezze umane sono fallaci. S’allude al Palazzo d’Atlante dell’Ariosto, dove i Paladini incantati gioivano. Magica verga è il regio scettro e crea
I-Rn 204.3.B.12.2