Tipo record
Tipo documento
Data
Titolo
Presentazione
Legami a persone
Comprende
Redazione
Descrizione fisica
Filigrana
Note
Legatura in pergamena, sui piatti duplice cornice di filetti dorati raccordate da altro filetto diagonale, agli angoli interni decorazione a ventaglio, al centro piccolo rosone con decorazioni floreali all’esterno; taglio delle carte dorato; sul dorso è scritto "Ariette / in musica / Ms. / A / VI.39" e altre scritte meno leggibili; sul piatto interno è scritto "O.III.67" ed "Ex dono Baini"; presente doppia numerazione: delle carte moderna e delle pagine coeva; il ms. è incompleto: numerose c. vuote (125r, 137v-168v, 179v-184v, 194r-199v), non sono presenti tutte le composizioni riportate nell’indice a c. II ("Tavola del p[rese]nte libro"), la copiatura di alcuni brani è incompleta e mancano quasi tutti i capilettera nonostante lo spazio adibito; tutte le composizioni sono adespote, per le responsabilità v. Rep. bibliografici; per il prob. legatore v. Bibliografia; il ms. è entrato a far parte della biblioteca per lascito testamentario nel 1844. Il manoscritto comprende, composizioni vocali da camera, recitativi e arie tratti da opere rappresentate tra il 1638 e il 1643 per una voce e basso continuo e duetti con basso continuo. La maggior parte dei brani presenta concordanze con le attribuzioni, in particolare con l’antologia in due volumi di grandi dimensioni segnati F-Pn Vm7 59-102, che consente l’identificazione dei compositori, in particolare Luigi Rossi (12), Carlo Caproli (2), Giacomo Carissimi (1), Marco Marazzoli (1), Virgilio Mazzocchi (6) e Mario Savioni (4), tutti musicisti presenti a Roma negli anni ’40. Molti dei dati inseriti sono stati forniti da Margaret Murata che ci ha anticipato informazioni che saranno presenti nel catalogo a cura sua, di Jeanneret e Morelli annunciato fra i repertori bibliografici e di prossima uscita. La ringraziamo per questo.
Titolo uniforme
Repertori bibliografici
Bibliografia
Paese
Lingua
Segnatura
fondo Baini
collocazione Ms. 2505
Scheda a cura di Giacomo Sciommeri