Filigrana: Corona a cinque cuspidi con quella centrale più alta delle altre, sormontata da una stella a sei punte
le schede seguenti fanno riferimento a questa descrizione di filigrana:
| scheda | autore | titolo | collocazione |
|---|---|---|---|
| 1941 | Luigi Rossi | Sotto l’ombra d’un pino | |
| 5603 | Carlo Caproli | [Composizioni vocali da camera] | I-Rc Ms. 2505 |
| 5818 | Carlo Caproli | [9 cantate da camera] | I-Rc Ms. 2483 |
| 8108 | Mario Savioni | Ahi qual voce importuna | |
| 8109 | Mario Savioni | Udite le querele | |
| 8111 | Mario Savioni | Voi sarete crudele | |
| 8112 | Mario Savioni | Perché d’aspre querele | |
| 8127 | Mario Savioni | Non dir, Filli, ch’io canti | |
| 8129 | Mario Savioni | Speranza ingannatrice | |
| 8130 | Mario Savioni | La vita che sola | |
| 8138 | Mario Savioni | Da qual arco uscì lo strale | |
| 8139 | Mario Savioni | Chi non mi conosce | |
| 10741 | Giacomo Carissimi | Consolati, cor mio | |
| 10742 | Luigi Rossi | Sopra conca d’argento | |
| 10743 | Giacomo Carissimi | Lungi, lungi da me fuggite a volo | |
| 10744 | Giacomo Carissimi | Giurai d’amarti è vero | |
| 10745 | Carlo Caproli | Io che tra muti horrori | |
| 10746 | Giacomo Carissimi | E pur volete piangere | |
| 10747 | Giacomo Carissimi | Amor mio, che cos'è questa? | |
| 10748 | Luigi Rossi | Satiatevi, o cieli |