Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
1969 Scarlatti, Alessandro. Del Sig.r Scarlatti
GB-Mp Ms. Q544 Bk51.11
1971 Pasqualini, Marc’Antonio. Sta forte mio core / Del Sig.r Pasqualini
I-Nc 33.4.12(a).21
1973 Rossi, Luigi. Olà pensieri /Del Sig.r Luigi Rossi
I-Nc 33.4.12(a).23
1974 Rossi, Luigi. Amanti piangete a’ miei pianti / Del Sig.r Luigi Rossi
I-Nc 33.4.12(a).24
1975 Savioni, Mario. È perfido amore / Del Sig.r Savioni
I-Nc 33.4.12(a).25
2018 Corsi, Giuseppe, detto Celano. L’addolorato Eurillo / del Sig. Gioseppe Corsi
I-Nc 33.4.18.14
2071 Liberati, Antimo. Amore che cosa sarà / del Sig. Antimo Liberati
I-Nc 33.4.18.15
2081 Lulier, Giovanni Lorenzo. Con ingiuste querele
GB-Cfm Mu.Ms.128.5
2082 Lulier, Giovanni Lorenzo. Speranze lasciatemi
GB-Cfm Mu.Ms.128.6
2083 Lulier, Giovanni Lorenzo. Qual barbara mercede
GB-Cfm Mu.Ms.128.7
2084 Lulier, Giovanni Lorenzo. Dove spiegate il volo
GB-Cfm Mu.Ms.128.8
2086 Lulier, Giovanni Lorenzo. Rivi cadenti
GB-Cfm Mu.Ms.128.10
2110 Brevi, Giovanni Battista. I delirii d’amor divino, Cantate morali a voce sola Consacrate a [...] Federico Caccia [...] Da Gio: Battista Brevi Maestro di Capella dell’insigne Basilica di S. Francesco, e del Carmine in Milano. Libro Primo. Opera Quinta
I-Bc X.155
2111 Brevi, Giovanni Battista. Cerco e ricerco il core
I-Bc X.155.1
2112 Brevi, Giovanni Battista. Qual’estasi beata mi rapisce
I-Bc X.155.2
2113 Brevi, Giovanni Battista. Empia Gerusalemme
I-Bc X.155.3
2114 Brevi, Giovanni Battista. Mondo piaceri addio
I-Bc X.155.4
2115 Brevi, Giovanni Battista. Solo a forza di stenti
I-Bc X.155.5
2116 Brevi, Giovanni Battista. Ho pur desio d’amarvi o caro Dio
I-Bc X.155.6
2117 Brevi, Giovanni Battista. Del Ciel come poss’io
I-Bc X.155.7
2118 Brevi, Giovanni Battista. Che fulgidi rai
I-Bc X.155.8
2119 Brevi, Giovanni Battista. Alme liete su correte
I-Bc X.155.9
2166 Bassani, Giovanni Battista. Eco armonica delle muse cantate amorose a voce sola di Gio. Battista Bassani Maestro di Capella della Cattedrale, e dell’Illustrissima Accademia della Morte di Ferrara. Opera Settima.
I-Rli Musica B3
2167 Bassani, Giovanni Battista. S’io v’amo bei lumi
I-Rli Musica B3.1
2168 Bassani, Giovanni Battista. In amor ciascun non gode
I-Rli Musica B3.2
2169 Bassani, Giovanni Battista. Amor sdegno e ragione
I-Rli Musica B3.3
2170 Bassani, Giovanni Battista. Amor se vuoi ch’io viva
I-Rli Musica B3.4
2171 Bassani, Giovanni Battista. Ti lascio Eurilla or che diverso il fato
I-Rli Musica B3.5
2172 Bassani, Giovanni Battista. Invito amoroso
I-Rli Musica B3.6
2173 Bassani, Giovanni Battista. Amor più non sperar
I-Rli Musica B3.7
2174 Bassani, Giovanni Battista. Amante alla moda
I-Rli Musica B3.8
2175 Bassani, Giovanni Battista. Cinta di foschi orrori
I-Rli Musica B3.9
2176 Bassani, Giovanni Battista. Amante sdegnato
I-Rli Musica B3.10
2177 Bassani, Giovanni Battista. Amore maestro di scuola
I-Rli Musica B3.11
2178 Bassani, Giovanni Battista. Amor ciarlatano
I-Rli Musica B3.12
2187 Costanza mortali s’abbatter volete
I-Rsc G.Mss. 390.13
2188 Non più stelle tiranne
I-Rsc G.Mss. 390.14
2189 Dure note che rendete
I-Rsc G.Mss. 390.15
2190 Troppo libero impero
I-Rsc G.Mss. 390.16
2192 Se non torna il ben ch’adoro
I-Rsc G.Mss. 390.17
2193 La soverchia libertà
I-Rsc G.Mss. 390.18
2194 Regio manto e soglio altero
I-Rsc G.Mss. 390.19
2270 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. In su la piaggia aprica
I-Bc BB.158.1
2271 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Se m’impiaga pupilla vaga
I-Bc BB.158.2
2272 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Amorosa violetta
I-Bc BB.158.3
2273 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Dolorosa partenza oh Dio che l’alma
I-Bc BB.158.4
2274 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Quanto è dolce a questo core
I-Bc BB.158.5
2275 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Su la riva del mar tutto dolente
I-Bc BB.158.6
2278 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Je me fais un plaisir
I-Bc BB.158.9
2279 Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano. Beaux yeux d’Amarillis pleins de traits et de flames
I-Bc BB.158.10