Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1640-1670 
  
    Titolo
    È perfido amore / Del Sig.r Savioni
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Savioni, Mario(1606/8-1685)
  
    Fa parte di
Canzoni di diverso autore (n. 1426/25)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1640-1670]
  
    Descrizione fisica
    C. 167v-172v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    È perfido amore. Cantata
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria, re minore, c 3/2)
È perfido amore
%C-1$bB@c 3/2 %25C-1%403%2F4%24bB%25B34--%27A%2F%27%272D8xCD%2F4E%27A%27%27E%2FFED%2FC%27A
    È perfido amore
%C-1$bB@c 3/2 %25C-1%403%2F4%24bB%25B34--%27A%2F%27%272D8xCD%2F4E%27A%27%27E%2FFED%2FC%27A
    2.1: (aria strofica, re minore, 3)
Con lo stral che uccider suole
  
    Con lo stral che uccider suole
    2.2: (aria, re minore, 3)
A chi soffr'un bell'orgoglio
  
    A chi soffr'un bell'orgoglio
Trascrizione del testo poetico
È perfido amore
E il mondo nol crede
Sui Sabri ha la fede
L’inganno nel Core,
È perfido amore.
Con lo stral che uccider suole,
Da sua man serve agli Amanti
Nel mio Regno asciugo i pianti
A una pena che si duole.
A chi soffr’un bell’orgoglio,
Fo soffrir breve martiro,
E con l’aura d’un sospiro,
Franger so petto di scoglio.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.12(a)/25
    collocazione 33.4.12(a)/25
Scheda a cura di Cecilia Montanaro