Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1640-1670 
  
    Titolo
    Amanti piangete a’ miei pianti / Del Sig.r Luigi Rossi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Rossi, Luigi(1597-1653)
  
    Fa parte di
Canzoni di diverso autore (n. 1426/24)
  Redazione
    [S.l. : copia, 1640-1670]
  
    Descrizione fisica
    C. 161v-166v
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Amanti, piangete ai miei pianti. Aria strofica con intercalare
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Bibliografia
Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, la minore, c 3/2)
Amanti piangete ai miei pianti
%C-1@c 3/2 %25C-1%403%2F4%25B32-4-%2F%27E2A%2FG4E%2FxFxGA%2F%7B6AB%27%278C%7D%272B%2F2.A%2F
    Amanti piangete ai miei pianti
%C-1@c 3/2 %25C-1%403%2F4%25B32-4-%2F%27E2A%2FG4E%2FxFxGA%2F%7B6AB%27%278C%7D%272B%2F2.A%2F
    1.2: (aria, la minore, c)
Dolenti uscite miei lamenti
  
    Dolenti uscite miei lamenti
    2.1: (recitativo-arioso, c)
Crudeltade inaudita
  
    Crudeltade inaudita
    2.2: (recitativo-arioso, la minore, c)
Inaudito vigore
  
    Inaudito vigore
Trascrizione del testo poetico
Amanti piangete ai miei pianti
S’eccede ogni penar la pena mia
Maggior d’ogn’altro il mio lamento sia.
Dolenti uscite lamenti,
Mentre così vicina è la mia morte
Doletevi del Cielo e della sorte.
Crudeltade inaudita di bellezza infinita
La mia donna trovò
Un sì che dice no.
Inaudito vigore inaudito dolore
Il mio cor sol provò
Un sì che dice no.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.4.12(a)/24
    collocazione 33.4.12(a)/24
Scheda a cura di Cecilia Montanaro