Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
8669 Bicilli, Giovanni. Musica | Del Sig:r | Gio: | Bicilli
B-Bc 567.7
8670 Bicilli, Giovanni. Musica Del Sig:r | Gio: Bicilli
B-Bc 567.8
8671 Bicilli, Giovanni. Del Sig.r Gio: Bicilli
B-Bc 567.9
628 Bassani, Giovanni Battista; Albergati Capacelli, Pirro; Pasquini, Bernardo; Stradella, Alessandro. Cantate e arie
I-URBc VI.2.3
629 Bassani, Giovanni Battista. Consulta Amorosa. Opera del Bassani
I-URBc VI.2.3.1
630 Bassani, Giovanni Battista. Gioco di Primiera | del Bassani
I-URBc VI.2.3.2
8776 Il fortunato, si crede che la sua felicità non abbia mai a finire. Mi fa pur ridere
I-Rn 204.3.B.12.80
8777 Peccator pentito, doppo aver sentito gl’elementi che gl’intimavano la morte, così prega. Offeso Dio che pendi
I-Rn 204.3.B.12.60
8778 Scarlatti, Alessandro. Non mi parlar d’amore
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).11
8779 Predica del sole ai mortali. Io sono il sole, universal tesoro
I-Rn 204.3.B.12.38
8780 Scarlatti, Alessandro. Faccia amore quanto può
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).12
8781 Scarlatti, Alessandro. Dormi, o caro
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).13
8782 Nel mio sen fiera battaglia
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).14
8783 Scarlatti, Alessandro. Rubba ogn’alma e l’incatena
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).15
631 Bassani, Giovanni Battista. Amorosa povertà sfortunata | del Bassani
I-URBc VI.2.3.3
8784 Scarlatti, Alessandro. Alba lucida che dal Gange
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).16
8785 Scarlatti, Alessandro. Quest’alma e questo core
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).17
8786 Scarlatti, Alessandro. Di fulmini armato
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).18
8787 Scarlatti, Alessandro. Coraggio, mia vita
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).19
8788 Scarlatti, Alessandro. Caro signore la mia padrona
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).20
8789 Scarlatti, Alessandro. Farò quanto poss’io
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).21
8792 Or che tutta ridente
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).24
8793 Mancini, Francesco. S.r Mancini
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).25
632 Bassani, Giovanni Battista. Del Bassani | Già foriera di pace
I-URBc VI.2.3.4
8794 Trialogo della Fede, Speranza, Carità. Speranza che vuoi
I-Rn 204.3.B.12.53
8795 In lode di papa Urbano Ottavo. Quando la Svetia assalì la Germania e allorché l’Autore avea andare a baciargli i piedi. Quel Pontefice faceva per privata impresa il Sole. Traea sul dorso Atlante
I-Rn 204.3.B.12.54
8796 La Pallade overo La toga armata. Canzone. Dedicata alle glorie tanto pacifiche quanto militari dell’Eminentiss. Card. Antonio Barberino suo signore. Indole bellicosa
I-Rn 204.3.B.12.55
8797 Lamento di Roma nella partenza dell’Eminentiss. Sig. Cardinale Antonio Barberino. Per musica. Parti Antonio e Roma piange
I-Rn 204.3.B.12.56
8798 Invita a ritornar a Roma monsignor Mazzarino, che era in Francia in tempo di Lodovico XIII. e del Card. Richeliù. Quirin t’aspetta, o di quei saggi e grandi
I-Rn 204.3.B.12.57
8799 Nelle nozze degl’Eccellentissimi sposi Sig: Prencipe di Solmona e Signora D. Eleonora Buoncompagni sotto gl’auspici d’Alessandro VII. Se del Cielo al primo cenno
I-Rn 204.3.B.12.58
8800 Aria morale. Ancor satio non sei
I-Rn 204.3.B.12.59
8801 Peccatore a pie’ del crocifisso. Inferno io veggo aperte
I-Rn 204.3.B.12.61
8802 Mancini, Francesco. Cantata del Sig.r Fran.co Mancini
I-Nc Cantate 182 (olim 33.3.22).26
8803 Aria morale. Qualor mio Dio t’offendo
I-Rn 204.3.B.12.62
633 Albergati Capacelli, Pirro. Aria. Presto. | La fortuna sfortuna del mondo. | Opera dell’Albergati
I-URBc VI.2.3.5
8804 Aria morale. O Dio perché non t’amo
I-Rn 204.3.B.12.63
8805 Per la Beatissima Vergine. Aria. A tuono che strali
I-Rn 204.3.B.12.64
8806 Per la Natività del Signore. Spunta omai Sole immortale
I-Rn 204.3.B.12.65
8807 Una cagione morale, perché le sfere celesti siano immutabili e le cose qua giù tanto variabili e caduche. Per mover il zelo
I-Rn 204.3.B.12.66
8808 La fede invita i Cristiani a riverire Giesù nato nel presepio di Betlem. Fidatevi sol della fede
I-Rn 204.3.B.12.67
8809 Aria morale. Non mi conosco ancora?
I-Rn 204.3.B.12.68
8810 Aria morale. Sempre a te parla la morte
I-Rn 204.3.B.12.69
8811 Per il Natale. Questi ch’ignudo piange è il gran Tonante
I-Rn 204.3.B.12.70
8812 Posto il piede sopra a quello di San Pamfilio vescovo di Sulmona, si sentivano i cori degli angeli cantanti. Chi del margine stellante
I-Rn 204.3.B.12.71
8813 Aria a gloria di San Gaetano che liberò Napoli dalla peste. Quella città regnante
I-Rn 204.3.B.12.72
8814 Aria morale. Datemi lagrime
I-Rn 204.3.B.12.73
8815 Contro l’amante mondano. Vieni amante e a noi rimembra
I-Rn 204.3.B.12.74
8816 Nella festa di San Filippo Neri. Alla santità di Nostro Sig. Alessandro Settimo assunto poco prima al pontificato. Filippo ancorché algente
I-Rn 204.3.B.12.75
8817 Amor celeste. Non mi chiamo sventurato
I-Rn 204.3.B.12.76
8818 Nella natività della Madonna Santissima. Ecco in luce
I-Rn 204.3.B.12.77