Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
9138 Mancini, Francesco. Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Ricordati mio core
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].6
9139 Mancini, Francesco. Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Troppo dicesti ò Lilla
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].8
9140 Mancini, Francesco. Cantata à voce sola di Soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Cara qualor mi giri
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].10
9141 Mancini, Francesco. Cantata à voce sola di Soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Lucinda non è meco
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].9
9143 Mancini, Francesco. Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Dolce e molesta cura
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].15
9144 Mancini, Francesco. Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Tinte à note di sangue
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].17
9145 Mancini, Francesco. Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Allor che ad altr’oggetto
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].7
9146 Cantata à voce sola di soprano / del Sig.r Francesco / Mancini / Amo infelice
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].11
9147 Mancini, Francesco. Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Ardo tacito amante
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].13
9150 Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini / Dopo tante e si strane /
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].18
9151 Mancini, Francesco. Ah non v’è maggior tormento / Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].19
9152 Mancini, Francesco. Odorosi liquori / Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].21
9153 Mancini, Francesco. Tirsi novello amante / Cantata à voce sola di soprano / del Sig. Francesco / Mancini
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].23
9154 Mancini, Francesco. Tra le pene d’Amore
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].24
9156 Mancini, Francesco. S.r Mancini / E ancor deggio soffrire
I-Nc 33.3.34 [olim Cantate 184].22
9160 Romaldi, Nicola; Bencini, Giuseppe; Perugino, Giuliano. Cantate da camera
I-Nc Cantate 27
9161 Perugino, Giuliano. Giove fulminante / Cantata a Voce sola / del Sig.r D. Giuliano Perrugino
I-Nc Cantate 27.1
9167 Romaldi, Nicola. Fille negar nol puoi / Cantata / del Sig.r Romaldi
I-Nc Cantate 27.2
9168 Bencini, Giuseppe. Dunque perch’il bel volto / Cantata / del Sig.r Bencini
I-Nc Cantate 27.3
9184 Albinoni, Tomaso Giovanni. Albinoni / Dove sei che fai, Cantate
B-Bc 11261
9186 Cantata Prima / Alto Solo / Con strum [Da l’arco fatale]
B-Bc 27848
9189 Bononcini, Giovanni. Cantata del Sig.r Bononcini [Luci siete pur quelle]
B-Bc 26180
9190 Astorga, Emanuele d’. Cantata 4.a del Signor Barone d’Astorga [Col flebile lamento]
B-Bc 15436.4
9205 Girami, Pietro Antonio; Pedata, Carlo; Lambardi, Francesco; Sabino, Antonio; de Oliveira, Antonio. canzonette
B-Bc 17061
677 Bassani, Giovanni Battista. Canz.ta novella del Bassani
I-URBc VI.2.3.11
678 Bassani, Giovanni Battista. Canz.ta novella del Bassani
I-URBc VI.2.3.12
679 Bassani, Giovanni Battista. Dimmi almen che cosa sia | Del Bassani
I-URBc VI.2.3.13
680 Bassani, Giovanni Battista. Questo cor è tutto foco | del Bassani
I-URBc VI.2.3.14
681 Bassani, Giovanni Battista. Canz.a Nov.la del Bassani
I-URBc VI.2.3.15
682 Bassani, Giovanni Battista. Il sereno d’un bel volto | Bassani
I-URBc VI.2.3.16
683 Bassani, Giovanni Battista. Per quel crin ch’il cor mi lega | del Bassani
I-URBc VI.2.3.17
684 Bassani, Giovanni Battista. Canz.ta nov.la del Bassani
I-URBc VI.2.3.18
685 Pasquini, Bernardo. Cantata Romana. Aria
I-URBc VI.2.3.19
686 Stradella, Alessandro. Incendio di Roma dalla crudeltà di Nerone
I-URBc VI.2.3.20
687 Pasquini, Bernardo. La presa di Buda dall’armi imperiali
I-URBc VI.2.3.21
688 Consolati Dorindo che il disperar pietà
I-URBc VI.2.3.22
9355 Astorga, Emanuele d’. Cantata 1.a Di Autore Ignoto
B-Bc 15436.1
9356 Cantata 3.a dell’Astorga.
B-Bc 15436.3
9357 Pasquini, Bernardo; Amadori, Luca; Agostini, Pietro Simone; Melani, Alessandro; Generali, Federico; Lonati Carlo Ambrogio; Stradella, Alessandro. Raccolta di Arie coll’Accomp.o del Cimbalo. | di diverzi Autori. | N. 706.12.
B-Bc 55858 olim FA-VI-87
9358 Pasquini, Bernardo. Del Sig.r Bernardo Pasquini
B-Bc 55858 olim FA-VI-87.1
9359 Amadori, Luca. Del Sig:r Luca Amadori
B-Bc 55858 olim FA-VI-87.2
9360 Agostini, Pietro Simone. Del Sig.r Piersimone Augustini
B-Bc 55858 olim FA-VI-87.3
9361 Pasquini, Bernardo. Del Sig.r Bernardo Pasquini
B-Bc 55858 olim FA-VI-87.4
9362 Pasquini, Bernardo. Del Sig.r Bernardo Pasquini
B-Bc 55858 olim FA-VI-87.5
9363 Agostini, Pietro Simone. Del Sig.r Piersimone Augustini
B-Bc 55858 olim FA-VI-87.6
689 Canzone alla Napolitana
I-URBc VI.2.3.23
9365 Del Sig.r Bernardo Pasquini
B-Bc 55858 olim FA-VI-87.8
9368 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantate a Voce Sola / Del N:H:S:r Benedetto Marcello
B-Bc 15163
9369 Marcello, Benedetto Giacomo. Qual ussignolo che mesto
B-Bc 15163.1
9370 Melani, Alessandro. Del Sig.r Aless.o Melani
B-Bc 55858 olim FA-VI-87.9