Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
8999 Bononcini, Giovanni. Tra due cori innamorati
B-Bc 15321/2.37
9000 Scarlatti, Alessandro. Margarita [Vengo dove mi guidi]
B-Bc 15321/2.38
9001 Scarlatti, Alessandro. S’è pargoletto
B-Bc 15321/2.39
9002 Scarlatti, Alessandro. Assistimi o destino
B-Bc 15321/2.40
9003 Scarlatti, Alessandro. Se m’assiste la fortuna
B-Bc 15321/2.41
9004 Scarlatti, Alessandro. Notte cara e bramata
B-Bc 15321/2.42
9005 Scarlatti, Alessandro. Vago mio sole
B-Bc 15321/2.43
9006 Scarlatti, Alessandro. Ardo sospiro e peno
B-Bc 15321/2.44
9007 Scarlatti, Alessandro. Son guerriera e son amante
B-Bc 15321/2.45
9009 Astorga, Emanuele d’. Cantata 2.a Del Signore Barone d’Astorga [Dissi t’amo o bella Irene]
B-Bc 15436.2
9010 Scarlatti, Alessandro. Non credo infida al riso
B-Bc 15321/2.46
9011 Scarlatti, Alessandro. Vivo sperando nel suo candor
B-Bc 15321/2.47
9012 Scarlatti, Alessandro. Cieca sorte il giro instabile
B-Bc 15321/2.48
9013 Scarlatti, Alessandro. Se mi gradisce
B-Bc 15321/2.49
9014 Scarlatti, Alessandro. Sento che dice amore
B-Bc 15321/2.50
9015 Perché lungi dalla sfera

B-Bc 15321/2.51
9016 Scarlatti, Alessandro. Perché io baci quel bel volto
B-Bc 15321/2.52
9017 Scarlatti, Alessandro. Farai ch’io ti rivegga

B-Bc 15321/2.53
9018 Scarlatti, Alessandro. Faccia amore quanto può
B-Bc 15321/2.54
9019 Scarlatti, Alessandro. Sì bella sì
B-Bc 15321/2.55
9020 Scarlatti, Alessandro. Margarita [Foco aggiungi alla mia face]
B-Bc 15321/2.56
9021 Scarlatti, Alessandro. Margarita [Speranza che dici]
B-Bc 15321/2.57
9022 Scarlatti, Alessandro. Nicolino. [Ma si mostri dispietata]
B-Bc 15321/2.58
9023 Scarlatti, Alessandro. Cannavese. [Due pupille ch’altrui sono stelle]
B-Bc 15321/2.59
9024 cantate da camera
D-Dl Mus. 2398-J-2
9025 Heinichen, Johann David. Cantata à voce sola. Del Sig: Gio: Heinichen [Là dove in grembo al colle]
D-Dl Mus. 2398-J-2.1
9026 Heinichen, Johann David. Del Sig. Gio: Henichen Violini unissoni e Violetta [Quanto siete fortunate]
D-Dl Mus. 2398-J-2.2
9027 Heinichen, Johann David. N. 3 Cantata à Voce sola con stromenti // Del Sig. Gio: Heinichen [Già la stagion novella]
D-Dl Mus. 2398-J-2.3
9028 Heinichen, Johann David. N. 4 Del Sig. Gio: Heinichen / Cantata / a voce sola / con stromenti [Clori bell’idol mio]
D-Dl Mus. 2398-J-2.4
9029 Heinichen, Johann David. n. 5 Cantata a voce sola con strumenti del Sig. Gio: Heinichen [Perché mai sì brune ]
D-Dl Mus. 2398-J-2.5
9030 Heinichen, Johann David. N. 6 Cantata à voce sola con Stromenti del Sig. Gio: Heinichen [Qual fu giamai quel core]
D-Dl Mus. 2398-J-2.6
9031 Heinichen, Johann David. Cantata a voce sola N. 7 del Sign. Gio: Henichen [Per svegliar nove fiamme]
D-Dl Mus. 2398-J-2.7
9032 Heinichen, Johann David. N. 8 Cantata a voce sola con stromo. del Sig: Gio: Heinichen [A increspar l’onda]
D-Dl Mus. 2398-J-2.8
9033 Heinichen, Johann David. N. 9 Cantata con stromenti Del S. Giovanni Heinichen [Chi può mirarvi]
D-Dl Mus. 2398-J-2.9
9034 Heinichen, Johann David. N. 10 Cantata à voce sola / Del Sig: Gio: Heinichen [Tu mi chiedi]
D-Dl Mus. 2398-J-2.10
9035 Heinichen, Johann David. N. 11 Cantata con stremo: à voce sola del Sig:r Gio: Heinichen [Quando sciolto d’amor]
D-Dl Mus. 2398-J-2.11
9036 Heinichen, Johann David. N. 12 Cantata à voce sola con stromenti Del Sig.r Gio: Heinichen [Dal povero mio cor]
D-Dl Mus. 2398-J-2.12
9037 Heinichen, Johann David. N. 13 / Cantata à voce sola con strum.ti del Sig.r Gio: Heinichen
D-Dl Mus. 2398-J-2.13
9038 Heinichen, Johann David. N. 14 Cantata a voce sola Del Sig:r Gio: Heinichen [Mia Climene adorata]
D-Dl Mus. 2398-J-2.14
9039 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata dell’.ecc.mo Sig.r Ben.do Marcello [Cantan lieti ne’ boschetti]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].3
9040 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata del Sig.r Benedetto Marcelli [In soccorso del core]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].4
9041 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata del Sig. Bened.o Marcello [Udite o selve o fiumi]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].5
9042 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata dell’ecc.mo Sig.r Bened.o Marcello [Mi costa tante lacrime]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].6
9043 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata del Sig.r Bened.o Marcello [Chiuse in placida quiete]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].7
9044 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata del Sig.r Bened.o Marcello [Al suo Tirsi geloso]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].8
9045 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata dell Sig.r Bened.o Marcello [Tempo è ben che voi tornate]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].9
9046 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata à voce sola dell’eccl:mo Sig:r Benedetto Marcelli [Miro la tortorella]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].10
9047 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata a voce sola del Sig.r Benedetto Marcello [In due pupille nere]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].11
9048 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata del Sig.r Bened.o Marcello [Occhi, del viver mio dolci sostegni]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].12
9049 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata del Sig.r Benedetto Marcelli [Filli tu sol lasciasti]
I-Nc 33.3.29 [olim Cantate 186].13