Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
8918 Zenobia Regina de Palmieri, per vendicare la morte del suo marito Odenato in venir a battaglia con Aureliano Imperatore, da cui fu vinta e menata in trionfo, fa questo lamento. Or vadane l’impero
I-Rn 204.3.B.12.177
8919 Lamento di Giunone con Giove. Tra quante piangono
I-Rn 204.3.B.12.178
8920 Aria in presenza di molte Dame nella Reggia di Parigi. Cercava due pupille
I-Rn 204.3.B.12.179
8921 Un carro nel Carnevale, In Cima del quale era un Cupido, che teneva legati molti Amanti, che si lagnano così. Or che del Tebro a le festive arene
I-Rn 204.3.B.12.180
8922 Pazzia di D. Amante. Ahi che folle stravaganza?
I-Rn 204.3.B.12.181
8923 Forza di bella donna chiamata Rosa. O quante punture
I-Rn 204.3.B.12.182
645 Pasquini, Bernardo. [Cantate] / [Bernardo Pasquini]
I-FAN Mss 90
8925 Rimedio contro amore. Armi se stesso d’un pensier di morte
I-Rn 204.3.B.12.184
8926 Forza della virtù. Aria a 2 voci. E mirate che portenti
I-Rn 204.3.B.12.185
8927 Due amanti che piangono insieme di notte. O di due cori
I-Rn 204.3.B.12.186
8928 In lode della fedeltà. La mia fede o quant’è bella
I-Rn 204.3.B.12.187
8929 Incostanza di bella donna. Le frodi d’Amore io tutte le so
I-Rn 204.3.B.12.188
8930 Passeggio di notte con musica. Una notte la più bella
I-Rn 204.3.B.12.189
8931 In lode della fedeltà d’un amante. La mia fede o quant’è bella
I-Rn 204.3.B.12.190
8932 Amante che piange sempre. Non ho più lagrime
I-Rn 204.3.B.12.191
8933 Crudeltà di bella donna. Mirate che core?
I-Rn 204.3.B.12.192
646 Cantata Con VV
I-Mc A.49.8
8934 Serenata. Ora ch’in fosco velo
I-Rn 204.3.B.12.193
8935 Amante che lontano prega la sua dama destinatagli per sposa a ricordarsi di lui. Almeno un pensiero
I-Rn 204.3.B.12.194
8964 Per amor dolce è il soffrire
B-Bc 15321/2.2
8965 Bellezza infinita
B-Bc 15321/2.3
8966 Bononcini, Giovanni. Di tue luci il bel fulgor
B-Bc 15321/2.4
8967 Scarlatti, Alessandro. No no non piangere
B-Bc 15321/2.5
8968 Pallavicino, Carlo. Per servirti ho l’alma forte
B-Bc 15321/2.6
8969 Scarlatti, Alessandro. Margarita. [Splenda un astro in ciel vagante]
B-Bc 15321/2.7
8970 Scarlatti, Alessandro. Bolognese. [Vieni o bella e tra le piante]
B-Bc 15321/2.8
8971 Scarlatti, Alessandro. Nicolino. [Chi vanta lieto il core]
B-Bc 15321/2.9
8972 Scarlatti, Alessandro. Bombace. [Vorrei pur farmi intendere]
B-Bc 15321/2.10
8973 Bononcini, Giovanni. Amami quanto vuoi
B-Bc 15321/2.11
8974 Bononcini, Giovanni. Vado inventando
B-Bc 15321/2.12
8975 Bononcini, Giovanni. Il vedermi tradita così
B-Bc 15321/2.13
8976 Bononcini, Giovanni. Benché in speranza
B-Bc 15321/2.14
8977 Bononcini, Giovanni. Quanto è mai cara la libertà
B-Bc 15321/2.15
8978 Vi sembrarò incostante
B-Bc 15321/2.16
8979 Bononcini, Giovanni. Verrò ma ch’ io taccia
B-Bc 15321/2.17
8980 Bononcini, Giovanni. Porto il seno trafitto da un dardo
B-Bc 15321/2.18
8981 Bononcini, Giovanni. Come quando le mie pene
B-Bc 15321/2.19
8982 Bononcini, Giovanni. Per abbatter la mia fede
B-Bc 15321/2.20
8983 Bononcini, Giovanni. Nel rigor di tante pene
B-Bc 15321/2.21
8984 Ruggiada spietata
B-Bc 15321/2.22
8985 Caro giglio bel fiore adorato
B-Bc 15321/2.23
8986 Scarlatti, Alessandro. Brillami in seno
B-Bc 15321/2.24
8987 Scarlatti, Alessandro. Ogn’ arte adoprerò
B-Bc 15321/2.25
8988 Scarlatti, Alessandro. Sarò contento sì
B-Bc 15321/2.26
8989 Scarlatti, Alessandro. Sarò felice sì
B-Bc 15321/2.27
8990 Scarlatti, Alessandro. Possibil che non senta
B-Bc 15321/2.28
8991 Scarlatti, Alessandro. Saprò ben come stringere
B-Bc 15321/2.29
8992 Scarlatti, Alessandro. Io penso a un certo che
B-Bc 15321/2.30
8993 Bononcini, Giovanni. Un tuono un lampo un fulmine
B-Bc 15321/2.31
8994 Scarlatti, Alessandro. Bolognese [Regnar voglio]
B-Bc 15321/2.32