Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
1288 Qualora il plettro risonar mi piace
I-Mc E.60.1-9.14
1289 Costa, Giovanni Antonio. Del S.r Costa
I-Mc E.60.1-9.15
1290 Cesarini, Carlo Francesco. Del Sig.r Cesarini
I-Mc E.60.1-9.16
1291 Cesarini, Carlo Francesco. Del Sig.r Cesarini
I-Mc E.60.1-9.17
1292 Perti, Giacomo Antonio. Del Sig.r Perti
I-Mc E.60.1-9.18
1293 Cesarini, Carlo Francesco. Del S.r Cesarini
I-Mc E.60.1-9.19
1340 Senti gran dio tebano
I-Fc D.II.151.3
1380 Rossi, Luigi; Carissimi, Giacomo; Caproli, Carlo; Liberati, Antimo; Savioni, Mario; Pasqualini, Marc’Antonio; Marazzoli, Marco. Composizioni vocali da camera
I-Rc Ms. 2475
1381 Pasqualini, Marc’Antonio. È pur dolce il penar a un core amante
I-Rc Ms. 2475.1
1382 Di veleno nodrirsi
I-Rc Ms. 2475.2
1383 Sì che vi voglio amare
I-Rc Ms. 2475.3
1384 Rossi, Luigi. Si tocchi tamburo
I-Rc Ms. 2475.4
1385 Savioni, Mario. Per immenso sentiero
I-Rc Ms. 2475.5
1389 Rossi, Luigi. Fate quel che volete
I-Rc Ms. 2475.6
1397 Carissimi, Giacomo; Cesti, Antonio [Pietro]. Cantate da camera
I-Rsc G.Mss. 390
1398 Carissimi, Giacomo. Sig:r Carissimi / [Che fai misero cuore]
I-Rsc G.Mss. 390.1
1399 Scarlatti, Alessandro; Bani, Cosimo; Colonnese, Filippo; Gabrielli, Domenico detto Minghino dal violoncello; Pasquini, Bernardo. Composizioni vocali da camera
I-Rsc G.Mss. 391
1400 Scarlatti, Alessandro. Del Sig.r Alessandro Scarlatti
I-Rsc G.Mss. 391.1
1401 Corsi, Giuseppe, detto Celano; Liberati, Antimo; Carissimi, Giacomo; Rossi, Luigi; Savioni, Mario. Canzoni di diversi autori
I-Nc 33.4.18
1402 Corsi, Giuseppe, detto Celano. S’era alquanto addormentato / del Sig.r Giuseppe Corsi
I-Nc 33.4.18.1
1403 [1 cantata a 2 voci e 10 cantate a voce sola]
GB-Mp Ms. Q544 Bk51
1404 Cesarini, Carlo Francesco. Cantata à 2 Voci
GB-Mp Ms. Q544 Bk51.1
1421 [...] cio ch’ei ne dà
I-URBc VI.2.17.3
1432 [9 cantate, 14 arie]
GB-Cfm MU.MS.655
1433 Scarlatti, Alessandro. Del Sig.r Aless:o Scarlatti
GB-Cfm MU.MS.655.1
1434 [Brilla in fronte all’idol mio]
GB-Cfm MU.MS.655.2
1435 Stradella, Alessandro. Crocifissione e morte di N.S. Giesù Christo / del Sig.r Aless.o Stradella / Cantata in Contralto con Istrom.ti
GB-Cfm MU.MS.655.3
1436 Corsi, Giuseppe, detto Celano. La stravaganza / Del Sig:r Gioseppe Corsi Celano.
GB-Cfm MU.MS.655.4
1437 Collinelli, Filippo. Cantata Canto Solo / di F. Collinelli
GB-Cfm MU.MS.655.5
1438 Collinelli, Filippo. di F. Collinelli / Cantata Canto Solo / Con V:V:
GB-Cfm MU.MS.655.6
1439 [Pupillette vezzosette]
GB-Cfm MU.MS.655.7
1440 [Parti pur e non tornare]
GB-Cfm MU.MS.655.8
1441 [Se aprir potessi il petto]
GB-Cfm MU.MS.655.9
1442 [Quando, quando astri tiranni]
GB-Cfm MU.MS.655.10
1443 [Nella corte d’Amore]
GB-Cfm MU.MS.655.11
1444 [Di rigore armato il seno]
GB-Cfm MU.MS.655.12
1445 [Nò, mai non disperi]
GB-Cfm MU.MS.655.13
1446 [Sì, che ti bramo, ò bella]
GB-Cfm MU.MS.655.14
1447 Scarlatti, Alessandro. [Sì, caro, tua sarò]
GB-Cfm MU.MS.655.15
1448 Scarlatti, Alessandro. [T’offesi, ben mio]
GB-Cfm MU.MS.655.16
1449 [Non amare è sperar di godere]
GB-Cfm MU.MS.655.17
1450 Pasquini, Bernardo. [Crudele, hor sentirai]
GB-Cfm MU.MS.655.18
1451 [Digli, ch’io, sì, l’adoro]
GB-Cfm MU.MS.655.19
1453 [Vanne, ò caro]
GB-Cfm MU.MS.655.20
1454 Lulier, Giovanni Lorenzo. Cantata à Solo. / Zio
GB-Cfm MU.MS.655.21
1455 Lulier, Giovanni Lorenzo. del Zio Vle. Parole del Dom.o Mancini / L’Incostanza
GB-Cfm MU.MS.655.22
1456 Cantata à Solo / 1693
GB-Cfm MU.MS.655.23
1459 Resta in pace egra speranza
I-Rc Ms. 2475.7
1460 Carissimi, Giacomo. Rasserenatevi foschi pensieri
I-Rc Ms. 2475.8
1461 Bernabei, Ercole. Io più amante è vanità
I-Rc Ms. 2475.9