Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
8189 Lotti, Antonio. Aria IIda
D-Bsb Mus.ms. 30212.19
8195 Lotti, Antonio. Aria VIII
D-Bsb Mus.ms. 30212.25
8196 Lotti, Antonio. Aria IX
D-Bsb Mus.ms. 30212.26
8197 Lotti, Antonio. Aria X
D-Bsb Mus.ms. 30212.27
8199 Lotti, Antonio. Aria XII
D-Bsb Mus.ms. 30212.29
8216 Pignatta, Giuseppe. Di Signore Giuseppe Pignatta
D-Bsb Mus.ms. 30212.46
8229 Porta, Giovanni. Aria Rhea Silvia del Sig.r Giov. Porta / Senza Hautbois
D-Bsb Mus.ms. 30212.59
8230 Porta, Giovanni. Duetto
D-Bsb Mus.ms. 30212.60
8270 Benedetti, Francesco Maria. Partitura | Cantata Morale per il Santiss:mo Natale | Canto Solo con V. V. | di | Frà Fran:co M:a Benedetti Min: Con.le M.ro di Cap. in S. Fran.co di | Torino | 1719 | 7bre
I-Af Mss. N. 115/3
8340 Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata / a basso solo / con stromenti / del N: H: Benedetto Marcello
I-BRc 1-A-11.1
8539 Aria Per chi tanto sospirai. Per uso dell’ Ill.ma Signora Teresa Faggiani
I-Nc 33.3.7 (olim Cantate 56).27
8607 Hasse, Johann Adolf. Se il mio duol se i mali miei
I-Nc 33.3.7 (olim Cantate 56).29
8620 Pergolesi, Giovanni Battista. N. 2 / La Maddalena al Sepolcro / Cantata spirituale / Del / Del Signor Gion Battista Pergolese 1743
I-Af Ms 312/1
8635 Piccinni, Niccolò. Mi credi spietata
I-Nc 33.3.7 (olim Cantate 56).28
8773 Cantata II [Luce degli occhi miei Filli adorata]
B-Bc 15186.2
8774 Cantata III [chi non ode, e chi non vede]
B-Bc 15186.3
8775 Cantata IIII [Nel chiuso centro ove ogni luce assonna]
B-Bc 15186.4
636 Graun, Carl Heinrich. La Gelosia | Cantata a voce sola con Stromenti | del Sig.r Graun
I-Fc D.IV.441
9027 Heinichen, Johann David. N. 3 Cantata à Voce sola con stromenti // Del Sig. Gio: Heinichen [Già la stagion novella]
D-Dl Mus. 2398-J-2.3
9028 Heinichen, Johann David. N. 4 Del Sig. Gio: Heinichen / Cantata / a voce sola / con stromenti [Clori bell’idol mio]
D-Dl Mus. 2398-J-2.4
9029 Heinichen, Johann David. n. 5 Cantata a voce sola con strumenti del Sig. Gio: Heinichen [Perché mai sì brune ]
D-Dl Mus. 2398-J-2.5
9032 Heinichen, Johann David. N. 8 Cantata a voce sola con stromo. del Sig: Gio: Heinichen [A increspar l’onda]
D-Dl Mus. 2398-J-2.8
9035 Heinichen, Johann David. N. 11 Cantata con stremo: à voce sola del Sig:r Gio: Heinichen [Quando sciolto d’amor]
D-Dl Mus. 2398-J-2.11
9075 Heinichen, Johann David. N. 28 Cantata con strom.ti Del S.r Giovanni Heinichen [Sento là che ristretto]
D-Dl Mus. 2398-J-2.28
9076 Heinichen, Johann David. N. 29 Cantata con strom.ti Del S.r Giovanni Heinichen [Voi ben sapete]
D-Dl Mus. 2398-J-2.29
9077 Heinichen, Johann David. N. 30 Cantata à voce sola con strom.ti [Ruscelletto che vai scherzando]
D-Dl Mus. 2398-J-2.30
9078 Heinichen, Johann David. N. 31 Cantata con strom.ti Del S.r Giovanni Heinichen [Dimmi o mio cor che brami]
D-Dl Mus. 2398-J-2.31
9422 Marcello, Benedetto Giacomo. Qual turbine improvviso / Cantata a voce sola di soprano con strumenti / Del N: H: E: Benedetto Marcello
B-Bc 15163.16
9509 Bononcini, Giovanni. Aria del Sig.r Bononcino [Per abbatter la mia fede]
B-Bc 15436.38
9585 Porsile, Giuseppe. Picciol ruscel
.3
9870 Gasparini, Francesco. Sovvengati ch’io sono
I-Rama A.Ms.3704.24
9876 Gasparini, Francesco. Il tuo bel dardo amore
I-Rama A.Ms.3704.30
9878 Porpora, Nicola. Capranica del Sig: Niccolò Porpora / 1732
I-Rama A.Ms.3704.32
10771 Scarlatti, Alessandro. Cav.e A. Scarlatti / a’ Capranica 1719
I-Rc Ms. 2221.8
10776 Feo, Francesco. F. Feo Napoli
I-Rc Ms. 2221.13
10777 Sarro, Domenico Natale. Dom.co Sarro Napoli
I-Rc Ms. 2221.12
10778 Gasparini, Francesco. Caro tu m’accendi
I-Rc Ms. 2221.11
10779 Gasparini, Francesco. F. Gasparini
I-Rc Ms. 2221.6
10909 Martín y Soler [Martini], Vicente [Vincenzo]. Duetto / Occhietto furbetto, che cosa m’ai detto / Del Sig.r Vincenzo Martini in Venezia 1788
I-PEciliberti Duetti J.L./2019.10
1176 Porpora, Nicola. Duetto Nell’Ifigenia / Sign.r Farinelli, e Sign.r Montagnana. Del Porpora
I-Rama A.ms.3708.4
1219 Rinaldo di Capua. Duo del Sign:r / Rinaldo di Capua
I-Rama A.ms.3708.16
1220 Schiassi, Gaetano Maria. Non frenar il pianto / Duo del Sign.re / Gaetano Maria / Schiassi
I-Rama A.ms.3708.17
1458 Io resto ma parte
I-Rrostirolla MS MUS 33.2
2039 Cesarini, Carlo Francesco. Cantata à. 2. Con Sinf.a e Oboè / La Rosa, e il Gelsomino / Del Sig. Carlo Cesarini
GB-Mp MS Q544 Cj71
2306 Biffi Antonio. Dialogo à 2. Canto, e Alto con VV. / Del Sig.r Maestro Biffi / 1709
GB-Lbl Add.34056.21
2327 Bigaglia, Diogenio. Cantata à 2. Voci / Plutone, e Proserpina / Soprano, e Contralto / Con VV. e Viola / Del Revdo Padre D. Diogenio.
GB-Lbl Loan 91.11.1
2328 Pollarolo, Carlo Francesco. Cantata ò Dialogo / à 2. Voci / Canto, e Alto / Con VV. e Viola / Del Sig.r Carlo Fran:co Polaroli.
GB-Lbl Loan 91.11.2
2329 Pollarolo, Antonio. Apelle, che nel far il Ritratto / di Campaspe s’innamora / Cantata à 2. Soprano, e Contralto. / Con VV., e Viola. / Del Sig.r Antonio Pollaroli.
GB-Lbl Loan 91.11.3
2516 De Luca, Severo. Serenata con instromenti/del Sig.r Severo De Luca
I-MOe H.6.16.1
2675 Perti, Giacomo Antonio. Alme voi che da un Dio / Parole dell’Illustrissimo Sig. Filippo Marcheselli
I-Bc II.132.5