Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
4914 Nardelli, Giovanni. Cantata à voce sola / Del Sig.r D. Gio. Nardelli
E-Mn M/2245.42
4915 Cantata a voce sola
E-Mn M/2245.43
4917 Sì belle pupille ch’io voglio adorarvi
E-Mn M/2245.45
4918 Mi piace un bel volto
E-Mn M/2245.46
4979 Non partite non begl’occhi
E-Mn M/2246.3
4981 Scarlatti, Alessandro. Aria / Scarlatti
E-Mn M/2246.4
4983 Scarlatti, Alessandro. Ed è possibile che l’idol mio
E-Mn M/2246.5
5023 De Luca, Severo. Sei perduta o mia speranza / S.r Severo de Luca
I-Nc 33.5.25.37
5024 De Luca, Severo. Soccorrete speranze / Del Sig.r Severo de Luca
I-Nc 33.5.25.38
5036 Caldara, Antonio. Cantata prima
.1
5038 Caldara, Antonio. Cantata seconda
.2
5039 Caldara, Antonio. Cantata terza
.3
5040 Caldara, Antonio. Cantata quarta
.4
5041 Caldara, Antonio. Cantata quinta
.5
5042 Caldara, Antonio. Cantata sesta
.6
5043 Caldara, Antonio. Cantata settima
.7
5045 Caldara, Antonio. Cantata ottava
.8
5047 Caldara, Antonio. Cantata nona
.9
5048 Caldara, Antonio. Cantata decima
.10
5050 Caldara, Antonio. Cantata duodecima
.12
5084 Scarlatti, Alessandro. O se sperare un di
E-Mn M/2246.13
5085 Scarlatti, Alessandro. Vieni o sonno e l’alma in petto
E-Mn M/2246.14
5086 Dimmi il vero, che se taci
E-Mn M/2246.15
5100 Frà gl’orrori del mesto mio seno
E-Mn M/2246.21
5125 Mi lusingo e l’alma spera
E-Mn M/2246.23
5126 Non ti partir da questo cor
E-Mn M/2246.24
5129 Pollarolo, Carlo Francesco. Amor, tu mi tradisti
E-Mn M/2246.25
5130 Pollarolo, Carlo Francesco. Gelosia la vuoi con me
E-Mn M/2246.26
5131 Adorate luci care
E-Mn M/2246.27
5141 Farina, Antonio. Vorrei pur fingere / Farina
I-Nc 33.5.28.21
5143 Adorata cara speranza
E-Mn M/2246.28
5145 Scarlatti, Alessandro. La speranza che porto nel seno
E-Mn M/2246.30
5146 Scarlatti, Alessandro. Più non voglio al cor sospetti
E-Mn M/2246.31
5148 Scarlatti, Alessandro. Notte cara e bramata
E-Mn M/2246.32
5149 Bononcini, Giovanni. Pastorella spera spera
E-Mn M/2246.33
5158 Bononcini, Giovanni. Vanne à seguire chi t’innamora
E-Mn M/2246.34
5160 Bononcini, Giovanni. Nacqui al regno nacqui al trono
E-Mn M/2246.35
5161 Bononcini, Giovanni. S’en vola il dio d’Amore
E-Mn M/2246.36
5162 Parto resta e se nó sai
E-Mn M/2246.37
273 Aldrovandini, Giuseppe Antonio Vincenzo. Cantate a voce sola consacrate al merito incomparabile dell’Illustrissimo, et Eccellentissimo Sig. Co: Carlo Sanvitali Cavalliere Gerosolimitano, e Mastro di Camera del Serenissimo di Parma da Giuseppe Aldrovandini Academico Filarmonico Opera Seconda
I-Rli Musica A4
5171 Là dove il nuovo Aprile
E-Mn M/2246.43
5172 Scarlatti, Alessandro. Tu parti idolo amato
E-Mn M/2246.44
5173 Hor che febo dal cielo
E-Mn M/2246.45
274 Aldrovandini, Giuseppe Antonio Vincenzo. Onda chiara che nel rio
I-Rli Musica A4.1
5175 Sarro, Domenico Natale. Lilla vedi quel colle
E-Mn M/2246.46
5176 Pastorelle ho perso il core
E-Mn M/2246.47
5177 Mancini, Francesco. Taci Eurilla deh taci
E-Mn M/2246.48
5178 Bononcini, Giovanni. Rondinella vaga, e bella
E-Mn M/2246.49
5179 Facco, Giacomo. Clori pur troppo bella
E-Mn M/2246.50
5183 Mancini, Francesco. Di costante pensier matura legge
E-Mn M/2246.51