Tipo record
Titolo analitico
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1690-1710
Titolo
Notte cara e bramata
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Scarlatti, Alessandro (1660-1725)
autore del testo per musica: Aureli Aurelio (prima metà XVII sec.-post 1708)
Fa parte di
Composizioni vocali da camera (scheda n. 4976)
Pubblicazione
[S.l. : copia, 1690-1710]
Descrizione fisica
C. 61v-62r
Filigrana
Note generali
Aria di Puppieno e Claudia (I,1) in Massimo Puppieno di A. Scarlatti, Napoli 1695. Il testo cantato da Claudia è scritto sotto il pentagrama del bc (ma senza specificare il nome del personaggio). Ne esiste una edizione moderna: cfr. bibliografia.
Titolo uniforme
Massimo Puppieno. Notte cara e bramata. Aria strofica
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Anglés - Subirá 1949: vol. I, p. 413
Bibliografia
Descrizione analitica
1.1: Largo (aria strofica, re maggiore, c)
Puppieno, S: Notte cara e bramata
Puppieno, S: Notte cara e bramata
1.2: Largo (aria strofica, re maggiore, c)
Claudia, S: Sposo caro e adorato
Claudia, S: Sposo caro e adorato
Trascrizione del testo
Notte cara e bramata
Pure al fin tu giungesti,
Pur conducesti l’hore
Ch’io sospirai.
Febo asconda i suoi bei rai
Ch’io non curo i suoi splendori
Se fra foschi e amici orrori
Godo del mio bel sol la luce amata
Notte cara e bramata.
Sposo caro e adorato,
Dolce ardor del mio core
Con la sua benda amore
L’alme nostre incateni.
Rechi a noi giorni sereni
Himeneo con lieta face
E fiorir faccia la pace
Gl’olivi suoi nel serto tuo gemmato,
Sposo caro e adorato.
Risorse di rete
Paese
Spagna
Lingua
Italiano
Localizzazione
E-Mn - Madrid - Biblioteca Nacional
Segnatura
M/2246 (32)
Scheda a cura di José María Domínguez