Filigrana: Giglio inscritto in un cerchio doppio con croce in alto inscritta in un triangolo rovesciato
le schede seguenti fanno riferimento a questa descrizione di filigrana:
| scheda | autore | titolo | collocazione |
|---|---|---|---|
| 115 | Carlo Cossoni | [Cantate e Arie] | I-URBc Mss.31/2 |
| 116 | Carlo Cossoni | Lamento del re d’Inghilterra in Musica | |
| 121 | Giovanni Legrenzi | Pene non mi lasciate | |
| 153 | Giovanni Legrenzi | Aureo serto real sei pur pesante | |
| 155 | Giovanni Legrenzi | Ogni più vago fiore | |
| 173 | Giovanni Legrenzi | I tesori le gemme son gratie | |
| 180 | Giovanni Legrenzi | Contro il rattor di Pirra | |
| 181 | Giovanni Legrenzi | O grandezze reali | |
| 182 | Giovanni Legrenzi | Non vedo Achille ed il sospetto in seno | |
| 183 | Francesco Cavalli | Numi eterni ch’il tutto reggete | |
| 184 | Francesco Cavalli | Chi del mondo conosce | |
| 185 | Un infelice amante | ||
| 188 | Alessandro Stradella | Canz: di Bellisario, che fu fatto accecare dall’Imperatore | |
| 190 | Orrido spaventevole e tremendo | ||
| 205 | Giovanni Viviani | Cantata recit.a | |
| 206 | Alessandro Stradella | Il mio cor ch’è infelicissimo | |
| 628 | Giovanni Bassani | Cantate e arie | I-URBc VI.2.3 |