Search results

Results are listed ordered by relevance (for more information see the Search guide).
Search results are shown as a list of short records. Using facet filters you can refine your research, further limiting the results.
You can combine different facets together and several values on the same facet.

   

 

Search results

record author, title, library and shelfmark
6997 Cesti, Antonio [Pietro]. Cantata à voce sola con vv.del Sig.re Ab:te cesti
B-Bc 15322.3
7002 Farina, Antonio. Dialogo a 2 voci con violini / Venere e Marte / d’Antonio Farina
B-Bc 15322.5
7003 Viviani, Giovanni Bonaventura. Eccomi o Lilla

B-Bc 15322.6
7008 Caro fonte del pianto
B-Bc 15322.8
7009 Tricarico, Giuseppe. Cinta di lieto coro
B-Bc 15322.9
7013 Cesti, Antonio [Pietro]. Sopr’una eccelsa torre
B-Bc 15322.10
7018 Farina, Antonio. Amor ci fui colto

B-Bc 15322.11
7019 Vagabondo mio pensiero

B-Bc 15322.12
7020 Io lo dico a chi lo sa
B-Bc 15322.13
7021 Quando Florindo il bello
B-Bc 15322.14
7023 Cara mia ti lascio il core

B-Bc 15322.17
7024 Sotto l’ombra d’un faggio
B-Bc 15322.16
7141 Al medemo Sig. Principe che ritiratosi dagli affari pubblici per causa della salute dimorava a Nettuno
I-Rv S. Borr. Q.IV.223.2
7305 Poesie latine e toscane del Sig. Giovanni Lotti date in luce da Ambrogio Lancellotti suo nipote e secondo la mente dell’autore divise in tre parti
I-Rn 204.3.B.12
7306 Componimento musicale per la felicissima promotione dell’eminentiss. Sig. Card. Carlo Barberino. Colomba amorosa
I-Rn 204.3.B.12.1
7307 All’Eminentissimo Card. Astalli, che sempre diceva che le grandezze umane sono fallaci. S’allude al Palazzo d’Atlante dell’Ariosto, dove i Paladini incantati gioivano. Magica verga è il regio scettro e crea
I-Rn 204.3.B.12.2
7308 Alle glorie del Santiss. Pontefice Innocenzo XI. Si parla alla sua aquila gentilizia. Aquila sempre augusta o come erede
I-Rn 204.3.B.12.3
7309 Agli Eminentissimi cardinali Rospigliosi nipoti di papa Clemente IX. Azzolini segretario di Stato nella loro brevissima villeggiatura a castello. Giacomo, quel d’Atlante alto nipote
I-Rn 204.3.B.12.4
7310 A gloria de’ guerrieri cristiani morti in Candia contro i Turchi, implorando la loro intercessione contro i medesimi nemici. O gloriosi eroi, che in Creta aveste
I-Rn 204.3.B.12.5
7311 Augura il pontificato al sig. cardinale De Bagni
I-Rn 204.3.B.12.6
7312 Alle glorie del Signor Cavalier Bernino per la catedra di S. Pietro illustrata da lui di più sublime sito e ornamento e per l’ammirabil teatro di colonne nella piazza del gran tempio vaticano. Di Pier la mole, che stancato avea
I-Rn 204.3.B.12.7
7345 Pasquini, Bernardo. Del sig.r Bernardo Pasquini. Dialogo. Mandane, Arpago
D-Dl Mus. 1.I.2,1.3
7348 Stradella, Alessandro. Cantata a voce sola. Del Sig.r Alessandro Stradella
D-Dl Mus. 1.I.2,1.6
7350 Scarlatti, Alessandro. Beltà Bruna. Cantata a voce sola. Del Sig.r Aless.o Scarlatti
D-Dl Mus. 1.I.2,1.8
7354 Lonati Carlo Ambrogio. È pena maggiore
D-Dl Mus. 1.I.2,1.12
7358 Legrenzi, Giovanni; Farina, Antonio; Cesti, Antonio [Pietro]; Scarlatti, Alessandro; Ziani, Marc’Antonio; Pallavicino, Carlo; Sartorio, Antonio; Freschi, Domenico; Tomasi, Giovanni Battista; Franceschini, Petronio; Giannettini, Antonio; Pasquini, Bernardo. Composizioni vocali da camera
I-Nc 33.5.32 [olim Cantate 37]
7359 Del Sig.r Legrenzi
I-Nc 33.5.32 [olim Cantate 37].1
7399 Farina, Antonio. Sinfonia / Di Pausilippo Serenata a Voce sola con VV. del S.r Antonio Farina
I-Nc 33.5.32 [olim Cantate 37].2
7403 Carissimi, Giacomo; Liberati, Antimo; Cesti, Antonio [Pietro]; Melani, Atto; Stradella, Alessandro; Lonati Carlo Ambrogio; Lulier, Giovanni Lorenzo; Bani, Cosimo; Cappellini, Pietro Paolo. Composizioni vocali da camera
I-PEu Cass. 23
7404 [...] O perfide stelle
I-PEu Cass. 23.1
7406 Farina, Antonio. Sovra carro stellato del Sig.r Antonio Farina Serenata a voce sola con VV.
I-Nc 33.5.32 [olim Cantate 37].3
7472 Al medesimo. Per le statue di bronzo, che sostengono la Catedra di San Pietro. Pupilla de’ mortal la Chisia stella
I-Rn 204.3.B.12.8
7473 Al Signor Cardinal Spada, che fu legato di Bologna, il quale lodò in una accademia i componimenti dell’autore allora giovinetto. Signor, se le tre Spade a voi già foro
I-Rn 204.3.B.12.9
7474 Per la navigatione di Francia in Polonia della regina allora sposata al re polacco. Già la sposa real solca fugace
I-Rn 204.3.B.12.10
7475 Nella venuta di papa Alessandro VII alla visita della Basilica e clero di Santa Maria Maggiore. L’Ave sorge a Maria novel Carmelo
I-Rn 204.3.B.12.11
7476 All’Eminentissimo Brancacci creatura di Urbano VIII il quale fa per insegna quattro zampe di leone. Di qual fera real reliquie sono
I-Rn 204.3.B.12.12
7477 All’anime sante del purgatorio, per suffragio delle quali la Confraternita di Sant’Andrea di Pesaro andò in pellegrinaggio alla Santa Casa di Loreto. Si parla all’anime medesime. Stuolo d’eroi ch’in fervidi steccati
I-Rn 204.3.B.12.13
7478 Alla Maestà Cristianissima d’Anna Regina di Francia, per le superbe esequie fattele nella Basilica Laterana su ‘l Monte Celio. Anna, s’allor, ch’infra mortal vivesti
I-Rn 204.3.B.12.14
7479 Per le glorie di Santa Caterina da Siena, a persuasione della quale Gregorio Undecimo ritornò d’Avignone al governo della sua Chiesa in Roma. Sdegnando il zelo tuo, che più s’annidi
I-Rn 204.3.B.12.15
7480 Al Re Cristianissimo Lodovico XIV. Nella prima invasione d’Olanda, quando appunto la regia moglie gli partorì il secondogenito. Tu Vindice del ciel gallico Alcide
I-Rn 204.3.B.12.16
7481 Alla Santità di N. Signore Clemente X. Che ricusava con ammirabile costanza il pontificato. Parla la Chiesa a Sua Santità. Le moli, che dal suol sorgon più vaste
I-Rn 204.3.B.12.17
7482 All’eminentiss. Signor Cardinal Nerli
I-Rn 204.3.B.12.18
7483 All’Eccellentiss. Signor Marchese di Fontané
I-Rn 204.3.B.12.19
7484 Alla Santità di N. Signore Clemente X. Nella degnissima promozione seguita il 22. dicembre degl’Eminentiss. Borromeo, Massimi e Carpegna. Al medesimo pontefice. Già presso era il gran dì ch’all’infinito
I-Rn 204.3.B.12.20
7485 All’Eminentiss. Cardinale Camillo Astalli quando fu adottato per nipote da Innocentio X
I-Rn 204.3.B.12.21
7486 Nel felicissimo sposalitio del’Eccellentiss. Signori Gio: Battista Rospigliosi e Maria Margarita Pallavicini Nipoti di Clemente IX allor regnante. Si parla a Roma. Se per compendio pria di quei gran gesti
I-Rn 204.3.B.12.22
7487 Al Signor Gio: Battista Ciambotti virtuoso e dilettissimo amico. Narra l’autore le miserie della fugace umana vita.
I-Rn 204.3.B.12.23
7488 All’Eminentissimo Astalli adottato per nipote da Innocenzo X che fa per arme la colomba. Nella festa di Sant’Orsola di cui Sua Eminenza era protettore. Ecco dell’Anno in sui rigor nascenti
I-Rn 204.3.B.12.24
7489 In lode del Signor Cardinal Antonio Barberino protettore della religione domenicana. Lupi d’Averno a cui le fibre insane
I-Rn 204.3.B.12.25
7490 Raccomanda le sue poche fortune alla protettione dell’Eminentissimo Antonio Barberini suo Signore all’hora giovanetto e che componeva egregiamente in poesia. Fior de le rose e del purpureo coro
I-Rn 204.3.B.12.26