Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

  • Trovati 9766 risultati
scheda autore, titolo e collocazione
7478 Alla Maestà Cristianissima d’Anna Regina di Francia, per le superbe esequie fattele nella Basilica Laterana su ‘l Monte Celio. Anna, s’allor, ch’infra mortal vivesti
I-Rn 204.3.B.12.14
7479 Per le glorie di Santa Caterina da Siena, a persuasione della quale Gregorio Undecimo ritornò d’Avignone al governo della sua Chiesa in Roma. Sdegnando il zelo tuo, che più s’annidi
I-Rn 204.3.B.12.15
7480 Al Re Cristianissimo Lodovico XIV. Nella prima invasione d’Olanda, quando appunto la regia moglie gli partorì il secondogenito. Tu Vindice del ciel gallico Alcide
I-Rn 204.3.B.12.16
7481 Alla Santità di N. Signore Clemente X. Che ricusava con ammirabile costanza il pontificato. Parla la Chiesa a Sua Santità. Le moli, che dal suol sorgon più vaste
I-Rn 204.3.B.12.17
7482 All’eminentiss. Signor Cardinal Nerli
I-Rn 204.3.B.12.18
7483 All’Eccellentiss. Signor Marchese di Fontané
I-Rn 204.3.B.12.19
501 Graun, Carl Heinrich. Qual cruccio qual pena | Cantata | per tenore | del Sig:r | Graun
I-Bc FF.171.3
7484 Alla Santità di N. Signore Clemente X. Nella degnissima promozione seguita il 22. dicembre degl’Eminentiss. Borromeo, Massimi e Carpegna. Al medesimo pontefice. Già presso era il gran dì ch’all’infinito
I-Rn 204.3.B.12.20
7485 All’Eminentiss. Cardinale Camillo Astalli quando fu adottato per nipote da Innocentio X
I-Rn 204.3.B.12.21
7486 Nel felicissimo sposalitio del’Eccellentiss. Signori Gio: Battista Rospigliosi e Maria Margarita Pallavicini Nipoti di Clemente IX allor regnante. Si parla a Roma. Se per compendio pria di quei gran gesti
I-Rn 204.3.B.12.22
7487 Al Signor Gio: Battista Ciambotti virtuoso e dilettissimo amico. Narra l’autore le miserie della fugace umana vita.
I-Rn 204.3.B.12.23
7488 All’Eminentissimo Astalli adottato per nipote da Innocenzo X che fa per arme la colomba. Nella festa di Sant’Orsola di cui Sua Eminenza era protettore. Ecco dell’Anno in sui rigor nascenti
I-Rn 204.3.B.12.24
7489 In lode del Signor Cardinal Antonio Barberino protettore della religione domenicana. Lupi d’Averno a cui le fibre insane
I-Rn 204.3.B.12.25
7490 Raccomanda le sue poche fortune alla protettione dell’Eminentissimo Antonio Barberini suo Signore all’hora giovanetto e che componeva egregiamente in poesia. Fior de le rose e del purpureo coro
I-Rn 204.3.B.12.26
7491 In lode d’un p. Francesco Gesuita portoghese ammirabile per il disprezzo del mondo e carità; mandato all’Indie Orientali a predicarvi la fede, fatto Vescovo di Cranganor. A premiar la virtù ch’in te s’aduna
I-Rn 204.3.B.12.27
7492 Alle glorie di Urbano Ottavo il quale ritrovò il corpo di Santa Martina e di Santa Bibiana, Demetria e Dafrosa con molti altri Santi Martiri compagni delle medesime Sante. Non sazia di metalli e non feconda
I-Rn 204.3.B.12.28
7493 Alle glorie del medesimo Pontefice nell’invenzione del corpo di S. Martina nel recinto del Carcere di Mamertino, dove furono prigionieri S. Pietro e S. Paolo. Apre a piè del Tarpeo li fianchi a Roma
I-Rn 204.3.B.12.29
502 Sarro, Domenico Natale. Clori mio ben cor mio | Sarro
I-Rrostirolla MS MUS 33.3
7494 Alle glorie del medesimo Pontefice nell’inventione di Santa Martina con altri suoi compagni martiri. Chini nel suol più cupo, Urbano, il ciglio
I-Rn 204.3.B.12.30
7495 Santa Tecla fu posta alle fiamme
I-Rn 204.3.B.12.31
7496 La Santa Teresa Vergine nella celebrazione dell’anno centesimo dal giorno del suo passaggio all’eterna gloria. Dunque un immenso e sì felice appieno
I-Rn 204.3.B.12.32
7497 Nella morte d’un lacché dell’Eminentiss. Signor Cardinale Antonio ch’era velocissimo nel corso. Improviso. Garzon fedel, ch’ogni corsiero alato
I-Rn 204.3.B.12.33
7498 Per una cagnolina bianca chiamata Navetta in braccio a B. D. chiamata Maria, qual’era in educazione in un monastero. Improviso. Cagnoletta gentil, ch’in braccio stai
I-Rn 204.3.B.12.34
7499 Si lamenta di Zingaretta cagnola, che minaccia di morderlo a tavola dell’Eminentiss. Signor Card. Antonio Barberino suo signore. Improviso. Dunque irata tra vezzi a me t’avventi
I-Rn 204.3.B.12.35
7500 Alle glorie d’Urbano Ottavo quando risanato da una infermità mortale, si fece rivedere in publico ed il popolo gridava viva viva. Improviso. Vinto il rischio mortal d’irata stella
I-Rn 204.3.B.12.36
7501 In lode del Pompeo tragedia composta da N. Signore Alessandro Settimo nella sua gioventù. Su piaggia inospital d’Egittio mare
I-Rn 204.3.B.12.37
7502 La S. Agnese drama per musica. I atto. II atto.
I-Rv S. Borr. Q.IV.223.46
7503 Contemplazione al cielo. Non è chi ci miri
I-Rn 204.3.B.12.39
503 Porpora, Nicola. Non so come resisto al mio tormento | Porpora
I-Rrostirolla MS MUS 33.4
7504 Arietta morale. Avvertite che si more
I-Rn 204.3.B.12.40
7505 Ringraziamento a Dio de’ benefizii ricevuti tanto per la creatione, quanto per la redentione. S’avvien ch’io ripensi
I-Rn 204.3.B.12.41
7506 Aria. Parlano l’anime del Purgatorio. Siamo in porto ma quell’onda
I-Rn 204.3.B.12.42
7507 Cesti, Antonio [Pietro]. [T]u m’aspettasti al mare / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.2
7508 Cesti, Antonio [Pietro]. [I]ntorno all’idol mio / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.3
7509 Stradella, Alessandro. [D]isperata rimembranza / [Alessandro Stradella]
I-PEu Cass. 23.4
7510 Stradella, Alessandro. [U]n mongibello ardente / [Alessandro Stradella]
I-PEu Cass. 23.5
7511 Carissimi, Giacomo. [H]avea la notte oscura / [Giacomo Carissimi]
I-PEu Cass. 23.6
7512 Cesti, Antonio [Pietro]. [A]lpi nevose e dure / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.7
7513 Cesti, Antonio [Pietro]. [R]imbombava d’intorno / [Antonio Cesti]
I-PEu Cass. 23.8
504 Vinci, Leonardo. Fille oh Dio da te lungi | Vinci
I-Rrostirolla MS MUS 33.5
7514 Scarlatti, Alessandro. Cantata N. 44 Del Sign. Scarlatti
B-Bc 26192.9
7515 Carissimi, Giacomo. Aria dal Sign Carissimi
B-Bc 26192.10
7516 Scarlatti, Alessandro. Cantate / A Voce sola di Soprano / Del Cavaliere / Alessandro Scarlatti
I-MC 5-F-5/4 a-f (olim 126-C-35 op.4)
7517 Scarlatti, Alessandro. Recitativo. La libertà perduta nulla gli pesa
I-MC 5-F-5/4 a-f (olim 126-C-35 op.4).1
7518 Savioni, Mario. Aria del Sign Mario Savioni
B-Bc 26192.11
7519 Cantata
B-Bc 26192.13
7520 Porpora, Nicola. 13.a Cantata a Voce / Sola / Con V.V. / Del Sig.r Nicolò Porpora
I-MC 5-B-18/1 a-n.13
7521 Porpora, Nicola. 14.a Cantata a / Solo / di Contralto del S.r Nicolò Porpora
I-MC 5-B-18/1 a-n.14
7522 Pacieri, Giuseppe; Cesarini, Carlo Francesco; Scarlatti, Alessandro; Legrenzi, Giovanni. Composizioni vocali
B-Bc 12899
7523 Pacieri, Giuseppe. Serenata a due voci con Stromenti del Signore Prior Pacieri
B-Bc 12899.1