Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
11917 Stradella, Alessandro. Del S. Alessandro Stradella [Adorata libertà]
I-Nc 33.5.16.1
947 Crivellati, Domenico. Cantate diverse a una, due e tre voci con l’intavolatura per la chitarra spagnola in quelle più approposito / di Domenico Crivellati Viterbese
GB-Lbl K.4.h.3.1
11918 Gabrielli, Domenico detto Minghino dal violoncello. Là dove al Po spumante
I-Bc V.197.2
11919 Stradella, Alessandro. Del S. Alessandro Stradella [Dell’ardore ch’il core distempra]
I-Nc 33.5.16.2
11920 F:F: [Caro amor dammi la pace]
I-Bc V.197.3
11923 Scarlatti, Alessandro. Altra Aria sull'antecedente Poesia per capriccio dell'Auttore [Se non v'accoglie]
I-Vc B.16, n. 4.3
11924 Scarlatti, Alessandro. Altra Cantata fatta con difficoltoso, ma regolato Cromatico del cavalier Scarlatti [Andate o miei sospiri]
I-Vc B.16, n. 4.4
948 Crivellati, Domenico. Se ’l cor non ho com’ esser può ch’io viva / Domenico Crivellati
GB-Lbl K.4.h.3.1.1
11929 Perti, Giacomo Antonio. Aria di Bologna per l'Estate del'anno 1697 del Sig. Perti / Matteo [Voglio un Amore tutto di core]
I-Bc V.197.4
11930 Perti, Giacomo Antonio. Del sig. Perti / Matteo [Basta solo aver pupilla]
I-Bc V.197.5
11931 Sabadini, Bernardo. Del sig. D. Bernardo Sabadini / La Tilla [Vuò quel cor da chi l'ha in petto]
I-Bc V.197.6
11932 Aldrovandini, Giuseppe Antonio Vincenzo. Del Sig. Aldrovandini / La Musi [Udì l'alba i miei timori]
I-Bc V.197.7
11934 Cesti, Antonio [Pietro]. Gelosi pensieri lasciatemi in calma
I-Bc V.197.8
11935 Giovanni Bononcini 1670-1747. Cantata 2 / Del Sig.r Gio.i Bononcini [Amo peno gioisco]
I-Bc DD.48.2
949 Crivellati, Domenico. Amore il mio torment’è la mia fede / Domenico Crivellati
GB-Lbl K.4.h.3.1.2
11938 Legrenzi, Giovanni. Troppo belli troppo vaghi
I-Bc V.197.9
11939 Albinoni, Tomaso Giovanni. Voglio amarvi occhi adorati
I-Bc V.197.10
950 Crivellati, Domenico. Tanto lagrimarò finché ‘l tuo core / Domenico Crivellati
GB-Lbl K.4.h.3.1.3
11951 Rossi, Luigi. Di Luiggi Rossi [Hor ch’in notturna pace]
I-Nc 33.2.4.14
11952 Gasparini, Francesco. Cantata 3 / del Sig.r Franc.o Gasparini [Queste voci dolenti simboli del mio foco]
I-Bc DD.48.3
11953 Perti, Giacomo Antonio. S:C: [Ingombrino il piano le tende guerriere]
I-Bc V.197.11
11954 Pollarolo, Carlo Francesco. Se mi nieghi un baccio solo
I-Bc V.197.12
11955 Pollarolo, Carlo Francesco. Arie dall'Opera di Reggio l'anno 1696 / Musica del sig. Pollaroli / Attilia [Ti par crudel che sia una menzogna]
I-Bc V.197.13
11956 Pollarolo, Carlo Francesco. Attilia [Sorridendo amore un dì]
I-Bc V.197.14
951 Crivellati, Domenico. Non voglio più seguire / Domenico Crivellati
GB-Lbl K.4.h.3.1.4
11957 Pollarolo, Carlo Francesco. Romanina [Posso ben caro adorarvi]
I-Bc V.197.15
11958 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.1
11959 Scarlatti, Alessandro. Lasciato havea l’Adultero superbo
I-Nc 33.2.4.15
11960 Pollarolo, Carlo Francesco. Romanina [È un martirio del pensiero]
I-Bc V.197.16
11962 Ferrari, Francesco Maria. La Dea d'Amore
I-Bc V.197.20
11963 Pollarolo, Carlo Francesco. Romanina / L'ho trasportata una terza più alta [Voglio o caro sì sì voglio]
I-Bc V.197.18
11964 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.2
11965 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.3
11966 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.4
952 Scarlatti, Alessandro; Marcello, Benedetto Giacomo. Cantata a Voce Sola Di Soprano / del Cavaliere Alesandro Scarlatti
I-Nc 34.5.4 (= Cantate 255)
11967 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.5
11972 Giovanni Bononcini 1670-1747. Cantata 4 / del Sig.r Gio.i Bononcini [O foriera del giorno che con sferza di luce]
I-Bc DD.48.4
11973 Scarlatti, Alessandro. Cantata 5a / del Sig.r Alessandro Scarlatti [E penar deggio ancora]
I-Bc DD.48.5
11975 Cantata [Sei pur crudel mio bene]
I-Bc DD.48.6
953 Scarlatti, Alessandro. Cantata Una Tribus modis / Del Cavalier Sig.re Scarlatti
I-Nc 34.5.4 (= Cantate 255).1
11976 Campelli, Carlo. Valdaba / Atto Secondo [Oggi dì come l’asta d’Acchille]
I-Bc V.197.26
11977 Ziani, Pietro Andrea. Labri non mi tentate
I-Nc 33.2.4.16
11978 Arresti, Floriano Maria. Cantata 6 / del Sig.r Floriano Arresti [Vedi che cara pena]
I-Bc DD.48.7
11979 Mio cor lascia d’amar
I-Nc 33.2.4.17
11981 Stradella, Alessandro. Del D. Alessandro Stradella [Se di gioie m’alletta il sereno]
I-Nc 33.5.16.3
11982 Ferrari, Francesco Maria. di F. Ferrari [Su la riva d’un fonte]
I-Bc V.197.19
11983 Arresti, Floriano Maria. Cantata 7 / del Sig.r Floriano Arresti [Sdegno ed amor in me fan aspra guerra]
I-Bc DD.48.8
11984 Freschi, Domenico. Il mio cor è un laberinto
I-Nc 33.2.4.18
11985 Pallavicino, Carlo. Pupillette che son di foco
I-Nc 33.2.4.23
954 Monza, Carlo. Cantata Sacra C. Solo / Del Sig.r Carlo Monza
CH-E 139,19 (Ms.2438)