Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
6323 Grossi, Carlo. Cangia sensi o mortale / [Carlo Grossi]
I-MOe Mus.G.306.13
6325 Grossi, Carlo. Una crudel beltà / [Carlo Grossi]
I-MOe Mus.G.306.14
6421 Guancia bella ch’è di rose
I-Nc 33.5.34.12
6423 Sartorio, Antonio; Viviani, Giovanni Bonaventura; Fagilla Orazio Antonio; Farina, Antonio; Cesti, Antonio [Pietro]; Tricarico, Giuseppe; Nicodemo, Leonardo; Pallavicino, Carlo; Ziani, Pietro Andrea; Melani, Alessandro; Carissimi, Giacomo. Composizioni vocali da camera
I-Nc Cantate 50 olim 33.5.38 deinde Arie 63
6467 Viviani, Giovanni Bonaventura. Serenata à voce sola con violini del S.r Gio: Bonav.ra Viviani
I-Nc Cantate 50 olim 33.5.38 deinde Arie 63.1
6468 Fagilla Orazio Antonio. Là dove il mar con molli labra ogn’hora / Del S.r Abb. Faggilla
I-Nc Cantate 50 olim 33.5.38 deinde Arie 63.2
6476 Cappellini, Pietro Paolo; Grossi, Carlo; Legrenzi, Giovanni; Pagliardi, Giovanni Maria; Pallavicino, Carlo; Sartorio, Antonio; Stradella, Alessandro; Ziani, Pietro Andrea; Di Gennaro, Andrea; Cavalli, Francesco. Raccolta di Ariette
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII)
6477 Pallavicino, Carlo. Vago volto di gigli e di rose
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).1
6478 Legrenzi, Giovanni. Deh fermate pensieri gelosi
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).2
6479 Legrenzi, Giovanni. Lascivetto dio de’cori habbi tu
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).3
6480 Legrenzi, Giovanni. È possibile mio core che non godi
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).4
6481 Legrenzi, Giovanni. Perdono cor mio ti voglio adorar
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).5
6482 Legrenzi, Giovanni. L’armato rigore non temo di stelle
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).6
6483 Pagliardi, Giovanni Maria. O d’april parto gemmato
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).7
6485 Coya, Simone. serenata à 2 canti con violini
I-Bc Z.29.6
6486 Coya, Simone; Molina, Gasparo. Canzona à voce sola / [Pensai che l’arco teso]
I-Bc Z.29.7
6487 Pagliardi, Giovanni Maria. Bella bocca vezzosa e crudele
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).8
6488 Pagliardi, Giovanni Maria. Chi è Prometeo del mio sole
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).9
6489 Pagliardi, Giovanni Maria. Ritornami in seno speranza gradita
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).10
6490 Pagliardi, Giovanni Maria. Dio de cori prestami l’ali
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).11
6491 Ziani, Pietro Andrea. Se fortuna su cieca sfera
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).12
6497 Ziani, Pietro Andrea. Del mio petto gradita costanza
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).13
6498 Ziani, Pietro Andrea. Quella dea ch’il polo indora
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).14
6499 Ai corsieri frenando il morso morso
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).15
6500 Speme dolce cara speranza
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).16
6502 Coya, Simone. Dolce spina io porto al core
I-Bc Z.29.9
6503 Coya, Simone. Tra l’usate fatighe
I-Bc Z.29.10
6504 Pallavicino, Carlo. In amor non ho fortuna
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).17
6508 La musa seria parte prima [-seconda] delle poesie per musica di Giampietro Monesio
I-Rv ARCA VII 24
6509 Si esalta la generosa magnanimità della Sacra Maestà Cesarea dell’Imperatore Leopoldo Primo per un ricco dono fatto all’autore dopo avergli inviato una collana con medaglia d’oro
I-Rv ARCA VII 24.1
6510 Per lo felicissimo arrivo in Vienna dell’Augustissima Imperatrice Sposa Donna Margherita D’Austria
I-Rv ARCA VII 24.2
6516 Ziani, Pietro Andrea. Amo l’aria d’un vago sembiante
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).18
6517 Ziani, Pietro Andrea. Ride Febo con labbro vezzoso
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).18
6518 Pallavicino, Carlo. Deh cara mia tromba
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).20
6519 Sartorio, Antonio. Dolce amor bendato dio
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).21
6520 Legrenzi, Giovanni. Dolce speme che nel seno
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).22
6521 Voglio amar che sarà mai
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).23
6522 Già nel notturno sonno
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).24
6524 Grossi, Carlo. Già di straniero lido
I-Vqs Ms.1438 (Cl.VIII Cod. XIII).26
6525 I brindesi nell’occasione del lautissimo banchetto fatto in Roma dall’Eminentssimo Sig. Card. Antonio Barberino a i Ministri del Re Cattolico, per la pace stabilitasi tra le due corone, di Francia e di Spagna
I-Rv ARCA VII 24.4
6526 Augurio di Buone Feste alla Sac. Maestà Cesarea dell’Imperatrice Leonora dalla cui somma beneficenza riceve in Roma l’autore annuo stipendio
I-Rv ARCA VII 24.3
6527 Mida digiuno
I-Rv ARCA VII 24.5
6528 Penelope impaziente
I-Rv ARCA VII 24.6
6529 Psiche abbandonata
I-Rv ARCA VII 24.7
6530 La madre ebrea famelica
I-Rv ARCA VII 24.8
6531 Lucrezia Marchesa degli Obici agonizante
I-Rv ARCA VII 24.9
6532 Fagilla Orazio Antonio. Del S. Abb. D. Horatio Ant.o Faggilla / Sentitemi sentite
I-Nc Cantate 50 olim 33.5.38 deinde Arie 63.3
6538 Fagilla Orazio Antonio. Del s.r D. Horatio Ant. Faggilla
I-Nc Cantate 50 olim 33.5.38 deinde Arie 63.4
6540 Farina, Antonio. Regie paludi à Dio / Del S.r Farina
I-Nc Cantate 50 olim 33.5.38 deinde Arie 63.5
6564 Apollo piangente
I-Rv ARCA VII 24.10