Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
9014 Scarlatti, Alessandro. Sento che dice amore
B-Bc 15321/2.50
9015 Perché lungi dalla sfera

B-Bc 15321/2.51
9016 Scarlatti, Alessandro. Perché io baci quel bel volto
B-Bc 15321/2.52
9017 Scarlatti, Alessandro. Farai ch’io ti rivegga

B-Bc 15321/2.53
9018 Scarlatti, Alessandro. Faccia amore quanto può
B-Bc 15321/2.54
9019 Scarlatti, Alessandro. Sì bella sì
B-Bc 15321/2.55
9020 Scarlatti, Alessandro. Margarita [Foco aggiungi alla mia face]
B-Bc 15321/2.56
9021 Scarlatti, Alessandro. Margarita [Speranza che dici]
B-Bc 15321/2.57
9022 Scarlatti, Alessandro. Nicolino. [Ma si mostri dispietata]
B-Bc 15321/2.58
9023 Scarlatti, Alessandro. Cannavese. [Due pupille ch’altrui sono stelle]
B-Bc 15321/2.59
9367 Gabrielli, Domenico detto Minghino dal violoncello. Cantata di / Dom. Gabrielli, detto il Menghino
B-Bc 15436.5
9423 Lulier, Giovanni Lorenzo; Scarlatti, Alessandro. Cantate
F-Pn RES VMF MS-45
9424 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del sig.r Gio. del Violone
La fortuna

F-Pn RES VMF MS-45.1
9425 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del sig. Gio. del Violone
Il Germanico

F-Pn RES VMF MS-45.2
9426 Scarlatti, Alessandro. Del Sig.r Aless.o Scarlatti
F-Pn RES VMF MS-45.3
9427 Scarlatti, Alessandro. Del sig.r Scarlatti
F-Pn RES VMF MS-45.4
9428 Scarlatti, Alessandro. Del sig.r Aless.o Scarlatti
F-Pn RES VMF MS-45.5
9429 Scarlatti, Alessandro. Del sig.r Aless.o Scarlatti
F-Pn RES VMF MS-45.6
9477 Bononcini, Giovanni. M. A. Bononcini 7 arie del Trionfo di Camilla
B-Bc 15436.6
9478 Bononcini, Giovanni. Del Med:o (air du même opéra) [Non son paga]
B-Bc 15436.7
9479 Bononcini, Giovanni. M. A. Bononcini [Nacqui al regno]
B-Bc 15436.8
9480 Bononcini, Giovanni. Del Med:o [Non disprezzar chi t’ama]
B-Bc 15436.9
9481 Cara sì tu mi consumi
B-Bc 15436.10
9482 Aria del Sig.r M.A. Bononcino [Se ninfa o dea tu sei]
B-Bc 15436.11
9483 Aria del Sig.r M.A. Bononcino [Se per te vivo io sono]
B-Bc 15436.12
841 Asioli, Bonifazio. Sei notturni a cinque voci
I-PAc Borb.73.5.11
10912 Festa, Ottavio. Cantata Del Sig:r Ottavio Festa
I-ADFd Ms. 5
11093 Festa, Ottavio. Mottetto / A tre Voci con Accompagnam:o d’Organo / Musica / Di Ottavio Festa / Parole del Sig:r D:r Tommaso Ardilla
I-ADFd Ms. 68
908 Generali, Pietro. Se ti guardo o mia ragazza
I-Nc 6.2.2.18
911 Rossini, Gioachino. Ah che scordar non so
I-Nc 6.2.2.19
912 Rossini, Gioachino. Perché turbar la calma
I-Nc 6.2.2.20
916 Asioli, Bonifazio. La Scusa | Cantata | Del Sig.r Abate Pietro Metastasio | Musica | Del Sig.r Bonifazio Asioli
I-Nc Cantate appendice 14
919 Asioli, Bonifazio. [Composizioni vocali da camera]
I-Nc Arie 131
920 Asioli, Bonifazio. La Tempesta | Cantata | Musica del Sig.r Bonifazio Asioli
I-Nc Arie 131.1
921 Asioli, Bonifazio. Canzonette N.6 | Con Accompagnamento di Pianoforte | del Sig.r Bonifacio | Asioli
I-Nc Arie 131.2
922 Asioli, Bonifazio. Non temer o madre amata
I-Nc Arie 131.3
923 Asioli, Bonifazio. Ho un cor da vendere
I-Nc Arie 131.4
924 Asioli, Bonifazio. Quante mia cara Aspasia
I-Nc Arie 131.5
925 Rossini, Gioachino. Ah Se de mali miei | Recitativo e Duetto | Del Sig.r Gioacchino Rossini | Nell’Opera il Tancredi
I-Nc Arie 131.15
926 Asioli, Bonifazio. Nel bel Giardin d’Amore
I-Nc Arie 131.6
927 Asioli, Bonifazio. Non Sperar non Lusingarti
I-Nc Arie 131.7
929 Asioli, Bonifazio. Sonetto del Sig.re Zappi | Posto in Musica | Dal Sig.r Bonifazio Asioli
I-Nc Arie 131.9
934 Pavesi, Stefano. Recitativo e Duetto | Dunque tu vuoi | del Sig.r Stefano Pavesi | Nel Corradino | Nel Teatro da S.t Agostino | La Primavera 1812 | In Genova
I-Nc Arie 131.14
935 Pavesi, Stefano. Scena ed Aria con Cori | Alla tua quest’alma unita | Del Maestro Pavesi | Eseguita dalla Sig. Adelaide Malanotti | Nel Teatro da S.t Agostino | Il Carnevale 1814
I-Nc Arie 131.16
936 Rossini, Gioachino. Cavatina | Tu che accendi questo core | Del Sig. Maestro Rossini | Cantata dalla Sig.Adelaide Malanotti | Nel Teatro da S.t Agostino | Il Carnevale 1814
I-Nc Arie 131.17
962 Asioli, Bonifazio. Asioli Atenaide / 3 cantate
CH-E 148,13 (Ms.2469)
964 Asioli, Bonifazio. Scena ed Aria del Sig.r Bonif. Asioli
CH-E 148,13 (Ms.2469).1
966 Asioli, Bonifazio. La Tempesta / Del Sigr Pietro Metastasio posta in musica / da Bonifazio Asioli Correggiano
CH-E 148,13 (Ms.2469).2
967 Asioli, Bonifazio. La Scusa messa in musica da Bonif. Asioli
CH-E 148,13 (Ms.2469).3
971 Asioli, Bonifazio. Cantata Piramo e Tisbe del Sigr Blar. Valari posta in musica dal Asioli
CH-E 148,13 (Ms.2469).4