Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
11823 Scarlatti, Alessandro. Del Sig.r Scarlatti [Invitti guerrieri]
US-CHH M2.1 I83 1685.39
11824 Pasquini, Bernardo. [Dir ch’io v’ami o Luci belle]
US-CHH M2.1 I83 1685.40
11835 Prima strofa [Tornami torna al core]
I-Rig MS MUS Rost 303 (2)
11836 Soccorretemi stelle pietose
I-Rig MS MUS Rost 303 (3)
11837 Bianca mano che il sen mi ferì
I-Rig MS MUS Rost 303 (4)
11838 So ch'havete un cervellino
I-Rig MS MUS Rost 303 (5)
11839 Cesti, Antonio [Pietro]. Che mi consigli amor
I-Rig MS MUS Rost 303 (6)
11840 Cesti, Antonio [Pietro]. Pupille vezzose ch'il seno m'aprite
I-Rig MS MUS Rost 303 (7)
11841 Verrà giorno che per me
I-Rig MS MUS Rost 303 (8)
11853 Che più pretendete pupille ridenti
I-Rig MS MUS Rost 303 (9)
11854 Cesti, Antonio [Pietro]. È più dolce dell'amore
I-Rig MS MUS Rost 303 (10)
11855 Non fuggir la libertà
I-Rig MS MUS Rost 303 (11)
11856 Salvatore, Domenico. All'hor che Tirsi udio
I-Rig MS MUS Rost 303 (12)
11857 Pietà luci belle non tanto rigor
I-Rig MS MUS Rost 303 (13)
11858 Sartorio, Antonio. Io sento la speranza
I-Rig MS MUS Rost 303 (14)
11859 Bani, Cosimo. Ho fatto voto di non amare
I-Rig MS MUS Rost 303 (15)
11860 Scarlatti, Alessandro. La speranza mi tradisce
I-Rig MS MUS Rost 303 (16)
11861 Pasquini, Bernardo. Se delitto è l'essere amante
I-Rig MS MUS Rost 303 (17)
11897 Gabrielli, Domenico detto Minghino dal violoncello. Del sig. Gabrielli [Allor che dal bel nido]
I-Bc V.197.1
11899 Gabrielli, Domenico detto Minghino dal violoncello; Sabadini, Bernardo; Aldrovandini, Giuseppe Antonio VincenzoFerrari, Francesco Maria; Perti, Giacomo Antonio; Pollarolo, Carlo Francesco; Cesti, Antonio [Pietro]; Albinoni, Tomaso Giovanni; Campelli, Carlo. Cantate di varij autori celeberimi
I-Bc V.197
11918 Gabrielli, Domenico detto Minghino dal violoncello. Là dove al Po spumante
I-Bc V.197.2
11920 F:F: [Caro amor dammi la pace]
I-Bc V.197.3
11929 Perti, Giacomo Antonio. Aria di Bologna per l'Estate del'anno 1697 del Sig. Perti / Matteo [Voglio un Amore tutto di core]
I-Bc V.197.4
11930 Perti, Giacomo Antonio. Del sig. Perti / Matteo [Basta solo aver pupilla]
I-Bc V.197.5
11931 Sabadini, Bernardo. Del sig. D. Bernardo Sabadini / La Tilla [Vuò quel cor da chi l'ha in petto]
I-Bc V.197.6
11932 Aldrovandini, Giuseppe Antonio Vincenzo. Del Sig. Aldrovandini / La Musi [Udì l'alba i miei timori]
I-Bc V.197.7
11937 Melani, Alessandro. Di Alessandro Melani [Solco un mar di costanza]
I-Nc 33.2.4.4
11939 Albinoni, Tomaso Giovanni. Voglio amarvi occhi adorati
I-Bc V.197.10
11942 Lulier, Giovanni Lorenzo; Pollarolo, Carlo Francesco; Bononcini, Giovanni; De Luca, Severo. [Libro d'ariette]
I-Rc Ms. 2470
11953 Perti, Giacomo Antonio. S:C: [Ingombrino il piano le tende guerriere]
I-Bc V.197.11
11954 Pollarolo, Carlo Francesco. Se mi nieghi un baccio solo
I-Bc V.197.12
11955 Pollarolo, Carlo Francesco. Arie dall'Opera di Reggio l'anno 1696 / Musica del sig. Pollaroli / Attilia [Ti par crudel che sia una menzogna]
I-Bc V.197.13
11956 Pollarolo, Carlo Francesco. Attilia [Sorridendo amore un dì]
I-Bc V.197.14
11957 Pollarolo, Carlo Francesco. Romanina [Posso ben caro adorarvi]
I-Bc V.197.15
11958 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.1
11959 Scarlatti, Alessandro. Lasciato havea l’Adultero superbo
I-Nc 33.2.4.15
11960 Pollarolo, Carlo Francesco. Romanina [È un martirio del pensiero]
I-Bc V.197.16
11962 Ferrari, Francesco Maria. La Dea d'Amore
I-Bc V.197.20
11963 Pollarolo, Carlo Francesco. Romanina / L'ho trasportata una terza più alta [Voglio o caro sì sì voglio]
I-Bc V.197.18
11964 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.2
11965 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.3
11966 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.4
11967 Lulier, Giovanni Lorenzo. Del Sig:r Gio: del Violone
I-Rc Ms. 2470.5
11976 Campelli, Carlo. Valdaba / Atto Secondo [Oggi dì come l’asta d’Acchille]
I-Bc V.197.26
11979 Mio cor lascia d’amar
I-Nc 33.2.4.17
11982 Ferrari, Francesco Maria. di F. Ferrari [Su la riva d’un fonte]
I-Bc V.197.19
11984 Freschi, Domenico. Il mio cor è un laberinto
I-Nc 33.2.4.18
11985 Pallavicino, Carlo. Pupillette che son di foco
I-Nc 33.2.4.23
11988 Legrenzi, Giovanni. Se la bella ch’adoro penando
I-Nc 33.2.4.29
11996 Dio bambino alato Arciero
I-Nc 33.2.4.48