Tipo record
Tipo documento
Data
Titolo
Presentazione
Legami a persone
Comprende
Descrizione fisica
Filigrana
Note
Il manoscritto raccoglie 27 composizioni per soprano (20), contralto (2), tenore (4) e basso (1). Tutte le carte contengono quattro righi organizzati in due sistemi (sono vuote le c. 6v, 53v, 68r-v, 91r-v, 92r-v). Copertina di cartone.
Cinque sono le mani presenti nel manoscritto: la A si incontra esclusivamente nel brano n. 1 (ignoto l'autore), la B dal 2 al 6 (le cantate di Marciani, Savioni, Carissimi e Caprioli, dove nell'angolo superiore esterno in alcune carte si intravede una numerazione coeva che riparte da 1, cfr. infra), la C dal 7 all’11 (tutti di autore sconosciuto), la D nei due brani di Angelo de Rossi (nn. 12 e 13) e la E dal 14 al 27 (tutte arie provenienti dalle Fortune di Rodope e Damira di Ziani su libretto di Aurelio Aureli, opera andata in scena a Venezia nel Teatro Sant'Apollinare nel Carnevale del 1657). Curiosa l'alternanza delle mani B e C nella cantata di Caprioli (scheda n. 13162). Il fatto che le varie mani delimitino altrettante sezioni con caratteristiche ben determinate (in particolare riguardo la paternità dei pezzi) suggerisce che il manoscritto sia stato ottenuto assemblando fascicoli di diversa provenienza.
Numerazione delle carte moderna a matita nell’angolo superiore destro del recto. In alcune carte si intravede una numerazione probabilmente coeva andata perduta a causa del rifilo delle pagine (per es. da c. 11 a c. 13r e a c. 19 e 20).
Il manoscritto fu donato alla Biblioteca del Conservatorio di Venezia dal politico e patriota italiano Leopardo Martinengo (1804-1884).
Repertori bibliografici
Paese
Lingua
Segnatura
fondo Correr
collocazione Busta 1.12
Scheda a cura di Ivano Bettin