Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
9512 Gregori, Giovanni Lorenzo. Aria del Sig. Gregori [Tradito mio core]
B-Bc 15436.41
9513 Gregori, Giovanni Lorenzo. Autore ignoto [Tu mi feristi il cor]
B-Bc 15436.42
9514 Gregori, Giovanni Lorenzo. Voglio sperare che la mia bella
B-Bc 15436.43
9515 Scarlatti, Alessandro. Aria del Sig.r Scarlatti [Lo sa il cielo]
B-Bc 15436.44
9516 Scarlatti, Alessandro. Deh mio bene a un core che t’ama
B-Bc 15436.45
9517 Scarlatti, Alessandro. Parto si ma dal tuo core
B-Bc 15436.46
9518 Bononcini, Giovanni. Aria del Sig. Bononcino [Dille pur che]
B-Bc 15436.47
9519 Scarlatti, Alessandro. Aria del Sig.r Scarlatti [Il Rosignuolo se siagh [sic] il volo]
B-Bc 15436.48
9520 Aria di autore ignoto [È una lingua che sempre favella]
B-Bc 15436.49
9521 Albinoni, Tomaso Giovanni. Aria di autore ignoto [Pianger lungi dal nume che s’ama]
B-Bc 15436.50
9522 Händel, Georg Friedrich. Cantata di Haendel [O numi eterni]
B-Bc 15436.51
9576 N. 5 Duetto da camera / à due canti / Del Sig.r Giovanni / Bononcini
I-Nc 33.4.30 (olim Cantate 38).28
9581 Scarlatti, Alessandro; Astorga, Emanuele d’. Duetti e cantate da camera
B-Bc 15171
9586 Bononcini, Giovanni. N. 6 Duetto da Camera / Canto et Alto / Del Sig.r Giovanni / Bononcini
I-Nc 33.4.30 (olim Cantate 38).29
9587 Cantata / Con / V.V. e Violoncello / Del Sig.r / Scarlatti / Del Sig.r Scarlatti
B-Bc 15171.3
9629 Zefiretto lusinghiero
B-Bc 698.16
9634 Saria pur dolce
B-Bc 698.21
841 Asioli, Bonifazio. Sei notturni a cinque voci
I-PAc Borb.73.5.11
10912 Festa, Ottavio. Cantata Del Sig:r Ottavio Festa
I-ADFd Ms. 5
11093 Festa, Ottavio. Mottetto / A tre Voci con Accompagnam:o d’Organo / Musica / Di Ottavio Festa / Parole del Sig:r D:r Tommaso Ardilla
I-ADFd Ms. 68
908 Generali, Pietro. Se ti guardo o mia ragazza
I-Nc 6.2.2.18
911 Rossini, Gioachino. Ah che scordar non so
I-Nc 6.2.2.19
912 Rossini, Gioachino. Perché turbar la calma
I-Nc 6.2.2.20
916 Asioli, Bonifazio. La Scusa | Cantata | Del Sig.r Abate Pietro Metastasio | Musica | Del Sig.r Bonifazio Asioli
I-Nc Cantate appendice 14
919 Asioli, Bonifazio. [Composizioni vocali da camera]
I-Nc Arie 131
920 Asioli, Bonifazio. La Tempesta | Cantata | Musica del Sig.r Bonifazio Asioli
I-Nc Arie 131.1
921 Asioli, Bonifazio. Canzonette N.6 | Con Accompagnamento di Pianoforte | del Sig.r Bonifacio | Asioli
I-Nc Arie 131.2
922 Asioli, Bonifazio. Non temer o madre amata
I-Nc Arie 131.3
923 Asioli, Bonifazio. Ho un cor da vendere
I-Nc Arie 131.4
924 Asioli, Bonifazio. Quante mia cara Aspasia
I-Nc Arie 131.5
925 Rossini, Gioachino. Ah Se de mali miei | Recitativo e Duetto | Del Sig.r Gioacchino Rossini | Nell’Opera il Tancredi
I-Nc Arie 131.15
926 Asioli, Bonifazio. Nel bel Giardin d’Amore
I-Nc Arie 131.6
927 Asioli, Bonifazio. Non Sperar non Lusingarti
I-Nc Arie 131.7
929 Asioli, Bonifazio. Sonetto del Sig.re Zappi | Posto in Musica | Dal Sig.r Bonifazio Asioli
I-Nc Arie 131.9
934 Pavesi, Stefano. Recitativo e Duetto | Dunque tu vuoi | del Sig.r Stefano Pavesi | Nel Corradino | Nel Teatro da S.t Agostino | La Primavera 1812 | In Genova
I-Nc Arie 131.14
935 Pavesi, Stefano. Scena ed Aria con Cori | Alla tua quest’alma unita | Del Maestro Pavesi | Eseguita dalla Sig. Adelaide Malanotti | Nel Teatro da S.t Agostino | Il Carnevale 1814
I-Nc Arie 131.16
936 Rossini, Gioachino. Cavatina | Tu che accendi questo core | Del Sig. Maestro Rossini | Cantata dalla Sig.Adelaide Malanotti | Nel Teatro da S.t Agostino | Il Carnevale 1814
I-Nc Arie 131.17
962 Asioli, Bonifazio. Asioli Atenaide / 3 cantate
CH-E 148,13 (Ms.2469)
964 Asioli, Bonifazio. Scena ed Aria del Sig.r Bonif. Asioli
CH-E 148,13 (Ms.2469).1
966 Asioli, Bonifazio. La Tempesta / Del Sigr Pietro Metastasio posta in musica / da Bonifazio Asioli Correggiano
CH-E 148,13 (Ms.2469).2
967 Asioli, Bonifazio. La Scusa messa in musica da Bonif. Asioli
CH-E 148,13 (Ms.2469).3
971 Asioli, Bonifazio. Cantata Piramo e Tisbe del Sigr Blar. Valari posta in musica dal Asioli
CH-E 148,13 (Ms.2469).4
975 Scarlatti, Alessandro. Euridice dell’Inferno / cantata a voce sola del Sig. Alessandro Scarlatti / 12 giugno 1699
CH-E 187,7.13 (Ms. 2582).11
976 Scarlatti, Alessandro. I Fiori. Cantata del Sig. Aless. Scarlatti
CH-E 187,7.13 (Ms. 2582).12
984 Marenzio, Luca. Madrigale a sei voci / Luca Marenzio
CH-E 187,7.13 (Ms. 2582).4
987 Nicolini, Giuseppe. Duettino / M° Nicolini
CH-E 187,7.13 (Ms. 2582).7
993 Canzonetta a tre voci
CH-E 187,7.13 (Ms. 2582).15
1976 Asioli, Bonifazio. Se più felice oggetto
I-PAc Borb.73.1(7).1
1977 Asioli, Bonifazio. Vorrei che almen per giuoco
I-PAc Borb.73.1(7).2
1986 Asioli, Bonifazio. Va più non dirmi infida
I-PAc Borb.73.1(7).3