Scheda n. 9746

Tipo scheda

scheda inferiore

Tipo risorsa

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1660-1700

Titolo

Un amante vagabondo / [Vai]

Presentazione della musica

Partitura

Legami a persone

autore del testo per musica: Vai, Stefano (1592-1650; monsignore)

Fa parte di

Redazione / Pubblicazione

Copia

Descrizione fisica

1 Partitura (p.222-223) ; 105x235 mm.

Filigrana

Non rilevata

Note

Testo poetico completo in «La gioventù. Rivista nazionale illustrata di scienze, lettere, arti», N.S, 4 (1867), p. 327. Nella pagina, «Di Monsignor Vai» e appellativo

Titolo uniforme

Un amante vagabondo ogni mese cangia dama. Canzonetta, Per un amante ch'ogni mese mutava dama

Organico

Tenore e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: (canzonetta, do minore, c; T,bc)
T: Un amante vagabondo
1.2: (canzonetta, do minore, c; T,bc)
T: Dice a tutti per diletto
1.3: (canzonetta, do minore, c; T,bc)
T: Egli tenta sua ventura
1.4: (canzonetta, do minore, c; T,bc)
T: Chi potesse aver la lista

Trascrizione

Un amante vagabondo
Ogni mese cangia dama
E venendo a meza lama
Fa con tutti il moribondo.

Dice a tutti per diletto
Alma mia per te m’affanno
E si trova in capo all’anno
Dodici anime nel petto.

Egli tenta sua ventura
Ma se trova resistenza
Di sì lunga pazienza
Sol un mese è la misura.

Chi potesse aver la lista
Delle dame ch’ha servite
Per cavarne le partire
Ci vorrebbe un computista.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Biblioteca

I-IE - Jesi - Biblioteca Comunale

Fondo

Pianetti

Collocazione

Plan.mss.415(98)

Scheda a cura di Gabriele Moroni
Ultima modifica: 04/04/2023