Tipo record
Scheda inferiore
Tipo documento
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1650-1700
Titolo
Del Sig.r Gio: Marciani
Presentazione
Partitura
Legami a persone
compositore: Marciani, Giovanni (1605c-1663c)
Fa parte di
Cantate e ariette (n. 13156/2)
Descrizione fisica
1 partitura (c. 7r-12r)
Filigrana
Note
Titolo dall'incipit testuale (manca la prima lettera).
Titolo uniforme
Vissi penando in tormentoso inferno. Cantata
Organico
Soprano e continuo
Repertori bibliografici
Descrizione analitica
1: (recitativo, C)
Vissi penando in tormentoso inferno
Vissi penando in tormentoso inferno
2: (recitativo arioso, 3)
Se brami l’amor mio
Se brami l’amor mio
3.1: (aria strofica, sol minore, 3)
È vostro mestiere
È vostro mestiere
3.2: (aria strofica, sol minore, 3)
Dirò che mercante
Dirò che mercante
Trascrizione del testo poetico
Vissi penando in tormentoso inferno
Per bella donna e con sospiri e pianti
Mentre penso destar fiamme amorose
Elle mossa a pietà così m’espose:
«Se brami l’amor mio
In ricompensa io voglio
Non più pianti da te ma gemme et oro».
E senza dirmi a Dio
Se ne partì l’amato mio tesoro.
Ciaschun hora sia saggio,
Chi impara all’altrui spese ha gran vantaggio.
È vostro mestiere,
Avara signora,
Il chieder ogn’hora
Contante preghiere;
Io stimo et adoro
La vostra beltade,
Voi mossa a pietade
Chiedete dell’oro
Ingrato ristoro.
Dirò che mercante,
Mia bella, voi siete
Ch’a prezzo vendete
I sguardi all’amante,
A quanti al baiocco
Mettegli il prezzo
Di già son avvezzo
Non faccio del scrocco.
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Segnatura
I-Vc - Venezia - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "B. Marcello"
fondo Correr
collocazione Busta 1.12/2
fondo Correr
collocazione Busta 1.12/2
Scheda a cura di Ivano Bettin