Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1685-1700 
  
    Titolo
    Ch’il dolce vuol goder
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Legrenzi, Giovanni(1626-1690)
  
    
    autore del testo per musica: Beregan, Nicolò(1627-1713)
  
    Fa parte di
Graziani / Cantate Antiche (n. 11898/31)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    C. 171v-172
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
Aria di Andronico ( III,24) in Il Giustino, Napoli 1684. Nel libretto i primi due versi sono: "Chi il dolce può provar / Di quella Dea ch'io mar Hebbe la cuna".
Titolo uniforme
Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Amato 1998: P. 12
  
    
    Bibliografia
    Passadore - Rossi 2002: pp. 322-323
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria, re maggiore, C)
Andronico, Ch’il dolce vuol goder
  
    Andronico, Ch’il dolce vuol goder
Trascrizione del testo poetico
Ch’il dolce vuol goder
Di quel bendato Arcier
Ch’è pargoletto
Porti mille negl’occhi
E niuna in petto.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Nc            - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella" 
collocazione 33.2.4/31
    collocazione 33.2.4/31
Scheda a cura di Maria Tenace