Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1660 e il 1690
  
    Titolo
    Purché lo sappi tu
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Caproli, Carlo(1614-1668)
  
    
    autore del testo per musica: Della Luna, Carlo
  
    Fa parte di
Redazione
    [Roma], copia, seconda metà del 17° secolo
  
    Descrizione fisica
    C. 273r-276v
  
    Note
Capolettera ornato. Titolo dall'incipit testuale. Nell'indice a carta 5r: A 2 Pur che lo sappi tù [Musica] Del Sig.re Carlo del Viol.o [Poesia] Del sig.re Carlo della Luna. A carta 276v testo dell'ultima strofa.
Testo attribuito a Sebastiano Baldini, cfr. scheda URFM, Catalogo nazionale dei manoscritti musicali redatti fino al 1900 e The new Grove dictionary of music and musicians, 2001, V, p. 104.
Titolo uniforme
    Purché lo sappi tu. Cantata
  
    Organico
    2 soprani e continuo
  
    Repertori bibliografici
    Affortunato 2011: n. 96
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, do minore, C)
Purché lo sappi tu
  
    Purché lo sappi tu
    1.2: (aria strofica, do minore, C)
Gradito esser non vo’
  
    Gradito esser non vo’
Trascrizione del testo poetico
Purché lo sappi tu
Voglio sempre servir et amar più.
Più non stimo tormenti
Purché nota ti sia mia fedeltà
Gran contento è penar per chi lo sa.
Gradito esser non vo’
Sol mi basta mostrar ch’amar ben so.
Vo’ soffrir mille pene
Per chiarirti ben mio della mia fé
Conosciuto servir anco è mercè.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Bc            - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica 
collocazione V.289/47
    collocazione V.289/47
Scheda a cura di Ivano Bettin
