Risultati della ricerca

I risultati sono presentati in ordine di rilevanza (per ulteriori informazioni si veda la Guida alla ricerca).
Il risultato di una ricerca viene visualizzato come elenco di notizie sintetiche, corredato da una struttura a faccette (filtri) che permette ulteriori perfezionamenti della ricerca. L’utilizzo dei filtri permette quindi di restringere la ricerca, riducendo le schede bibliografiche mostrate.
È possibile utilizzare più filtri contemporaneamente e più valori nello stesso filtro.

   

 

Risultati della ricerca

scheda autore, titolo e collocazione
1439 [Pupillette vezzosette]
GB-Cfm MU.MS.655.7
1440 [Parti pur e non tornare]
GB-Cfm MU.MS.655.8
1441 [Se aprir potessi il petto]
GB-Cfm MU.MS.655.9
1442 [Quando, quando astri tiranni]
GB-Cfm MU.MS.655.10
1443 [Nella corte d’Amore]
GB-Cfm MU.MS.655.11
1444 [Di rigore armato il seno]
GB-Cfm MU.MS.655.12
1445 [Nò, mai non disperi]
GB-Cfm MU.MS.655.13
1446 [Sì, che ti bramo, ò bella]
GB-Cfm MU.MS.655.14
1447 Scarlatti, Alessandro. [Sì, caro, tua sarò]
GB-Cfm MU.MS.655.15
1448 Scarlatti, Alessandro. [T’offesi, ben mio]
GB-Cfm MU.MS.655.16
1449 [Non amare è sperar di godere]
GB-Cfm MU.MS.655.17
1450 Pasquini, Bernardo. [Crudele, hor sentirai]
GB-Cfm MU.MS.655.18
1451 [Digli, ch’io, sì, l’adoro]
GB-Cfm MU.MS.655.19
1453 [Vanne, ò caro]
GB-Cfm MU.MS.655.20
1454 Lulier, Giovanni Lorenzo. Cantata à Solo. / Zio
GB-Cfm MU.MS.655.21
1455 Lulier, Giovanni Lorenzo. del Zio Vle. Parole del Dom.o Mancini / L’Incostanza
GB-Cfm MU.MS.655.22
1456 Cantata à Solo / 1693
GB-Cfm MU.MS.655.23
1459 Resta in pace egra speranza
I-Rc Ms. 2475.7
1460 Carissimi, Giacomo. Rasserenatevi foschi pensieri
I-Rc Ms. 2475.8
1461 Bernabei, Ercole. Io più amante è vanità
I-Rc Ms. 2475.9
1462 Rossi, Luigi. Armatevi d’orgoglio
I-Rc Ms. 2475.10
1463 Rossi, Luigi. Occhi belli occhi vezzosi
I-Rc Ms. 2475.11
1464 Io ve l’avviso avanti
I-Rc Ms. 2475.12
1465 Caproli, Carlo. Me ne contento
I-Rc Ms. 2475.13
1466 Chi mi risveglia ohimè?
I-Rc Ms. 2475.14
1467 Rispondete sì o no
I-Rc Ms. 2475.15
1468 Carissimi, Giacomo. Che tanto esclamare
I-Rc Ms. 2475.16
1469 Pasqualini, Marc’Antonio. Eh potesti lasciarmi
I-Rc Ms. 2475.17
1470 Le mie cose vanno male
I-Rc Ms. 2475.18
1471 E volete che si mora un amante
I-Rc Ms. 2475.19
1472 Ohimè che sarà
I-Rc Ms. 2475.20
1473 Rossi, Luigi. Io non amo, sì
I-Rc Ms. 2475.21
1474 Rossi, Luigi. Dissi un giorno ad amore
I-Rc Ms. 2475.22
1475 Nol chieder a me
I-Rc Ms. 2475.23
1476 Liberati, Antimo. No, non mi temete
I-Rc Ms. 2475.24
1477 Pasqualini, Marc’Antonio. Soffrite e tacete
I-Rc Ms. 2475.25
1478 Cesti, Antonio [Pietro]. Sig:r Cesti / [Del mar fremente]
I-Rsc G.Mss. 390.2
1479 O sembianze svenute
I-Rc Ms. 2475.26
1480 Caproli, Carlo. Ve la potrei dipingere
I-Rc Ms. 2475.27
1481 Rossi, Luigi. Che sventura
I-Rc Ms. 2475.28
1482 Rossi, Luigi. Mai nol dirò
I-Rc Ms. 2475.29
1483 Ridete begl’occhi
I-Rc Ms. 2475.30
1484 Sospira mio core
I-Rc Ms. 2475.31
1485 La rocca del core
I-Rc Ms. 2475.32
1486 Rossi, Luigi. Mentre sorge dal mar la bella Aurora
I-Rc Ms. 2475.33
1487 Marazzoli, Marco. T’ho visto, pensieri soccorso
I-Rc Ms. 2475.34
1488 Lilla tu scherzi meco
I-Rc Ms. 2475.35
1489 Tu sei mio per un momento
I-Rc Ms. 2475.36
1490 S’un bel sogno lusinghiero
I-Rc Ms. 2475.37
1491 Marazzoli, Marco. Sentite ma fate
I-Rc Ms. 2475.38