Record number 2463
Bibliographic level | Constituent unit |
Document type | Handwritten music |
Date | Single known date, 1682 |
Composer | Carapella, Tommaso (1655c-1736) |
Copyist | Durante, Angelo (1659-1726) |
Title | Serenata à voce sola con VV. del Sig.r Carapella | Musical presentation | Full score |
Publication | [S.l. : copia di Angelo Durante], 3 aprile 1682 |
Physical description | 1 partitura (14 c.) ; 205x275 mm. Watermark: not registered. |
Notes | Tit. dall’intitolazione a c. 91r; num. delle carte coeva (91r-104r); a c. 104v è presente l’arietta Non posso vivere senza il mio ben (v. scheda 2464); sopra l’incipit è scritto da mano moderna a matita: "1-D-5a"; la composizione è introdotta da una sinfonia strumentale (c. 91-92); presenti 2 capilettera decorati: per la "S" di "Sinfonia avanti" (c. 91r) e per l’incipit testuale (c. 93r); a c. 104r è scritto: "Fine Copiata ad istanza del Sig.r D. / [parte cancellata illeggibile] / adì 3 Aprile 1682"; per l’identificazione del copista v. scheda 2469; nella descr. analitica 11.1 è in 6/2, mentre l’originale riporta 3/2 |
Uniform title | Un modesto amatore. Serenata |
Medium of performance | 1V,3str: S,2vli,bc |
Bibliographic repertories | Insom 2003: n. 1326 RISM A II: 852016129 ![]() |
Bibliography | |
Analytical description | 1.1: (Symphony, re minore, c; 2Vli,bc) Vl1: %G-2@c 4''AGFE/E2A4G/G2F4E/ 2.1: (Recitativo, c; S,bc) S: Un modesto amatore %C-1@c '8AAA6AA4FF/''8xCCC'A4AA/ 3.1: (Aria, re minore, c; S,2vli,bc) S: Tu condona o mio bene %C-1@c =2/'4.A8A4bB8BB/bBE''.E6F8GDEE/ 4.1: (Recitativo, c; S,bc) S: Se per tacer nulla concede amore %C-1@c ''8E6EE4C'8B6BB8A''C/'4AA8AAA6B''C/ 5.1: Spiritoso (Arioso, c; S,bc) S: Tempo omai è di parlar %C-1@c 4-8.'A6A''8.C6D8.E6F/4E-2-/ 6.1: (Instrumental interlude, la minore, c; 2Vli,bc) Vl1: %G-2@c 4-'{8.A6A}{8.''C6D8.E6F}/4E{6EFED}{8.C'6B8.A6B}/ 7.1: (Arietta, la minore, c; S,bc) S: La catena che m’allaccia %C-1@c 4-''4.E8'A''4F/+.F8D4.E{6DE}4.C 8.1: (Instrumental interlude, la minore, c; 2Vli,bc) Vl1: %G-2@c 4-''.E8'A''4F/+{8FD}{8E6DE}{8CE}4D/ 9.1: (Aria, do maggiore, c; S,2vli,bc) S: Questo sol prevenirò %C-1@c '4.G8G''4.C8G/4.F8E4E-/ 10.1: (Recitativo, c; S,bc) S: Misero ah non ti sento %C-1@c ''.4E8E'2B/''4.F6ED4CC/ 11.1: (Aria cavata, 6/2; S,bc) S: Del mio mal di me fedel %C-1@6/2 2-''ED1.C/2DDD'1.B/ 12.1: (Recitativo, c; S,bc) S: Ah se a miei prieghi sì dolenti e mesti %C-1@c ''2E4.E8E/4xCC8EEEF/ 13.1: (Aria, la minore, c; S,2vli,bc) S: Notte se degl’amanti %C-1@c ''4E'A8-''DC'B/''C'A4-4-8''ED/ 14.1: (Recitativo, c; S,bc) S: Se risvegliarla i miei sospir non ponno %C-1@c 8-'AB''C4DD/8-CCC4.C'8B/ 15.1: (Aria cavata, re minore, c; S,2vli,bc) S: Cantare i funerali alla speranza %C-1@c 4-''D8.E6G8FE/6F8D-D4.D8xC/ |
Is part of | Composizioni vocali e strumentali (record n. 2462) |
Poetical text transcription | Un modesto amatore, Tacito e patiente, Lungo tempo celò fiamme nel core, Né mai udito havea Di saper s’el suo amore era gradito. Una notte attrivito All’amato suo ben così dicea: Quando ogn’altro riposa E la pace dell’ombre ogn’un ne gode, Da violenza amorosa Io alle tue mura intorno, Distingue il non più notte dal giorno. Tu condona, o mio bene, L’importuna novità. Se tacendo le mie pene Non ti moveno a pietà. Se per tacer nulla concede amore, Voi tentar col portar sorte megliore. Ascolta, o cara ascolta Voci d’un moribondo Hor che non sente, hor che non vede il mondo, Concedemi sì, sì di notte almen Quel che mi niega il dì! Tempo omai è di parlar, Nume altiero e riverito Son venuto ad ascoltar S’el mio amor ti sia gradito. La catena che m’allaccia Più mi stringa e dia martir, Ch’il mio amor non ti dispiaccia Sarà lieve col sentir. Questo sol prevenirò La disgratia o la mia sorte La mia vita o la mia morte Da un tuo sì pende o da un no. Misero ah non ti sento! Bella tu non m’ascolti, Ed io sospiro, piango, esclamo al vento. Del mio mal di me fedel Sei crudel se non ti cal. Ah se a miei prieghi sì dolenti e mesti Non ti risveglia amor pietà ti desti! Notte, se degl’amanti Tu sei guida e conduttrice, Per pietade de’ miei pianti Da’ soccorso a infelice! Se risvegliarla i miei sospir non ponno, Ritira tu da quei bei lumi il sonno; Ma folle io chiedo aita A chi quel che chiede offende, Poi che ella ben comprende Ch’apparendo il mio sol con un gran scorno, L’ombra l’estinguerando e farà giorno. Rimanti, idolo amato, Io men vò disperato, E chi scrisse fortunato l’audace, Fu un gran folle e mendace, Ch’al mio ardir no altro avanza Che in luttuoso cielo. Cantare i funerali alla speranza. | ![]() | ![]() | Web resources | Scheda e immagini in Internet Culturale | Country | Italy | Language | Italian |
Shelfmark | I-MC - Montecassino - Biblioteca dell'Abbazia 1-D-5a |
Record by Giacomo Sciommeri