Giacomo Sciommeri, Dalla collezione di Wilhelm Heyer alla Biblioteca Casanatense di Roma: due manoscritti di arie e cantate di fine Seicento [titolo provvisorio], in preparazione
 

le schede seguenti sono collegate a questa pagina:

scheda autore titolo collocazione
6152 Paolo Biego [14 ariette per musica] I-Rc Ms. 5095
6153 Francesco Silvani Ardo o cara a quella face I-Rc Ms. 5095 (1)
6154 Lotto Lotti Io parto sperando I-Rc Ms. 5095 (2)
6155 Bernardo Sabadini Non te l'ho detto o core I-Rc Ms. 5095 (3)
6156 Vuò vendetta o voglio amor I-Rc Ms. 5095 (4)
6157 Bernardo Sabadini Vado a morir costante I-Rc Ms. 5095 (5)
6158 Arietta della nova oppera, fatta l'anno 1686 I-Rc Ms. 5095 (6)
6159 Bernardo Sabadini Se sei con me fortuna I-Rc Ms. 5095 (7)
6160 Che pena è la mia I-Rc Ms. 5095 (8)
6161 In quel volto che sì divino I-Rc Ms. 5095 (9)
6162 Antonio Sartorio Che ti giova l'esser bello I-Rc Ms. 5095 (10)
6163 Arietta nova della comedia dell'anno 1683 I-Rc Ms. 5095 (11)
6164 Giacomo Bussani Adorabile sembiante I-Rc Ms. 5095 (12)
6165 Bernardo Pasquini Non è sola la bellezza I-Rc Ms. 5095 (13)
6166 Giacomo Bussani Gelosia non tormentarmi I-Rc Ms. 5095 (14)
11705 Pietro Bencini [21 arie, 1 cantata ed esercizi di canto] I-Rc Ms. 5109
11742 Giovanni Bononcini Ch’io ritorni o luci care I-Rc Ms. 5109 (19)