Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, tra il 1690 e il 1710
  
    Titolo
    Se l’amare è volontà
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Pasquini, Bernardo(1637-1710)
  
    Fa parte di
15 composizioni da camera (n. 9942/12)
  Redazione
    [copia : copia, fine XVII sec.]
  
    Descrizione fisica
    C. 69r-72v ; 106 x 280 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Titolo dall’incipit testuale. Capolettera ornato. Aria di Florinda in La donna ancora è fedele, (III,4), Roma, 1676.
  
    Titolo uniforme
    La donna ancora è fedele. Se l'amare è volontà. Aria strofica
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
Bibliografia
    Crain 1965: II, p. 68
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, do maggiore, 3/4)
Se l’amare è volontà
  
    Se l’amare è volontà
    1.2: (aria strofica, do maggiore, 3/4)
Non amare è gran viltà
  
    Non amare è gran viltà
Trascrizione del testo poetico
Se l’amare è volontà
Il riamar è in amore necessità.
Non amare è gran viltà
Non penar per chi pena è crudeltà.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Bc            - Bologna - Museo internazionale e Biblioteca della musica 
collocazione V.285/12
    collocazione V.285/12
Scheda a cura di Ivano Bettin