Scheda n. 9919

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1700-1735

Titolo

N. 29 / Mentre in grembo al riposo

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Mancini, Francesco (1672–1737)

Fa parte di

Cantate da camera (n. 9055/29)

Redazione

[Napoli : copia, 1700-1735]

Descrizione fisica

C. 181-188v

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Wright 1975: n. 114, p. 368

Descrizione analitica

1.1: (recitativo, si minore, c)
Mentre in grembo al riposo
2.1: Largo(aria, si minore, 12/8)
Io mi struggo e moro per te
3.1: (recitativo, mi maggiore, c)
A le dolci querele
4.1: And.te(aria, re maggiore, 3/4)
Qual sventura è questa mia

Trascrizione del testo poetico

Mentre in grembo al riposo
Già stanco il bel Fileno
Dolce sonno godea
Vaga donna gl’apparve anzi che dea
Che fra pianti e lamenti
Sciolse mesta la voce in questi accenti:

Io mi struggo e moro per te
E tu dormi e non curi il mio amor.
Io mi pasco di sospiri
Mi nutrisco fra martiri
Per serbarti la mia fé
E tu sprezzi il mio dolor.

A le dolci querele
D’ignoto volto e di leggiadro aspetto
Fileno si destò pien di stupore
Né del dolente oggetto
Lo punge rimembranza e pure amore
O sia pietà o sia la sua possanza
Una larva ad amar l’invoglia e in tanto
Il suo duol fa sentire in mezzo al pianto.

Qual sventura è questa mia
Che mi assale nel dormir.
Vissi in pace in mezzo all’armi
Di Cupido atroce e fiero
Ora l’alma a saettarmi
Viene un sogno lusinghiero
Che mi toglie il mio gioir.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

I-Nc - Napoli - Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica "San Pietro a Majella"
collocazione 33.3.33 [olim Cantate 28].29

Scheda a cura di Giulio Amandorla
Ultima modifica: