Scheda n. 9738

Tipo scheda

scheda inferiore

Tipo risorsa

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1660-1700

Titolo

Tu sei cieco e fuggire tenti

Presentazione della musica

Partitura

Legami a persone

Fa parte di

Redazione / Pubblicazione

Copia

Descrizione fisica

1 Partitura (p.206-207) ; 105x235 mm.

Filigrana

Non rilevata

Note

Una carta con solo testo sul r inserita fra p. 206 e p. 207

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: (aria strofica, do minore, c3; S,bc)
S: Tu sei cieco e fuggire tenti
1.2: (aria strofica, do minore, c3; S,bc)
S: Nuova fenice al sole
1.3: (aria strofica, do minore, c3; S,bc)
S: Ma di sì bel sembiante
1.4: (aria strofica, do minore, c3; S,bc)
S: Aresta già che privo

Trascrizione

Tu sei cieco e fuggire
Tenti misero core
Da quel leggiadro viso
Che dolce alletta con fallace riso
E s’affrett’al morire
Ben mill’alme al dolore
Deh non schivar di morte sì gradita
Che col penar più v’assicura.

Nuova fenice al sole
Di questi occhi guerrieri
Pur venga tosto meno
Se a quei rai s’incenerisca il seno
Sorgerà nuova prole
D’amor i giochi altieri
Scoterai vincitore e così va
Barbara crudeltà durerà poi.

Ma di sì bel sembiante
Poi mirar gli splendori
Ch’allaccian l’alme e son prigion i cori.
Ah se sia santa, e diva
D’ogni felice amante 7
Pura beltà d’oscura morte sgombra
quel matutino sol la frigid’ombra.

Aresta già che privo
Di lume senza guida
Mal può muover il passo
Se non inciampa in ostinato masso
Amor tien scorta fida
Ah non lasciar se vivo
Brami scappar che cieco altiero orgoglio
D’un cor adamantin daresti in scoglio.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Biblioteca

I-IE - Jesi - Biblioteca Comunale

Fondo

Pianetti

Collocazione

Plan.mss.415(90)

Scheda a cura di Gabriele Moroni
Ultima modifica: 05/04/2023