Tipo scheda
scheda inferiore
Tipo risorsa
Musica manoscritta
Data
Data incerta, 1660-1700
Titolo
O nata sol / [Benedetto Ferrari]
Presentazione della musica
Partitura
Legami a persone
compositore: Ferrari, Benedetto (c1603-1681)
autore del testo per musica: Ferrari, Benedetto (c1603-1681)
Fa parte di
Composizioni vocali e strumentali (scheda n. 8314
)
Redazione / Pubblicazione
Copia
Descrizione fisica
1 Partitura (p.204-205) ; 105x235 mm.
Filigrana
Non rilevata
Note
Responsabilità ricavate da Benedetto Ferrari, Musiche varie a voce sola, Libro primo, Venezia, B. Magni, 1633
Titolo uniforme
O nata sol per incantar le genti. Aria strofica
Organico
Tenore e continuo
Repertori bibliografici
Descrizione analitica
1.1: (aria strofica, sol maggiore, c; T,bc)
T: O nata sol per incantar le genti
T: O nata sol per incantar le genti
1.2: (aria strofica, sol maggiore, c; T,bc)
T: Se si mira il bel volto sfavillante
T: Se si mira il bel volto sfavillante
1.3: (aria strofica, sol maggiore, c; T,bc)
T: Chi fe’ di nulla sì mirabil cose
T: Chi fe’ di nulla sì mirabil cose
Trascrizione
O nata sol per incantar le genti
Bellissima di Dio forma e fattura,
Donna prodotta sol dalla natura,
Per miracol del mondo e de viventi.
Ceda alle glorie tue
La terra e ’l ciel le sue
La terra senza te bella non è,
E bell’è il ciel perché somiglia à te.
Se si mira il bel volto sfavillante
Poss’io morir che l’adorarlo e il meno,
Contro i strali del sguardo e del bel seno
Diverria cera un cor di diamante.
Ceda…
Chi fe’ di nulla sì mirabil cose
Fabricò l’huom pria la donna poi,
Preminenza è tal cosi fra noi
Nascon prima le spine e poi le rose.
Ceda…
Paese
Italia
Lingua
Italiano
Biblioteca
I-IE - Jesi - Biblioteca Comunale
Fondo
Pianetti
Collocazione
Plan.mss.415(89)
Scheda a cura di Gabriele Moroni