Scheda n. 9727

Tipo scheda

scheda inferiore

Tipo risorsa

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1660-1700

Titolo

Perché sei sì rubella

Presentazione della musica

Partitura

Legami a persone

Fa parte di

Redazione / Pubblicazione

Copia

Descrizione fisica

1 Partitura (p.184-185) ; 105x235 mm.

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Descrizione analitica

1.1: (canzonetta, re maggiore, c-3; S,bc)
S: Perché sei sì rubella
1.2: (canzonetta, re maggiore, c-3; S,bc)
S: Fia ver che ti scompigli
1.3: (canzonetta, re maggiore, c-3; S,bc)
S: Sen va breve il diletto
1.4: (canzonetta, re maggiore, c-3; S,bc)
S: Se homai sì bel possiedi

Trascrizione

Perché sei sì rubella 7
Alle gioie d’amor Filli gradita 11
Hor ch’in stagion sì bella 7
T’impurpuran le guancie età fiorita. 11
Ama e prova i diletti d’amor 9
Stolta che fai neghittosa ch’aspetti 11
Tempo perduto non s’acquista mai. 11

Fia ver che ti scompigli
Negletta ogni piacer l’età ti togli
Quelle rose e quei gigli
Che nel bel viso e nel bel sen accogli.
Ama…

Sen va breve il diletto
Rapido il tempo e fa strage [sic] rapine
E delle nevi il petto
Spoglia severo e ne cosparge il fine.
Ama…

Se homai sì bel possiedi
Di giovenil beltà preggio e tesoro
Folle che sei non vedi
Come tu voglia impoverir nell’oro.
Ama i diletti d’amor
Stolta che fai
Tempo verrà che te ne pentirai.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Biblioteca

I-IE - Jesi - Biblioteca Comunale

Fondo

Pianetti

Collocazione

Plan.mss.415(79)

Scheda a cura di Gabriele Moroni
Ultima modifica: 05/04/2023