Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica manoscritta
  
    Data
    Data incerta, 1660-1700 
  
    Titolo
    Le speranze di amore
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Fa parte di
Composizioni vocali e strumentali (n. 8314/77)
  Redazione
    Copia
  
    Descrizione fisica
    1 Partitura (p.182-183) ; 105x235 mm
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Titolo uniforme
    Le speranze d'amor non son mai fide. Aria strofica
  
    Organico
    Tenore e continuo
  
    Repertori bibliografici
Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, la minore, c3)
T, Le speranze d’amor non son mai fide
  
    T, Le speranze d’amor non son mai fide
    1.2: (aria strofica, la minore, c3)
T, Ogni beltà è crudel lo so per prova
  
    T, Ogni beltà è crudel lo so per prova
    1.3: (aria strofica, la minore, c3)
T, Se ‘l penar e ‘l servire van sempre insieme
  
    T, Se ‘l penar e ‘l servire van sempre insieme
Trascrizione del testo poetico
Le speranze d’amor non son mai fide
Folle dunque chi crede
Goder con speme e fede
Beltà ch’agl’occhi piace
e ‘l cor [...]
che le donne son già tutte homicide. 
Ogni beltà è crudel lo so per prova
Questo cor lo può dire
Ch’ognhor pietà piangendo
chiede e non la trova
E per viver amor pianger non giova. 
Se ‘l penar e ‘l servire [sic] van sempre insieme
Che sperar puote ‘l cuore
Ch’amor sol è dolore
E poi quest’è ‘l martire
Che più mi preme
Che del fuoco d’amor fugge la speme.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-IE            - Jesi  - Biblioteca Comunale
fondo Pianetti
collocazione Plan.mss.415/77
    fondo Pianetti
collocazione Plan.mss.415/77
Scheda a cura di Gabriele Moroni