Scheda n. 9065

Tipo record

Scheda inferiore

Tipo documento

Musica manoscritta

Data

Data incerta, 1711-1730

Titolo

N. 18 Cantata à voce sola Del Sig.r Gio: Heinichem [Leggi bell’idol mio]

Presentazione

Partitura

Legami a persone

compositore: Heinichen, Johann David (1683-1729)

Fa parte di

cantate da camera (n. 9024/18)

Pubblicazione

[S.l. : copia, 1711-1730]

Descrizione fisica

P. 275-282 [olim 252-259]

Filigrana

Non rilevata

Titolo uniforme

Organico

Soprano e continuo

Repertori bibliografici

Lorber 1991: n. 154, pp. 274-276

Descrizione analitica

1.1: (recitativo, c)
Leggi bell'idol mio mio ben mio core
2.1: Largo(aria, do minore, c)
Se per te d'amor io peno
3.1: (recitativo, c)
Dì mio sol mio tesoro oh Dio rispondi
4.1: Allegro ma non troppo(aria, si♭ maggiore, 3/8)
Non dir ch'io mora

Trascrizione del testo poetico

Leggi bell’idol mio mio ben mio core
Queste dell’alma mia cifre d’amore
Tu giungesti a svegliar la già sopita
Lunga serie d’affanni in cui quest’alma
Fa dei dardi d’amor trionfo e palma
Ah sì sì tu sei quella
Ch’accende col fulgor del tuo sembiante
Il mio cor l’alma mia
Questa fiamma novella
Si fa de’ miei pensieri dolce magia
Ma il nuovo dardo h’ad amor m’invita
Vuole amor ti chiede aita.

Se per te d’amor io peno
Sol da te saper desio
S’hai pietà del mio dolor.
Sfaccendasti questo seno
Devi tu bell’idol mio
Dar ristoro a tanto ardor.

Dì mio sol mio tesoro oh Dio rispondi
Favella sì dimmi se voi ch’io t’ami
Dimmi pur che tu brami
Darmi pegno di fé pietade amore
Cara dì che per me tu peni ancora
Bella dimmi così non dir ch’io mora.

Non dir ch’io mora
Anima bella
Ma dimmi ogn’ora
Ch’io vivi e speri
Dolce pietà.
Tra gl’astrai e fiori
Sei rosa e stella
Che spendi ed odori
Con pregi alteri
Di tua beltà.

Paese

Italia

Lingua

Italiano

Segnatura

D-Dl - Dresden - Sächsische Landesbibliothek - Staats-, und Universitätsbibliothek
collocazione Mus. 2398-J-2.18

Scheda a cura di Teresa M. Gialdroni
Ultima modifica: