Tipo record
    Scheda inferiore
  
    Tipo documento
    Musica a stampa
  
    Data
    Data certa, 1634
  
    Titolo
    Ben ch’in me giri i lascivetti sguardi / Del Sig. D. Gerardo Biancosi
  
    Presentazione
    Partitura
  
    Legami a persone
    compositore: Biancosi, Gerardo(1600-?)
  
    Fa parte di
Pubblicazione
    [S.l. : copia, 1634]
  
    Descrizione fisica
    P. 34-35
  
    Filigrana
      Non rilevata
    
  
          Note
    Il brano è corredato da sigle per l’esecuzione con la chitarra spagnola
  
    Titolo uniforme
    Ben ch'in me giri i lascivetti sguardi. Aria strofica
  
    Organico
    Soprano e continuo
  
    Repertori bibliografici
    RISM A I: 1634/7
  
    Descrizione analitica
    1.1: (aria strofica, sol minore, c)
S, Ben ch'in me giri i lascivetti sguardi
  
    S, Ben ch'in me giri i lascivetti sguardi
Trascrizione del testo poetico
Ben ch’in me giri i lascivetti sguardi
Delia so che non ardi
Conosco i finti vezzi
Con quali m’accarezzi
So che ti ridi e so ch’altri tu brami
Fa pur quanto tu sai, so che non m’ami.
Quella tua bella bocca è mentitrice
Ogn’hor ch’esser mia dice
Se talor tu mi baci
Son frodi i tuoi baci
E ben che vita, e anima mi chiami
Fa pur quanto tu sai, so che non m’ami.
Che nel tuo petto io viva non è vero
T’ingombra altro pensiero
Non curi il mio servire
Disprezzi il mio languire
Son del tuo Amor in me laceri i stami
Fa pur quanto tu sai, so che non m’ami.
Nutre l’anima tua più dolce ardore
So che è d’altri il tuo cuore
Son per altri i tormenti
Che sì fieri tu senti
Non sia però giamai, ch’io ti disami
Fa pur quanto tu sai, so che non m’ami.
Paese
    Italia
  
    Lingua
    Italiano
  
    Segnatura
    I-Rsc           - Roma - Biblioteca del Conservatorio "S. Cecilia" 
collocazione G.SC 5.E.5.1/16
    collocazione G.SC 5.E.5.1/16
Scheda a cura di Giulia Giovani
